| inviato il 01 Maggio 2020 ore 0:31
Ciao a tutti, Da un po' di tempo mi sto appassionando al mondo dell'astronomia, e ho la fortuna di poter fare uso di un telescopio Celestron NexStar 11 GPS. Non è un telescopio moderno, ma credo sia un buon esemplare. Non sono ferrato in astrofotografia, ma mi chiedo se si possono effettuare scatti interessanti. Cosa potrei riuscire a fotografare? Ad esempio pianeti o nebulose? Ho una fotocamera Fujifilm x-t2. Mi piacerebbe anche documentarmi sull'argomento, sapete consigliarmi qualche libro? Grazie |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:57
per i pianeti è una scelta indicata ti serve però una telecamera di ripresa ad alto framerate Per la fotografia di profonco cielo è molto molto impegnativo, ci son scelte più semplici da gestire che ti consentono bei risultati in maniera più semplice |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:10
@Stefano_C quanti fps? La mia xt2 non ha grandi velocità, fa video 4k a 30fps, pensi potrebbe andare? Hai qualcosa da consigliarmi? Grazie |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:22
No assolutamente sconsigliata una reflex per fotografia planetaria. Hai un campo di ripresa enorme che non viene sfruttato per nulla risoluzione video modestissima, intesa come campionamento. Non serve un 4k, servono pixel piccini, e leggerli tutti, possibilmente a 10bit e possibilmente con global shutter Per darti una idea comunque con sensori da 1/2 pollice, o anche meno, ti servono focali da 5-10 metri per fotografare Saturno e Giove che sono i più appariscenti. è un tipo di fotografia che richiede molta pazienza per imparare a domare la attrezzatura Io non sono grande esperto di fotografia planetaria, quindi sul modello preciso di camera da acquistare ti converrebbe sentire qualche astrofilo che pratica assiduamente quel tipo di fotografia se hai voglia di spenderci un po' di soldi ad esempio questa è ottima e molto usata dagli astroimager ZWO ASI 224 MC Color In generale robe simili (se ne trovano sia da spender meno che ovviamente... di più) Parlo sempre di fotografia planetaria eh |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:18
Grazie Stefano_C, quindi se ho capito bene con la coppia telescopio, mirrorless apsc non riuscirei ad avere risultati accettabili, giusto? Per nessun corpo celeste? |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:24
per iniziare a provare va bene quel che hai, anche perché così prendi confidenza con le attrezzature e inizi a capire, ma non ti abbattere se i risultati saranno lontani da quelli belli perché è normale. Si l'attrezzatura così è limitata, senza dubbi. ti puoi togliere qualche soddisfazione sulla luna, ma di certo non arrivi a vedere dettagli fini dei crateri, o immagini belle dettagliate di giove e saturno è chiaro che fin che non la sai usare il limite potresti rimanere tu, quindi prima di spendere tanti soldi vale sempre la pena provare con quel che si ha Tieni sempre a mente che quel che serve per planetaria e quel che serve per deep-sky son due cose molto differenti Non sottovalutare l'importanza del cielo. Se non hai cieli buoni è tutto inutile Buoni = bui per deep sky, non turbolenti per pianeti e alta risoluzione in genrale |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:29
Grazie veramente Stefano_C! p.s. ho visto le tue gallerie e sono veramente strepitose, complimenti! |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:32
Di nulla Grazie per l'apprezzamento |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:56
Ciao Daniele hai fatto delle prove?io ho una a7iii e un amico ha un Celestron inspire 70az credi si possa fotografare qualcosa?sai dirmi che tipo di adattatore serve? |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:38
Ciao, purtroppo ancora non ho avuto modo di provare. Comunque ti serve un T Ring compatibile con il telescopio e l'anello adattatore per la tua fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |