RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?





avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2020 ore 21:20

Ho letto diversi articoli dove vengono elogiati diffusori amplificati, anche per il cosiddetto ascolto “ad altà fedeltà” consumato soprattutto tra le mura domestiche.
A me l'idea ogni tanto stuzzica, potrei far fuori il mio finale da 52kg, quella “Morte Nera” Cool che la moglie vorrebbe eliminare come nemmeno Skywalker e che pure d'estate scalda come un buon radiatore.
Mi è capitato di sentire alcuni esemplari di marchi blasonati (Dynaudio, B&O, Kef) ma aldilà dell'impatto iniziale sicuramente accattivante, soprattutto sulle voci ancora non sono riusciti a convincermi come le mie vetuste Tablette pilotate dai “soli” 100w (ma tutti in pura, vera classe A) del mostro nero.
Se dovessi decidermi, riciclerei sicuramente il pre (che ha anche ingressi/uscite bilanciati), insomma non butterei proprio tutto alle ortiche, salvando anche il glorioso Naim CDI che ancora tira orgogliosamente la carretta con i vecchi cd.
Ma ne vale davvero la pena? Vivo in condominio e non mi posso permettere a lungo volumi da kw di potenza, e comunque le oramai rare volte che ruoto la manopola del volume a livelli poco simpatici per il vicinato, l'impianto non ha mai fatto una piega (pur con le limitazioni dei woofer da 6,5'').

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 14:45

La scimmia dell'audiofilia è anche più pericolosa di quella della fotografia MrGreen
Io me ne intendo il giusto (ci sono stato più dietro per home theatre che hi-fi), ma sopra un certo livello conta forse più la stanza che l'attrezzatura, per apprezzare a pieno il salto qualitativo (quando c'è).
Risparmia che devi comprare la R5!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 15:27

Otto, più che mai in un caso come questo "la risposta è dentro di te".
Devi valutare pro e contro come minore ingombro, semplicità operativa e logistica, minore impatto estetico...sicuramente per i marchi citati sarai sicuro che il modulo amplificatore è ottimizzato per gli altoparlanti specifici, su alcuni modelli potresti avere multiaplificazione.... per contro avrai minore flessibilità perchè non potrai cambiare separatamente alcuni componenti. Se ascolti meno, vuoi dare una soddisfazione alla moglie, non prevedi grandi rotazioni di componenti, potrebbe essere una scelta buona e sicuramente, per i marchi citati e per alcuni altri non sicuramente di ripiego.
Poi ciascuno fa storia a se, io non rinuncerei mai al mio bagaglio nero col suo peso ed anche se mediamente viaggia sui 50 gradi. per poterlo confermare ho dovuto cedere su manopole e scritte "custom" (le originali erano veramente stucchevoli) e lasciare alla moglie l'approvazione estetica di tutto il resto. Però ora posso dire di avere un impianto vivibile, mediamente bello e poco invasivo!
Buona scelta e sopratutto buoni ascolti.
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:41

Secondo me delle casse amplificate hanno senso per usi molto specifici dove un impianto serio non ha senso oppure è troppo voluminoso. Mi vengono in mente postazioni pc, salette di montaggio oppure sale di registrazione se magari strimpelli qualcosa e ti registri. Non credo possano sostituire un impianto fatto con i sacri crismi.
Mi ricordo da bambino (15 anni fa su per giù) quando bose iniziava a proporre i suoi costosi sistemi integrati oppure gli home theatre di dimensioni compatte e costi mostruosi, sicuramente belli e ben funzionanti, ma non mi pare che a distanza di anni si sia smesso di produrre componenti Hi-fi tradizionali.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:50

Avere casse ed amplificatori studiati ad hoc non può che essere un pregio

confrontarli con un classe A da 52 kg (suppongo blasonato) bisogna capire in che campo

dire 100watt senza sapere distanza e sensibilità e dire nulla

cmq basta fare due misurazioni e si capisce se i tuoi 100 watt ti siano sufficienti o meno e soprattutto se si e disposti a passare ad amplificatori in classe AB od addirittura D


avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:33

L'ascolto avviene in una sala di circa 28mq con un'acustica diciamo "decente", anche se non ho mai proceduto a misurazioni accurate.
La postazione di ascolto è a circa 3,5mt dai diffusori, quindi abbastanza vicino.
Tra i diffusori amplificati, bisogna destreggiarsi tra nearfied e midfield monitor, e tra quelli più dedicati agli audiofili (che temo siano visti come polli da spennare MrGreen) che alcune case hanno iniziato a commercializzare.
Ho visto che spesso le potenze in gioco sono notevolissime, dei Neumann KH420 (una eccellenza) per esempio hanno 600w di amplificazione a diffusore; ma leggendo tra le specifiche, possiedono una direzionalità molto spiccata, che non so quanto si adatti ad un ascolto domestico.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:57

Beh la potenza estrema non mi sorprende visto che generalmente sono usate per sonorizzare ambienti molto grandi come sale concerti o discoteche. Occhio che riferirsi a tali locali non vuol solo dire buttar giù bassi come se non ci fosse un domani, una sala concerti seria richiede grande qualità dei diffusori.
Una cosa che mi "puzza" con potenze così elevate è il fatto che siano concepiti per uso in ambienti grandi e\o a volumi elevati, cosa che in casa non si riesce a fare. Tra l'altro quelle potenze su un circuito in classe D non fanno tanta stranezza, ma su un classe AB vuol dire assorbimenti veramente considerevoli, non a livello di un classe A, ma comunque elevati.
In passato ho usato per serate in giro delle casse stile discoteca, ma di elevata qualità (QSC, EV) con un costo nell'ordine delle migliaia di euro e ne ero rimasto sorpreso dalla qualità, solo che chiaramente le devi usare sempre a volumi bassi altrimenti ti spacchi la testa MrGreenMrGreen , specialmente al chiuso.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:03

Le casse amplificate hanno sempre avuto poco interesse di promozione e vendita perché "limitava" le vendite di componenti separati. Ricordo le Audiopro e quelle di una casa Svizzera (non ricordo il nome) con un ascolto davvero notevole.
Nel campo pro ci sono molti casse amplificate ma a parte Yamaha non saprei, mai ascoltati.

Vero anche che recentemente ho fatto una comparazione tra diversi cavi di segnale, a parità di sistema, e il migliore risultava quello più economico, acquistato in un negozio per professionisti.
Ottime cose,
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:20

Certo che se dalle ProAc e finalone in classe A guardi le Neumann, fa un po' strano.....non intendo per la qualità ma per l'impostazione e la destinazione d'uso.
Magari un oggetto come questo soddisfa meglio tua moglie che non la Neumann www.linn.co.uk/speakers-and-amps/speakers/akubarik#- piuttosto che questo

....giusto per uno dei primi marchi "home" che producano speakers attivi che mi vengono in mente.
Ciao
Paolo

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:23

Ciao Otto!
Io attualmente uso delle Genelec 8040A con moltissima soddisfazione; essendo dei nearfield monitor hanno fedeltà da vendere (ma con il tipico timbro aperto Genelec), tanta dinamica ed una discreta risposta in basso (ovviamente in relazione alle dimensioni).
Le uso collegate a pc e DAC su uscite bilanciate.
Ho letto molto bene anche della nuova serie The Ones che adottano una disposizione degli altoparlanti abbastanza particolare.
Altrimenti potresti considerare le Event Opal o le Adam A8X (queste le ho ascoltate ma ho preferito le genelec).
Personalmente mi orienterei comunque su diffusori da studio flat e poi puoi magari personalizzare giocando sul dac o con la correzione acustica attiva.

user36220
avatar
inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:58

Otto, io ti consiglio di andare a dare un'occhiata ai modelli della Klipsch. Io ho la serie Reference II da 10 anni ormai, e sono davvero un piacere da sentire. E, così fai contenta anche la moglie MrGreen sono anche esteticamente belli, almeno per me. ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:58

Ho visto le Linn Akubarik, “solo” 33.500 euro MrGreen, le Neumann a confronto sono casse wifi per pc...Cool
Le Akudorik hanno un prezzo più popolare, si accontentano di 21keuro!Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:10

Arrivo stanotte ragazzi...sono in fase di lavoro aerobico MrGreen

PS: Semt, le reference sono eccezionali e molto belle. Stavo per prenderle io ma poi ho optato per altro.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:14

Vabbè!! Tanto dai indietro in permuta il finale!!
A parte gli scherzi, sapevo che erano care ma non pensavo fino a questo punto . . ...sorry.
Però son belle.

Paolo

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:19

Batmat85 mi ha anticipato un po su tutto quel che volevo dire.

A differenza sua ho optato per la serie 8030 e sono soddisfatto. Aggiungi , se non le hai già, un ottimo paio di cuffie per le ore tarde al fine di non disturbare e per immergersi ancor meglio nella buona musica.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me