| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:09
Ciao a tutti, quesito del giorno... come si decide quanto vale una reflex da mettere in vendita? Il prezzo viene deciso dal mercato e quindi mi baso sulle inserzioni fatte prima di me? Il discorso ovviamente vale un po' per tutto l'usato ma secondo me per questo mondo bisogna fare maggiore attenzione. Per lo stesso modello ci sono prezzi quasi pari al nuovo e prezzi bassissimi e se l'acquirente non è del campo potrebbe non comprendere il reale valore dell'oggetto e nello stesso tempo potrebbe essere raggirato credendo sia il reale valore. Ma arrivando al punto... a che prezzo dovrei provare a vendere la mia Canon 1300D tenendo presente che l'ho tenuta sempre in condizioni maniacali? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:11
Guarda i prezzi degli oggetti venduti su ebay e uniformati. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:51
Certo confezione completa. Forse avrei dovuto precisarlo. Guardando il prezzo messo su subito più o meno siamo lì. Il problema che molte persone amano trattare quindi resto sempre un pelino sopra per non scendere troppo in fase di trattativa. Inoltre se si scende troppo con il prezzo a volte conviene tenersela per "giocarci" in posti pericolosi (nei pressi di sabbia e acqua per esempio)... così da non rischiare l'attrezzatura migliore. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 15:00
Eh, sul tuo annuncio qua non si capisce che ci sia anche l'obiettivo. Devi valutare bene, io sono dell'idea che anche il tempo ha un costo, quindi se vendo ho voglia che sia in maniera veloce e soprattutto non ho voglia di trattative lunghe e snervanti. Un altra cosa da mettere in preventivo è quanto è appetibile quello che si vende, meno l'oggetto ha mercato più bisogna stare bassi col prezzo. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 15:18
forse hai esagerato un po'. l'ho presa nuova due anni fa sul mercato parallelo a 40 euro in più |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 15:55
Non c'è una regola. Io faccio così: valuto il costo dell'oggetto sui siti più affidabili, anche import (personalmente valuto Amazon, FC.web.store, Fotocolombo, E-inf.ini.ty, Galaxia), valuto quanto il mio oggetto si avvicina al nuovo come condizioni, se è dotato di garanzia residua, e faccio un prezzo che, se il potenziale acquirente è simpatico e rispettoso, mi fa piacere abbassare un pochino. Per me è giusto che se ad esempio un oggetto Nikon (corpo o obiettivo) ha garanzia Nital, questo costi di più dello stesso oggetto import o con garanzia scaduta. Ho venduto sempre materiale in ottime condizioni e spesso con garanzia residua (anche lunga), a prezzi che hanno soddisfatto sia me che l'acquirente. Qualche volta ho acquistato usato sempre con la stessa soddisfazione. Non sopporto chi discute sul prezzo: quando vendo decido io e quando compro lo decide il venditore (salvo piccoli margini di riduzione). Infine aggiungo che il risparmio e l'affare sono concetti molto soggettivi: per qualcuno risparmiare pochi euro è un vantaggio, per altri invece no e preferiscono la sicurezza del nuovo. Non c'è un atteggiamento giusto o sbagliato, semplicemente sono modi di intendere diversi (e poi ci sono anche casi limite di chi non ha idea di cosa sta chiedendo o offrendo, ma questo è un altro discorso). |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:03
Beh Luka, credo tu abbia fatto un'ottima panoramica di come dovrebbe funzionare il mercato. Il tutto credo sia collegato anche a quanta fretta ho di vendere. Grazie comunque per la tua analisi e per alcuni siti che non conoscevo. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:22
Io calcolo i 2/3 del prezzo che trovo dell'oggetto nuovo (se ancora in vendita) in siti normali,quindi niente negozi strani e poco conosciuti. Guardo la stessa modalità di importazione,se ho un oggetto con importazione ufficiale non guardo il prezzo del nuovo con importazione pa Uso trovaprezzi.it Dato che tengo sempre in modo maniacale la mia attrezzatura e tengo sempre ogni scatola sono sempre riuscito a vendere al prezzo richiesto,al massimo ho regalato la spedizione (spesso ho venduto con garanzia residua,quindi valore aggiunto) Ci vuole pazienza,non bisogna avere fretta e tirare dritto quando si ricevono offerte (o richieste) assurde e prima o poi l'acquirente giusto lo si trova Certo che se si vende un oggetto che costava poco nel momento dell'acquisto e che magari si è pure svalutato molto nel corso del tempo bisogna valutare se vale davvero la pena venderlo o magari tenerlo e darlo a qualche famigliare Per quanto riguarda il prezzo da te richiesto è leggermente alto (250 o 260 euro sarebbe meglio) ma è congruo in prospettiva di un'eventuale trattativa Io invece preferisco non trattare,il prezzo è quello e stop,anche perchè preferisco non correre il rischio che un acquirente non chieda se il prezzo è trattabile |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:45
Come detto da Sadko anch'io davo per scontato che sia tutto disponibile: imballi, accessori e scontrino. Inoltre insisto molto per lo scambio a mano (in alternativa, solo sporadicamente, spedizione tramite tnt-click con pagamento in contrassegno). Non ho esperienza di vendita di oggetti fuori produzione o imperfetti. Nelle compravendite ho conosciuto persone interessanti e simpatiche, e mi è capitato spesso di fare un piccolo sconto non richiesto proprio perché l'acquirente si era comportato in modo impeccabile: veloce, deciso, cortese. In fondo non sono quei 20-30 euro ci rendono ricchi o poveri. Una sola vendita mi è andata di traverso, e la ricordo ancora: un pensionato, che faceve il fotografo come lavoretto, che mi ha ripetutamente telefonato perché gli concedessi uno ribasso di pochi euro... Alla fine ho fatto lo sconto e venduto l'obiettivo, ma non mi è andata giù, anche perché pochi giorni dopo ho venduto un altro obiettivo ad uno studente universitario che non ha nemmeno contrattato sul prezzo, e sicuramente ne avrebbe avuto maggiore diritto! |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 20:29
A) Reflex con garanzia residua o no b) numero di proprietari c) numero di scatti d) condizioni estetiche e) presenza di imballo originale e di accessori e manualistica f) anni d'uso g) controllo rapporto prezzo/età/scatti di altre inserzioni h) garanzia che quello presente nella reflex è un otturatore nativo i) eventuale inserimento di formula visto e piaciuto o di garanzia scritta personale di x mesi l) Reflex acquistata a suo tempo x il mercato Italiano o Reflex d'importazione Foto da allegare all'inserzione? almeno 4 ben definite 1200x800 e orizzontali che riprendano : a 3/4 anteriore , 3/4 posteriore , frontale , zona inferiore foto quasi still life non con articolo perso nella scena Inserzione? più completa e dettagliata è più aumenterà l'interesse |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 20:34
Credo che non ci sia una regola scritta, ma una serie di fattori da tenere in considerazione. Ovviamente bisogna partire dal prezzo del nuovo attuale (non di quando l'hai acquistata tu) e da li a scalare. Indicativamente la 1300D con il suo obiettivo kit ti direi un valore intorno ai 200€. Però poi bisogna vedere il numero di scatti, gli anni d'uso, eventuali graffi/abrasioni dovute a incidenti..etc... Spero di aver aiutato! Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |