| inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:28
Sono molto indeciso tra queste due macchine... scatto foto a paesaggi, faccio ritratti e foto di strada... Registro anche qualche video all'aperto! Aiutatemi voi che ne sapete più di me a scegliere! |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:10
Ma tu non ti sei fatto un'idea? Ok che ora è mooooolto dura andare a provarne una, ma c'è il mondo consultabile su internet... E ancora...con le pochissime info che dai...non dici se è la prima macchina, se hai già un corredo, se è fondamentale per te il formato del sensore, se può avere la sua importanza il lato economico,...e una montagna di altre info che farebbero un'enciclopedia!! Per le tre categorie che hai citato sono ottime entrambe. E quindi? Preferisci Porsche o Ferrari? In base alla tua risposta ti dico cosa scegliere... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:13
Dipende cosa sei disposto a spendere sulle ottiche... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:25
Confermo quanto già detto sulla necessità di maggiori informazioni. La scelta non è solo fra due corpi macchina (entrambi eccezionali), ma fra due sistemi. Prima di scegliere Fuji o Sony dovresti stabilire un budget e avere un'idea delle lenti che vorresti acquistare |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:35
E dovresti anche capire cose preferisci fra un sensore apsc ed un FF |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:00
allora, ho un budget di 1400 circa solo per il corpo, poi per le lenti vorrei prendere un grandangolo, un tutto fare tipo 28-75, e un 85mm f/1.4-f/1.8 Per il resto non è la mia prima macchina, vengo da una a6000 kit senza alcuna lente se non quella inclusa. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:04
scatterei foto comunque anche al buio quindi per tenuta iso io direi FF |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:10
Se hai bisogno di alti ISO vai di FF,per quanto buona un aps-c da quel lato resta indietro. La Fuji è migliore come corpo su tutto tranne per assenza dell'Ibis. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:20
Il tuo dubbio ha senso solo per alcune lenti ff, più ingombranti e per la differenza di costo dei due sistemi, più caro il ff. Per il resto non ce storia, un sensore più grande quasi il doppio e meglio. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:32
Generalmente stampi foto o le guardi solo monitor? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:44
solo monitor |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:55
Guarda voglio essere onesto io ho un bel corredo Fuji ,tale che potrei vendendo farne uno discreto FF,non ne sento la necessità ma sono conscio dei limiti dopo anni di sensori diversi avuti.la scelta del formato deve essere maturata consci delle proprie esigenze, se come dicevo sono gli alti ISO meglio FF.sia chiaro che però a ISO base con lente buona è impossibile distinguere in modo netto uno scatto della Fuji da quello della Sony. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:10
Ipotizzando, potresti valutare una X-T3 con obiettivo kit 18-55 (trovi ottime occasioni nell'usato in questo periodo), un Samyang 12 f2 e un Viltrox 85 f1.8. Come rapporto qualità prezzo sarebbe a mio parere ottimo, faresti un bel salto di qualità rispetto al solo obiettivo kit della A6000! |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:18
Se tieni la Sony a6000 meglio la Sony A73 così puoi mettere i nuovi obiettivi che comprerai anche sull'altra. Se vendi la a6000, cosa dire se non che sono entrambe due ottime macchine e la decisione la puoi prendere solo considerando se preferisci aps-c o full frame |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 1:09
grazie mille a tutti, davvero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |