| inviato il 06 Maggio 2020 ore 21:53
Premetto che sono in procinto di comprare una tra GX80 e GX9, quindi, mi chiedevo quale differenza ci possa essere tra il Pana 12-32mm F3.5-5.6 e l'Olympus 14-42mm F3.5-5.6 EZ, che mi SEMBRANO paragonabili. Al di là degli 8mm in più dell'Olympus, ci sono sostanziali differenze in fatto di qualità? E il Pana 12-60mm F3.5-5.6? Aumenta di un po' il prezzo kit della Panasonic, anche qui, e sicuramente copre una lunghezza focale molto più completa, ma sempre a livello di qualità è migliore dei suddetti obiettivi? Certo il 12-32 (o 14-42) avrebbe dalla sua la discrezionalità che darebbe alla macchina, poco vistoso, aiuterebbe ad approcciare con discrezione, però questo eventualmente lo valuterò a posteriori. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:39
Fra i due pancake sicuramente il panasonic sia per i due mm in basso ma anche, a mio parere per la qualità. Il 12-60 che citi non credo sia il 2.8-4 perché quello costa come o più della fotocamera. Forse ti riferisci a quello più buio f/3.5-5.6 che però non conosco e sul quale, a dire il vero, ho letto pareri contrastanti. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:46
@Hardy Sì è l'f/3.5-5.6, correggo il post. Grazie per il consiglio comunque! |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:50
Come dice Hardy. Io conosco solo il Pana 12-32, e posso dire che per le dimensioni e il peso irrisori è un obiettivo di tutto rispetto, col pregio di partire da 12mm. In kit costa niente e rende la fotocamera tascabile. Il Pana 12-60 f3.5-5.6 è ovviamente più versatile ma ingombrante, ne ho sentito parlare sempre bene (il PanaLeica 12-60 f2.8-4 è ovviamente migliore ma costoso). L'olympus 14-42 R non è male, la versione EZ pancake è simile ma più compatto e con zoom motorizzato (che personalmente odio). Per me su fotocamera compatta come gx80/gx9 il kit 12-32 è quello preferibile (per le dimensioni ridotte). |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:30
Fosse così semplice scegliere anche la macchina come è stato facile con gli obiettivi! Grazie, risolutivi! |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:30
Non conosco l'Oly, ma ho usato entrambi i kit Panasonic: mio fratello ha gx80 con il 12-32, io il 12-60. Ho trovato quest'ultimo più versatile e sfruttabile (nei limiti di una lente kit) per via dell'escursione maggiore. È resistente a schizzi e acqua, che a me faceva comodo mentre a te credo non cambi nulla. Portandomi dietro la macchina nello zaino, non l'ho trovato ingombrante per le mie esigenze. Infine mi piace di più la resa che ha dai 17-20mm in su rispetto al pancake. Il 12-32 Di contro è realmente minuscolo e con la gx80 l'ho portato nella tasca laterale dei pantaloni corti quindi diventa una coppia di tutto rispetto. Inoltre la differenza di resa rispetto all'altro è comunque non sconvolgente. In soldoni credo che se necessiti di versatilità rispetto alle situazioni in cui esci con la macchina, vai di 12-60, mentre se ti vedi più ad avere qualcosa sempre in tasca allora il 12-32 fa al caso tuo, magari da affiancare con qualcos'altro quando senti che i 32mm ti stanno stretti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |