RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Assemblare Cassa Acustica FAI DA TE


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Assemblare Cassa Acustica FAI DA TE





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 8:52

Buongiorno amici, ci sono audiofili fai da te nel gruppo?
Ho da poco ritrovato nel garage due tweeter a cui tengo (sono vecchiotti) e sto valutando l'ipotesi di costruirci attorno due casse acustiche.
Partiamo dall'inizio: di che tweeter si tratta?



Monacor IMG Stage Line MRD-190N
https://www.amazon.it/Monacor-MRD-190N-Horn-Driver-105090/dp/B002FAWEM
Mi piacerebbe fare due speaker da mettere nella mia sala allenamento, è piccola (una mansarda) ma con uno strumento parecchio rumoroso: il remoergometro.
Avevo pensato di accoppiarli ad un woofer da 25/30 cm di diametro della stessa marca.
Un esempio: www.ebay.it/itm/232803551486
Che ne dite di questa accoppiata?
Un ulteriore problema che ho riscontrato è: come trovare casse acustiche vuote?
Ho cercato parecchio ma non riesco a trovare, forse perchè sbaglio parola chiave, delle casse acustiche che siano solo predisposizioni dentro le quali mettere i pezzi.
Avete idee su come, cosa e dove cercare?
Per qualunque consiglio scrivete pure.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:07

Non è una cosa semplice: la cassa va progettata (dimensioni, filtro crossover ecc.) In base ai componenti utilizzati. Non parliamo poi se si tratta di bass reflex. Meglio che prendi qualcosa di già completo: nell'usato trovi tante occasioni.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:38

Ciao Riccardo, io me ne sono costruire un bel po' fino a qualche tempo fa. Non è così difficile a dire la verità, basta avere una buona manualità e seguire con calma alcune procedure.

Considera che avevo un programma (che adesso dovrei cercare perché non c'è l'ho più sul mio PC attuale) che mi aiutava nella progettazione delle casse perché mi dava le misure dei cabinet con ore relative specifiche da rispettare. La cassa, per poter suonare bene deve rispondere a determinati requisiti. Requisiti necessari affinché tutto il sistema lavori bene. Hai quella coppia di tweeter? Bene, devi trovare i woofer che gli si accoppiano per wattaggio, carica ohm e caratteristiche tecniche. Devi studiare che tipo di crossover mettere e come filtrarlo. Devi sapere le esatte cubature della cassa e come insonorizzata con la lana di vetro. Devi sapere anche di che lunghezza e che larghezza deve essere il foro per il bass reflex ...... Insomma ci sono veri e propri calcoli da fare. La cosa carina del programma è che avevi anche dei progetti già fatti presi dal database della ciare e della rcf per poter copiare le loro belle casse.

I fine dovrai lavorare il legno, l'MDF o il materiale di cui vuoi dare la cassa e poi rifinirlo per benino. Cmq è un bel trastullo, se avessi lo spazio ricomincerei a costruirmi qualcosa (soprattutto un gran bel centrale per il mio sistema home theater) ma purtroppo, per ora, non ho come fare.

Se trovo il nome del programma te lo dico, se lo trovo proprio fisicamente te ne fornisco una copia ;)

Spero di esserti stato utile almeno un po. Ivo

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:45

ciao
come ti ha spiegato Hardy, costruire casse acustiche (ben suonanti) non si tratta semplicemente di trovare un contenitore per degli altoparlanti.
Quello è un tweeter a compressione, va accoppiato ad una tromba per far si che lavori in maniera appropriata.
Abbinarlo ad un woofer da 25-30 cm di diametro è una cosa molto azzardata, soprattutto con quel woofer da te suggerito, che già sulla risposta in asse ha un calo della risposta da 2000 Hz, non ho visto la curva di risposta del tweeter, ma senza l'interposizione di un driver nella gamma media, quasi sicuramente avresti un buco vistoso tra i 2000-6000 Hz.
Una volta individuati gli altoparlanti, soprattutto se trattasi di woofer e mediobassi, va dimensionato il volume di lavoro (la cassa acustica) e eventuale sistema di caricamento (se bass reflex, sospensione pneumatica, tromba ecc ecc), dopo di ciò va strutturato il filtro cross-over (il circuito elettrico passivo che divide le frequenze per i vari altoparlanti).

Anche la disposizione degli altoparlanti sul pannello frontale, o la distanza reciproca tra loro, non va scelta così a sentimento, ma in base a ragionamenti oculati.

Ti ho fatto un discorso mooolto semplicistico sul come si "progetta" un sistema di altoparlanti MrGreen per diversi anni è stata la mia grande passione insieme alla fotografia, di recente l'ho messa un po' da parte.

Non vorrei scoraggiarti, ma ti conviene rivendere i driver in tuo possesso cercando di recuperarne il più possibile e investire quel denaro nell'acquisto di prodotti già pronti;-)

Se hai altre domande, sarò felice di aiutarti

un saluto
Tiziano

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:52

Tiziano siamo parenti in qualche io e te lo sai vero? Ahahahahahhaaha

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:58

Ho quei driver come residuo di un vecchio progetto che avevo realizzato, erano parte di un impianto car audio di notevole potenza. Passione di gioventù :-P
Poi ho venduto tutto tranne appunto questi driver con l'idea di riutilizzarli in futuro per due casse acustiche.
Ma da quanto vedo qui convenite tutti sull'idea di rivenderli e monetizzare. Certo, l'idea di ripulire da tutto (rack, ampli, casse e cavi) e metterci una soundbar wireless è allettante.
Quanto ci guadagnerei? Secondo me non più di 50 euro. Per quel prezzo, probabilmente finirei per tenerli in una scatola di scarpe in soffitta come cimelio, come ricordo. Triste

Capisco perfettamente ciò che mi dite, anche io in passato mi cimentai nella progettazione di un box per subwoofer da parecchi litri ed accordata se ben ricordo a 30/35Hz ma mai in una cassa multi altoparlante.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:12

Prova a vedere sul sito monacor, e tanto che non mi interesso. Ma se non ricordo male c'è una pagina di progetti, vedi se c'è qualcosa con i tuoi driver.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:16

Riccardo se hai voglia di provare fallo...non ci spendere troppo. Se poi vedi che non ne vale la pena puoi anche rivendere il tutto senza perderci nulla di che.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:50

Che valore potrebbero avere sul mercato questi due tweeter? Così oggi valuto ed eventualmente stasera metto l'annuncio Triste

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 11:45

Tiziano siamo parenti in qualche io e te lo sai vero? Ahahahahahhaaha

ho pensato la stessa cosa pure io MrGreen troppe affinità che vengono sempre fuori :-P

Che valore potrebbero avere sul mercato questi due tweeter? Così oggi valuto ed eventualmente stasera metto l'annuncio Triste

se tenuti bene, magari con imballo originale... direi max 70.00 euro la coppia.
Lo so... non è granché, ma chi acquista tweeter usati (soprattutto se a compressione come questi) lo fa a notevole rischio. A meno che il venditore non abbia la possibilità di fornire almeno i parametri di Thiele e Small misurati di recente, giusto per comprovarne l'efficienza elettrica.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:01

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:14

Qui c'è gente in gamba
www.tnt-audio.com

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:17

Considerazioni assolutamente corrette dal punto di vista audio;
se però vuoi divertirti nel fai-da-te, provaci comunque!
Non avrai certamente qualità, ma tanto ormai siamo abituati ad ascoltare musica in auto, con gli auricolari...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:38

Farli suonare non ci vuol molto, ma come già detto da Tiziano non è semplice utilizzarli in maniera che diano buoni risultati.

Un forum di appassionati:

www.audiofaidate.org

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:29

Farli suonare non ci vuol molto, ma come già detto da Tiziano non è semplice utilizzarli in maniera che diano buoni risultati.

Un forum di appassionati:

">www.audiofaidate.org

ottimo forum (sarò di parteMrGreen), ma se non hanno cambiato la policy di iscrizione deve attendere il via dell'amministratore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me