| inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:42
Buongiorno e un grande in bocca al lupo a tutti per questo difficile periodo! Da ormai una decina d'anni sono un felice utilizzatore del sistema m4/3. Ad oggi posseggo una Panasonic G9 (sulla quale tengo montato il Pana 35-100 f2.8 II) ed una Olympus EM1 mark II (sul quale tengo montato l'Oly 12-40 f2.8 Pro). Vi scrivo per qualche consiglio nella scelta di uno zoom grandangolare. Sono molto indeciso tra Panasonic 8-18 f2.8-4 e Olympus 7-14 f2.8 Pro. Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? È così invalidante il flare prodotto dal 7-14? È molta la differenza tra 7mm e 8mm? Grazie in anticipo a tutti!!! |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:13
Sono nello stesso dubbio anche io. Utilizzo il sistema Nikon reflex con diverse ottiche originali, ma per uscite leggere quando non mi va di portare chili di peso in spalla (il che succede sempre più spesso) o per essere meno visibile come nella street utilizzo il sistema m4/3 che va benissimo. Ho letto un po' dappertutto il problema del 7-14 Olympus (basterebbe un po' di sole anche obliquo a provocare problemi) e, d'altra parte, con una lente così sporgente mi meraviglierebbe il contrario. E il flare veramente mi da sempre molto fastidio. Inoltre, l'8/18 Pana ha la possibilità di utilizzare anche filtri ( uso ogni tanto filtri ND o digradanti a lastra della Lee) ed è molto più leggero, 315 gr contro i 535, quindi in perfetta sintonia con il la filosofia m4/3 che per me è importante non essendo l'unico sistema che utilizzo e quindi la differenza la voglio sentire. Forse costruttivamente l'Olympus sembra fatto meglio, ma insomma... Sui mm devi decidere tu. A me sul sistema Nikon i 16 mm per il paesaggio bastano sempre. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:44
Avevo letto che il pana non è proprio 8 ma un po' di più ... tipo un 17 equivalente... e che ai bordi è leggerissimamente meno nitido... |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:45
C'è una recensione dettagliata su mirrorlesscomparison ... |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 11:48
Io ho avuto solo il Pana e posso solo consigliarlo. Leggero, costruzione da sogno, filtrabile, range focale più tuttofare in un viaggio/reportage. Resa ottica ottima a tutto campo e qualsiasi apertura nella mia copia. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:06
Io li ho avuti tutti, zuiko 7 14, pana 7 14 e 8 18 e laowa 7,5. Il migliore per me è stato il pana 8 18, ora però ho solo il laowa |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:22
ho avuto il panaleica, attualmente ho il panasonic 7-14 f4, lo zuiko l'ho provato solo una giornata. x quanto mi riguarda il 7-14 pro olympus è inutilizzabile per la maggiorparte delle foto che faccio, basta una fonte di luce nel frame e butti lo scatto, il fenomeno pare sia meno evidente nei modelli più recenti, ma non ci sono fonti certe. il panaleica può montare filtri senza costosi holder, buona resistenza al flare, ma i sui 8mm in realtà sono quasi 9 e non sono mai stato troppo convinto della sua nitidezza. ho trovato la pace con il panasonic 7-14, piccolo, nitidissimo, e con un paraluce jjc da 10€ mi sono costruito un holder per le lastre da 100; su gx9 prima e g9 poi non ho mai riscontrato problemi di flare viola ho avuto anche il laowa 7.5, buono ma troppi compromessi |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:58
Lo zuiko migliora molto sui sensori da 20mpx per il flare, anche il pana 8 18, non so perché ma è così, probabilmente il rivestimento del sensore.... |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:58
Del laowa ne ho avuto due copie, la prima così così, la seconda invece è perfetta |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:05
“ Lo zuiko migliora molto sui sensori da 20mpx per il flare, anche il pana 8 18, non so perché ma è così, probabilmente il rivestimento del sensore.... „ provato su gx9 (20mpx) |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:59
Bho... su em1 mk2 il miglioramento è evidente... |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:08
Avuti entrambi ,adesso ho il panaleica 8-18 ,come nitidezza preferisco lo zuiko ma l'8-18 e' piu versatile per i filtri e tiene meglio riguardo il flare anche se non reputo inutilizzabile il 7-14 bisogna fare piu attenzione ,hanno anche una resa cromatica differente diciamo che per il mio gusto preferisco gli olympus su corpi pana con il sensore da 20mpx Ho anche il 10-24 su fuji ,li ho anche confrontati,come resa cromatica preferisco il sensore fuji ma l'8-18 a livello di resa ai bordi distrugge il 10-24 ,non c'e' storia,l'8-18 alle stesse focali ai bordi e' superiore anche al 12-60 panaleica e simile al 12-100(che e' alieno) |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:44
È davvero così poco evitabile il flare con il 7-14? Non pensate che avendo già un 12-40, l'8-18 risulti troppo poco grandangolare (visto che si avvicina ad un 8,5/9 in realtà)? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:21
Direi proprio di no la differenza tra 8 e 12 e' enorme,ci sono 23 gradi di differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |