RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex quale scegliere???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex quale scegliere???





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:21

Come da testo ho ereditato da nonno fotografo un corredo di macchine Rollei (tutte apparentemente funzionanti) tra cui biottica,Sl66 e SLX...
Volendo iniziare a scattare con una delle 3 quale mi consigliate di utilizzare per facilità di apprendimento (prima volta che scatto in pellicola)?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:41

Tutte molto belle e di valore. Inizierei senz'altro con la SLX, anche solo per l'esposimetro incorporato e l'automatismo di esposizione, priorità ai tempi (e ammesso che le batterie siano in ordine, di solito dopo anni di inattività non lo sono)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:42

Sono 3 fotocamere eccellenti; tutte e tre Medio Formato, cioè utilizzano una pellicola in rullo (si chiama formato 120) alta 6 cm, che è molto più grande della classica pellicola cinematografica. Questo permette una qualità d'immagine davvero superba e ancora oggi interessante.

Delle 3 la prima è una Reflex Biottica, mentre le altre 2 sono reflex mono-obiettivo.

Io di queste tre ho usato solo la Biottica, le altre 2 no, però ho usato diverse altre Medio Formato (Hasselblad, Pentax, Fuji) e per iniziare ti suggerisco caldamente la biottica. Si inquadra con mirino a pozzetto come le altre, ma ha un funzionamento più semplice; è una macchina notevole, non troppo pesante, con una qualità d'immagine straordinaria; ti darà molte soddisfazioni.

Ilcatalano

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:13

Andrebbe visto pure che ottica montano o se nel caso delle reflex mono che ottiche hai. Direi che per imparare niente è meglio che dalla biottica. Poi potresti passare pure alle altre. La biottica e la 66 le conosco bene, mentre la SLX no, ma non dubito che sia pure lei un gioiello. Inizia con la biottica e se puoi tienile tutte e tre.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:17

Aggiungo che caricare una fotocamera 6x6 con rullo 120 non è affatto semplice per un neofita ... guarda i libretti di istruzione oppure cerca tutorial in rete.
Un fotogramma 6x6 batte ancora la migliore delle digireflex 24x36 se fatto bene.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:29

Aggiungo che caricare una fotocamera 6x6 con rullo 120 non è affatto semplice per un neofita ... guarda i libretti di istruzione oppure cerca tutorial in rete.
Un fotogramma 6x6 batte ancora la migliore delle digireflex 24x36 se fatto bene.


Concordo al 100%; guardati bene qualche tutorial e poi fai una cosa utilissima: sacrifica un rullo 120 e usalo come "allenamento", continuando a caricare e scaricare la fotocamera, finchè la procedura non ti viene bella fluida.

Ilcatalano

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:51

Sicuramente non le darò mai via anche perché ho scoperto che mio nonno mi ha lasciato ben 3 biottiche 3 SLX e 5 SL66...Come ottiche ho una 10ina di Rollei/zeiss HFT sia planar distagon ecc...80-50 mm e non ricordo che più...comunque sono completissimo in tutto devo solo scegliere...

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:29

Per la biottica puoi guardare questo video:





avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:30

E poi quest'altro:

www.youtube.com/results?search_query=mettere+la+pellicola+in+una+rolle

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:31

Ed infine questo:


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:56

Su, che non è così difficile caricare un rullo 120 su una Rollei.
Si avanza a dorso aperto fino ad allineare la freccia sulla carta con i riferimenti del dorso, poi si chiude si gira la manovella fino ad arrivare a 1.
Era peggio con le macchine più vecchie, si guardava la finestrella rossa ... manina ... pallino ... pallino più grosso ... numerino ... ...azzo l'ho passato MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2020 ore 15:08

Fileo... non è difficile... per noi che lo abbiamo fatto per decenni... caricare una pellicola ma... per uno giovane che si è avvicinato alla fotografia con il sistema digitale... e non ha mai messo dentro una pellicola nemmeno in una fotocamera per il formato 135... la storia... inizialmente... credo sia ben diversa... ;-)
Poi... quando lo ha visto fare... e lo ha fatto almeno una volta... dopo vedrà il tutto molto più semplice...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:05

Grazie mille a tutti, in effetti non ho mai caricato rullini di alcun genere Sorriso spero di imparare presto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me