| inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:07
Ciao a tutti! Mi chiamo Alessio e sono nuovo del forum. Ho un notebook HP Pavilion 15 acquistato 3 mesi fa che ho preso per iniziare a lavorare un po' sulla post-produzione di foto. Premetto che sono abbastanza acerbo su tutto quel che riguarda il mondo della fotografia nella sua totalità... Ieri guardavo una foto che sullo schermo del pc appariva per lo più rosa, ho poi guardato la stessa foto sul telefono (ho un P30) e questa appare con una dominante decisamente fucsia, il colore risulta quindi molto più saturo. Ho provato a connettere il pc (tramite HDMI) a 2 televisori Samsung che ho in casa ed entrambi danno circa lo stesso risultato del telefono, ovvero una foto più satura di quella che si vede al pc. Guardando altre foto, soprattutto quelle in cui i colori predominanti sono il rosso, rosa, verde, giallo, la saturazione sugli altri schermi è sempre più accentuata rispetto al pc. Considerando che il pc è praticamente nuovo, cosa può voler dire? Come faccio a capire quale schermo dà il risultato più fedele? Grazie a chi risponderà. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:18
Ciao Alessio, l'argomento sulla calibrazione dei monitor è molto ampio. E' difficile dire dove la tua foto risulti più fedele, probabilmente da nessuna parte. Di fabbrica i televisore pompano sui colori extra saturi per questioni di marketing, quindi ad incentivare la vendita quando sono esposti nei negozi di elettronica. Stesso discorso sui cellulari: forti contrasti e saturazione abbondante. Sui cellulari c'è poco da intervenire mentre sui televisori si può giocare con diversi parametri sfruttando magari segnali/immagini di test reperibili facilmente online. Per quanto riguarda il monitor del pc anche qui si può intervenire o con gli stessi test o con dispositivi di calibrazione fatti apposta (sonda colorimetrica) per tale scopo (dal costo di qualche centinaia di euro) |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 22:25
Grazie Marco per la tua risposta. Ho notato solo adesso (che sto iniziando a farmi una cultura) che lo schermo del pc ha la copertura colore pari al 45 %NTSC (non so se ho scritto bene), il che mi pare di capire non sia un valore molto appropriato in effetti. Credi che con la calibrazione con sonda colorimetrica si ottenga un risultato soddisfacente? Sono solo all'inizio e non pretendo chissà cosa, ma almeno avere una riproduzione non del tutto sballata sarebbe gradito. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 13:44
Da scheda tecnica c'è scritto display FHD IPS e poi Display color gamut 45% ntsc. Il modello di notebook è hp pavilion 15-cs3045nl Non so se può essere d'aiuto. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:58
mmm, i monitor dei portatili non so quanto margine di manovra hanno |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:59
Alessio, il tuo HP mi sembra un buon notebook. Vero che i display dei pc portatili non sono equiparabili agli schermi esterni adibiti al fotoritocco (ad esempio gli Eizo), però in genere sono più che sufficienti a dare immagini abbastanza fedeli (almeno i notebook di una certa fascia, quelli molto economici invece hanno display decisamente scarsi). Che una foto risulti più satura su smartphone e televisori è normale (come ha già detto _Marco.M_). Fossi in te mi farei meno problemi. Io ti consiglio di usare il tuo notebook cercando di impostare una luminosità non troppo eccessiva e di fare editing fotografico in condizioni di luce il più possibile costante (con molta o poca luce ambiente la percezione cambia notevolmente). Se decidi di fare le cose al meglio, allora compra uno schermo esterno, una sonda per calibrarlo (con regolarità), e lavora in condizioni di luce sempre uguali. In questo modo avrai sul tuo schermo le foto esattamente come le vuoi tu, ma su altri dispositivi non calibrati le vedrai diversamente. Questo approccio personalmente lo vedo sensato per un professionista, per un appassionato molto esigente, per chi fa stampe e vuole ottenere il massimo da tutta la catena di produzione dell'immagine (dall'acquisizione alla stampa). Per me, semplice dilettante, basta lo schermo del mio notebook (non male seppur non calibrato) e quello dell'iPad. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:03
“ Fossi in te mi farei meno problemi. Io ti consiglio di usare il tuo notebook cercando di impostare una luminosità non troppo eccessiva e di fare editing fotografico in condizioni di luce il più possibile costante (con molta o poca luce ambiente la percezione cambia notevolmente). „ concordo. Al max per le impostazioni basilari fare uno dei tanti test di calibrazione che si trovano online, come quello eizo |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:08
Tanto per avere una panoramica sulla qualità del display, a questo indirizzo un veloce test della Eizo www.eizo.it/accessori/software/monitor-test/ (niente a che vedere con la calibrazione comunque!) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:42
Grazie molte ad entrambi. Si Luca, anche per me il notebook sinceramente è buono. Ho solo notato questa enorme differenza su questa foto particolarmente sottoposta ad una luce di colore rosa piuttosto tenue, perché scattata vicino ad una insegna luminosa di quel colore, che però su ogni altro schermo diverso dal mio pc (ho provato ad inviarla anche a degli amici che si dilettano nella fotografia e anche loro hanno confermato) risulta di un fucsia molto acceso. Probabilmente questa luce al momento dello scatto era un po' particolare. Sono un dilettante patentato e chiaramente con questi strumenti non mi sogno nemmeno di avere certe pretese. Cercavo solo di capire, da completo ignorante in materia, cosa potesse essere. Da lì l'occhio poi si è accorto di differenze (non sostanziali come questa appena detta, ma che ci sono) su altre foto che mi hanno fatto riflettere e chiedere a chi magari ne sa molto più di me. Grazie per il test (lo proverò) e per le vostre risposte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |