| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:00
Ciao, vorrei comprare un'ottica zoom per la mia nikon D7500, quale mi consigliate tra queste due? Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Eventualmente, per non spendere più di 600/700 quali altre ottiche consigliate? Avrei anche un'ulteriore domanda, su queste 2 ottiche è possibile mettere un distanziale per poter fare delle foto "simil macro"? Grazie |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:32
Ciao, perché non prendi in considerazione il nuovo Tamron 70-210mm f4? È più luminoso, tropicalizzato, ha una distanza minima di MAF più bassa del Nikon, è stabilizzato e costa nuovo circa 500€ (150 € in meno del Nikon). Per quanto riguarda l'eventuale utilizzo dei tubi di prolunga, li puoi usare ma il consiglio che ti dò è di preferire un ottica fissa, il 50mm f1,8 va benissimo. Oppure se aggiungi 100€ al tuo budget ti compri un obiettivo macro dedicato (io ho in vendita il Nikon Af-s 60mm f2,8 G micro) |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:38
Condivido quanto detto da Riccardo, terrei in considerazione anche io il Tamron 70-210 (che ho e uso con soddisfazione) Ho avuto anche il Tamron 70-300, ma tra i due preferisco il 210: più nitido, costruzione migliore, leggero, f4 fisso Se i 90mm in meno non sono un grosso problema, io avrei pochi dubbi Sui tubi di prolunga non mi esprimo perché ho conoscenze solo teoriche |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:53
Salve. Uso ancora oggi il Tamron, ottica un po' buia, soffre di vignettatura (correggibile in post produzione) e mantiene una buona resa fino a 250 mm circa. Da 250 a 300 la resa decade in maniera piuttosto evidente, soprattutto in termini di nitidezza. Non male lo stabilizzatore. Per questo motivo mi associo a chi mi ha preceduto, consigliando il 70-210 ad apertura costante. Ottica più recente e sicuramente più performante. Però molti parlano bene anche del 70 300 Nikon af-p. Non l'ho mai provato ma per una questione di spesa andrei senza pensarci su sul Tamron 70 210. Se poi può spendere di più, c'è anche il Nikon 70-200 f4, davvero una gran lente. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:02
Se non ti servono i 300mm anche io ti consiglio il tamron 70-210 che uso proprio su d7500. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:11
Vado controcorrente Se ti servono i mm il Nikon AF-P 70-300 (versione fx, costruita meglio ma ovviamente più pesante della versione dx), senza ombra di dubbio migliore del tamron 70-300. Se ti serve un po' di luminosità in più allora il già citato Tamron 70-210 f/4, che però a me sembra rendere meglio su ff (D750) che su dx (D7200). Tamron 70-300 VC in ultima posizione. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 6:23
Nikon AF-P 70-300 FX senza dubbi. Appena meno luminoso del Tamron f4 costante ma i mm in più potranno fare la differenza in tante foto senza ricorrere al crop.... |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 7:23
Per Nikon sempre Nikon, fin quando le differenze di costo lo permettono. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:35
Se ti servono i 300mm di focale massima sicuramente meglio il Nikon AF-P che è anche ottimo se vuoi farci dei video ed è perfettamente compatibile con le nuove Z avendo lo stesso tipo di motore AF ( ovviamente serve comunque l'adattatore ). |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:38
Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR, l'ho provato sulla D500, ottimo obiettivo e nitido anche a 300mm |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 16:25
Ok mi avete convinto con il Nikon, i 300mm mi servono :) |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:29
Buona scelta! Nikon tiene in considerazione i suoi obiettivi e garantisce la compatibilità anche con le macchine che usciranno fra qualche anno (almeno finora ha sempre fatto così) ma non si preoccupa degli obiettivi di terze parti. Con tutta l'elettronica e gli aggiornamenti di firmware e chi più ne ha più ne metta, megli andare sul sicuro. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 17:57
“ Buona scelta! Nikon tiene in considerazione i suoi obiettivi e garantisce la compatibilità anche con le macchine che usciranno fra qualche anno (almeno finora ha sempre fatto così) ma non si preoccupa degli obiettivi di terze parti. Con tutta l'elettronica e gli aggiornamenti di firmware e chi più ne ha più ne metta, megli andare sul sicuro.MrGreen „ Nikon garantisce la compatibilità con l'attacco, baionetta Nikon F, a prescindere se la lente è Nikon, Sigma, Tamron o Zeiss. Inoltre vi assicuro che Sigma e Tamron stanno sfornando lenti che spesso sono di gran lunga superiori alle originali (senza scomodare sua maestà Zeiss) e a costi nettamente inferiori. E ve lo dice un nikonista da quasi 30 anni. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 19:39
“ di gran lunga superiori alle originali „ Non esageriamo. Alcune lenti sono ben riuscite e fanno ottimamente il loro lavoro. Penso al Tamron 15-30, ad esempio, che si inserisce a metà di un vuoto Nikon, essendo presente solo il 14-24 di qualità, ma, a mio parere, un po' limitato dalla focale. Il 16-35 non è granché e il 17-35, pur essendo stata un'ottima lente, ha fatto il suo tempo e ha sempre sofferto dei noti problemi di af. Il 24-70 Nikon è buono, il nuovo 70-200 una meraviglia. Non vedo lenti di terze parti di gran lunga superiori a queste. Alcuni fissi della serie art sono leggermente migliori in termini di nitidezza rispetto ai corrispettivi Nikon ma nella resa generale non vedo questa differenza enorme cui Lei accenna. Certamente è anche vero che la differenza di prezzo tra le ottiche della casa e quelle di terze parti è veramente abissale e ingiustificata. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 20:17
Ho detto spesso e non sempre. Tutta la serie art (peso a parte) è ormai un eccellenza, ma oltre a quelle di fascia PRO, la superiorità spicca soprattutto su quelle di fascia media. Per esempio la serie OSD di Tamron, che oltre alla qualità ottica offrono una costruzione eccellente e la tropicalizzazione, che nelle lenti Nikon/Canon è prerogativa delle lenti PRO. Le ottiche Macro Tamron e Sigma costano la metà del 105mm Nikon e sono migliori da tutti i punti di vista. Alcuni progetti che erano dei punti di riferimento della categoria, vedi il 14-24mm ormai sono largamente superati dal Tamron 15-30mm e dal Sigma Art 14-24mm. Credo siano ancora leader per i supertele 300/500 ecc. ma rimane un segmento professionale. Forse stanno concentrando i loro sforzi sulle lenti Nikon Z. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |