| inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:32
Ciao a tutti. Su consiglio di un professionista, ho acquistato il rilevatore Bellini Hydrofen per sostituire il R09 che, abbinato alla pellicola Ilford HP5+, mi dava una grana evidente nel formato 35mm. Invece, i risultati ottenuti con il Bellini Hydrofen, sviluppando a 1+31, con tempi di 8 minuti, sono stati eccellenti. Ho cercato nel forum qualcun altro che avesse avuto esperienze con il Bellini, ma senza esito. C'è qualcuno di voi che potrebbe darmi consigli in modo che possiamo confrontarci sul Bellini Hydrofen? Anche perché, in rete, ci sono poche informazioni. Massimo |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:20
La HP5 non m'è mai piaciuta... (e neanche la FP4) Forse perchè il 90% delle volte l'ho sviluppata in Rodinal/R09... Se con l'Hydrofen viene meglio potrei riprovare... Hai qualche scansione da mostrarci? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:25
Si. Nel weekend cercherò di pubblicare qualche scatto fatto a mia figlia. Ciao |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:49
Domanda da neofito della pellicola, perché non non usare l'ID-11 (o D76) o il perceptol? Id-11 e hp5+ danno risultati che, personalmente, gradisco molto. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:58
l' hydropen da un pò di tempo è lo sviluppo che uso di più, l'ho usato su rulli 120 di HP5+, e devo dire che il risultato è molto buono, con una grana quasi assente anche sulla tri-x 400 35mm mi ha dato buoni risultati in questo caso la grana è più evidente, ma piacevole e non invadente |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:16
“ Domanda da neofito della pellicola, perché non non usare l'ID-11 (o D76) o il perceptol? Id-11 e hp5+ danno risultati che, personalmente, gradisco molto. „ Perché il bello dell'analogico è la possibilità di sperimentare e trovare la propria “ricetta” |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:28
Io mi trovo bene coi prodotti bellini. Non uso hyfrofen ma ecofilm marchiato ars imago. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:39
Confermo anch'io quanto detto da Massimo Greco. La pellicola hp5 sviluppata in Bellini idrofen risulta veramente eccellente con una grana veramente ridotta, non troppo secca e né troppo morbida con dei bei passaggi tonali. Rispetto allo sviluppo in Kodak xtol ( rivelatore che amo) la pellicola sviluppata risulta anche un po' più nitida. Anche la sorella fp4 viene molto bene in Bellini idrofen. Tuttavia per trattare quest'ultima pellicola preferisco il Kodak xtol diluito 1 + 1. Rispetto al Bellini da la stessa nitidezza ma con una gradevolezza di grigi e morbidezza tonale ,a mio avviso ,appena superiore. Una resa tonale appena più morbida ma comunque molto nitida. Le differenze sono minime e appena visibili nel formato 35 mm, quasi si azzerano passando al formato 120. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |