RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso tra A9 e A7r4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indeciso tra A9 e A7r4





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:22

Ciao, ormai i 2 corpi costano uguale, l'af della A9 è una bomba e lo stesso dicono della A7r4. Mi serve una macchina veloce per partite di calcio (non ora purtroppo) di ragazzini e avifauna. Ho la A7iii ma a differenza di altri non la trovo performante con il sigma 50/500 adattato (non lo cambio, a bordo campo è inarrivabile per focali...). Qualcuno ha esperienza con accoppiate simili se non uguali a quelle che cederei con il nuovo acquisto? Come va la A9 come file,, simile ad a7iii?
Grazie
Riccardo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:38

Se fai per professione il fotogiornalista, lavori con editori e agenzie con molta continuità, hai bisogno di una macchina performante sopratutto lato autofocus, il top è A9. Se invece lavori saltuariamente e sei un semplice amatore, la R4 è preferibile. Credo che la R4 sia il corpo più interessante in ambito naturalistico.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:46

Con quell'obiettivo adattato secondo me con la a7r4 non avresti nessun vantaggio in velocità autofocus rispetto alla A73.
Il problema è l'obiettivo, io ad esempio con A7iii e Sony 70 300 faccio tranquillamente sport come pallavolo e altro.
Fermo restando quindi la tua convinzione di mantenere l'obiettivo e migliorare l'autofocus devi prendere l'a9, per un minimo di miglioramento

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:49

Con l'obiettivo adattato avrai prestazioni mediocri anche con la a9. Valuta se puoi accontentarti di un 100-400 ma se ti servono per forza i 50mm allora meglio andare su una reflex, magari un'ammiraglia di qualche anno fa.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:57

Non avevo letto dell'obiettivo. Concordo con Otto e Fabrizio. Devi per forza acquistare una lente che sia per quel sistema, altrimenti sono problemi con qualsiasi corpo Sony

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:59

Tenere la aiii e spendere in un 200 600..?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 13:04

Se non abbini una lente nativa (come ad esempio 100/400 o 200-600) puoi cambiare quanto vuoi ma risolverai poco o nulla.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 13:11

Se hai una Panda (sigma 50/500) e ci attacchi lo stemma Bmw (a73/a9/a7r4), non puoi mica pretendere le prestazioni di uno che compra il Bmw, quello vero. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:30

A9 usata ed il resto lo metti in lenti native.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:45

Con le adattate come se detto più volte, è un accontentarsi, che per alcuni generi può andare bene, per altre no!!
Sport sicuramente non è tra queste, sopratutto se si ha uno spostamento del soggetto avanti e indietro destra e sinistra...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:49

Se ti serve una "veloce" a tutti i costi, a9...
Se invece fai naturalistica a 360° ci sono tante considerazioni da fare...
Personalmente per naturalistica ho preferito tra le due scegliere la a7r4 per densità e qualità del file fino a diciamo 3200 iso....

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:50

E soprattutto su focali lunghe, dove i problemi si amplificano, gli adattati sono ancora peggiori

Prendi un 100-400 e hai risolto il problema alla radice

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:56

Il problema è che il 200/600 è lungo sotto. Forse meglio il 100/400 in basso ma poi è corto in alto... Il 50/500 oltre che ottimo è eccezionale come focali

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:57

Per naturalistica il 200-600 è un best buy ad oggi....
Se ci devi fare anche cose nei palazzetti potrebbe esserti lungo sotto, vero....
Per naturalistica da noi é veramente il top....

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:00

Il problema è che il 200/600 è lungo sotto. Forse meglio il 100/400 in basso ma poi è corto in alto... Il 50/500 oltre che ottimo è eccezionale come focali
+

Mah, io vorrei proprio vedere se siano meglio i 400mm del 100-400 o i 500 del Sigma, a parità di dimensioni finali dello scatto...secondo me ci sono buone probabilità che il crop del 100-400 sia migliore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me