RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lasciare il sistema m43?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lasciare il sistema m43?





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:18

Buonasera a tutti... In questi giorni chiuso in casa vengono le peggio idee.

Premetto che sono un banalissimo fotoamatore, che mi diverto ma non ho necessità eccezionali.

In questi ultimi anni sono passato da Canon (dove avevo acquistato una 1300d) a Olympus (attualmente em10 mark 3 che mi è stata regalata).

Vado al sodo, secondo voi ha senso e ci sono dei pro a passare a Sony (alpha 6100 con ottiche ti kit sarebbe abbastanza a nel mio budget permutando la em10).

Oggi io sento alcune carenze: resa video ridotta rispetto alle funzioni di ripresa fotografica, usato costoso e difficile da reperire ed assenza di una focale tra i 70 e i 80mm "amatoriale", difficile trovare ottiche compatibili, non esiste una impugnatura aggiuntiva e altre piccole cose che sicuramente come quelle sopra infastidiscono solo me.

Ringrazio tutti anticipatamente per qualunque contributo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:43

Qualsiasi corpo macchina tu voglia prendere , le ottiche sono fondamentali
Per la Sony parli di ottiche Kit mentre non specifichi che ottiche hai di Olympus
Ti premetto che ho scattato tantissimo con 4/3 , FF e aspc , quest'ultimo da Nikon a Fuji
Per 4/3 c'è il 45 f1,8 che è eccellente , ci sono poi le ottiche zoom professionali che arrivano tranquillamente alla focale che descrivi anche se non ho capito se quel 70-80 sia corrispettivo FF o 4/3
tutti e due i sistemi richiedono ottiche buone con la possibilità di spendere meno su Olympus/ Panasonic
forse è la macchina che non ti soddisfa ? prenderei la Omd 5 II o se riesci la Pen F che è arte pura
Non ho mai scattato con Sony , ho Fuji attualmente che ha preso il posto di Olympus , ho guadagnato nella qualità del corpo macchina ma solo perché sono passato alla XT3 , eccellente , con corpi macchina inferiori , Olympus come tecnologia è una spanna sopra (parlo di corpi macchina di seconda fascia ), come file no . Ad oggi ti posso dire che sono contento di avere Fuji tra le mani , il mio modo di scattare cerca la minore profondità di campo e quindi ho trovato quel che cercavo , ti posso dire però che anche oggi se potessi riprendere una Pen F magari con un 12 F2 e un 20 Panasonic e un 45 1,8 ... beh li spenderei volentieri quei soldi per divertirmi con il 4/3 , ma solo per la Pen F.
Alla fine in un discorso nel quale ho detto tutto e niente ... beh prenderei in esame anche Fuji ... considera che stanno uscendo le ottiche Viltrox per Fuji , costo basso e livello alto , una xe3 e un 33 Viltrox 1,4 potrebbe essere un nuovo inizio

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:03

Per me spendere per passare da una macchina moderna m4/3 ad un altra macchina moderna apsc ha poco senso con ottiche base

Spendi in ottiche

O al massimo valuta macchine che come kit già ti danno ottiche più performanti della media
Io trovo interessante Fuji che già di base ti da il 18-55 2.8-4

Ciao

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:06

Hai ragione Stefano. Grazie per il tuo tempo e mi dispiace se mi sono espresso in modo sommario e approssimativo.

Non ho un corredo ponderato e probabilmente è questo il mio principale problema.
Su Olympus ho il 14-42/3.5-5.6, il 40-150/4-5.6, il tappo 9/8 e il 17/2.8. Uso praticamente solo il 40-150 e il 17.
Passai a Olympus per ingombri e perché la stabilizzazione in corpo macchina inizialmente mi ha permesso di usare alcune ottiche om che oggi ho abbandonato perché danneggiate.

Uso la macchina per riprese di famiglia e quando viaggiamo (o dovrei dire viaggiavamo). Mi piace fare un po' di street dove preferisco scattare dalla distanza o sfruttare angoli più ampi per scorci di ambienti urbani.
Ho usato il tappo all'inizio parecchi perché è divertente e mi piace la distorsione che regala.
Per casa i ritratti e i momenti più disparati uso lo zoom dove scatto principalmente tra i 70 e i 100 (lunghezze m43)

Per il video generalmente finisco a tenere su il 17m ma come dicevo la rese non mi piace per angolo di ripresa più che per profondità di campo.

Scattando sovente con lo zoom mi trovo ad avere problemi con il crop dell'immagine che perde pesantemente di definizione. Ma sono anche una scarpa io e magari il problema della perdita di dettaglio è più dovuto al fotografo che alla macchina.

Su Canon avevo notato che Tamron era una valida alternativa economica alla linea di casa madre. Su oly la sensazione è che non ci sia la "Tamron di turno"

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:27

Prenderei il 20 mp ... la gx9 costa meno della Pen F ed è una buona macchina , per lo street il 15 Panasonic e c'è lo zoom kit il 12-60 che è eccellente e sfrutta la doppia stabilizzazione Panasonic ottica sensore
se ti sposti su sony credo andresti a spendere di più e fondamentalmente tutta questa grande convenienza non so se l'avresti
ah la gx9 ha tre profili BN appositi per lo street
Buona luce

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:27

Salve, se fai molta street magari ti capiterà di scattare da schermo magari per non farti notare e li, fattelo dire da chi ne ha una, la Sony fa piangere.
Oltretutto se non riesci a trovare usato Olympus in Sony è anche peggio
In sony non troverai mai un 12-40 f/2.8 a circa 500 euro nell'usato ma almeno al doppio; se proprio vuoi fare il mini salto verso apsc io (opinione personale) andrei su fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me