RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 17-50 f2.8 os hsm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 17-50 f2.8 os hsm





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 15:24

Salve a tutti ,
c'è qualcuno sul forum che possiede o ha posseduto l'ottica in oggetto: sigma 17-50 f2.8 os hsm?
Mi sono accoreto che con il mio Sigma 24-70 f2.8 DC EX su aps-c (38-112) perdo tutto il grandangolo;avevo adocchiato il canon 17-55 f2.8 is usm ma troppo caro per le mie finanze volevo alcune info su un concorrente rimanendo sempre su f2.8 magari stabilizzato e ultrasonico.......Chiedo troppo?!?!?
Ho tentato di fare le ricerche su tab apposito, ma ho trovato solo il 17-70 in che non mi interessa.

Se è già stato trattato come argomento mi scuso anticipatamente con tutti e prego il moderatore di chiudere e/o spostare il topic.
Ringrazio anticipatamente per le risposte
Francesco

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 16:03

io ti indirizzerei sul tamron 17-50....di quello sono sicuro della nitidezza!!!!versione non stabilizzata....poca spesa massima resa!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 18:11

Guarda se ti può interessare è stato fatto un confronto diretto tra sigma-canon e tamron (tutti 17-50 chiaro) che puoi leggere qui (semprechè tu non lo abbia già letto ;) )
www.fotopratica.it/?p=2454
Anche a me interessa molto il sigma 17-50 e, da quello che ho riscontrato io, si comporterebbe piuttosto bene. Viene considerato una via di mezzo tra tamron e canon, + vicino a quest' ultimo in termini di precisione di messa a fuoco e costruzione, e dotato di stabilizzazione.
A mio modestissimo parere, la vera pecca dei sigma è che se uno si becca un esemplare non tarato lo deve mandare in assistenza con la reflex pre la regolazione... questo mi scoccia parecchio, visto che comunque costa sui 700 euro. Ora se tu hai una 7d o una full frame te ne freghi perchè nella macchina c'è la microregolazione fine, e la taratura te la fai da solo senza problemi.
Ma io che ho una 60D rischio perchè non ho questa funzione. Se da come leggo tu possiedi una 550D allora credo che avresti i miei stessi problemi.
Il vero problema è che tutti e 3 gli obiettivi in questione hanno grossi vantaggi e svantaggi: canon affidabilissimo e precisissimo, ma costoso, soggetto a polvere e non compatibile con full frame (e spendere 900 euro per un obiettivo che gira solo su aps-c è comunque un dettaglio da considerare). Tamron eccellente nel rapporto qualità-prezzo, molto nitido ma costruito così così e con una messa a fuoco che spesso manda in crisi. Sigma veloce e preciso, affidabile nella messa a fuoco ma se è fallato va tarato, e a molti il colore che tira fuori dalle foto non piace.
Bisognerebbe poterli provare, dei 3 comunque il + testato e apprezzato (soprattutto per il prezzo) è il tamron, ma non stabilizzato...
Insomma ce n'è sempre una... Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 14:47

Grazie Matteolex per il link (questo mi era sfuggito) ti confermo ho la 550D; ho letto davvero tanto e parlato anche con il fotografo che è nel campo da diversi anni (quasi 30),il quale mi sconsigliava nel modo più assoluto tamron per via della sua costruzione plasticosa;al contrario mi suggeriva Sigma ma cmq a quei prezzi...... quasi quasi considero un bel 17-40l solo che mi frena quell'F4 ma per il resto non so come vada su un APS-C so che è usato con grande resa su FF.
Cmq devo ancora piazzare il mio Sigma 24-70 f2.8 poi valuterò.
Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:12

il 17-40 lo uso io sia su aps-c sia su FF, e non posso che parlarne bene, è fantastico.
Sento la mancanza di un 2.8, che penso comprerò a breve, solo per la fotografia notturna. E questo sigma di cui parlate mi fa gola devo dire :P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me