RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Led Blacklight







avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:39

Noto sempre più spesso che vengono utilizzate strisce a led dietro i monitor. Soprattutto per le postazioni di gaming.
Al di la dell'effetto scenografico, hanno comunque un effetto anche sulla vista - riducendo l'affaticamento visivo - o sono solo una "cinghialata"? MrGreen

Per intenderci:

https://www.amazon.it/SALVALAVISTA-LED-TELEVISIONE-SOVRATENSIONI-SOVRA






avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:00

io ho una cosa del genere sulla tv della sala: il sistema ambilight di philips. Devo essere sincero inizialmente credevo anche io che fosse una vaccata, ma dopo 10 anni che ho quel tv non posso che tesserne le lodi. Certo il sistema ambilight è molto più avanzato di una striscia di led messa così a caso perchè riporta sul muro i colori dei bordi dello schermo in modo dinamico. Una striscia a led buttata lì sicuramente non è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 17:13

Lo stesso sistema che ha tu è possibile integrarlo (tramite sw) anche al PC:

www2.meethue.com/it-it/entertainment/sync-with-pc
www.dreamscreentv.com/about/
www.asus.com/it/Motherboard-Accessories/ROG-Aura-Terminal/

Questi sono il top, costano e sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi.

Ma con meno risorse e più fantasia MrGreen, ci sono soluzioni che permettono di creare una cornice sul retro del monitor, dimmerabile e multicolore. Non lo farei per l'effetto "wow" ma, come scritto, per ridurre l'affaticamento.

Se mi dici che il sistema funziona, vedo cosa trovo di più economico.

Grazie






avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 17:24

immaginavo ci fossero in giro prodotti del genere.
Ad ogni modo è un sistema molto efficace da usare su una tv che usi generalmente in una stanza buia, già per uno schermo da pc che solitamente si usa alla scrivania con una luce locale ha meno senso secondo me. A quel punto piuttosto investi in una buona illuminazione della tua scrivania.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:52

già per uno schermo da pc che solitamente si usa alla scrivania con una luce locale
Eeeek!!!

Comunque...ho fatto un pò di prove prendendo una vecchia lampada da tavolo, una lampadina dimmerabile (con la stessa temperatura colore del monitor), l'ho puntata sul muro (bianco) dietro al monitor e devo dire che non è una soluzione ×na. Anzi...

Mi devo solo organzizzare con qualcosa di più stabile che non sia la lampada del comodino.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 17:10

Con luce "locale" intendevo dire che solitamente alla scrivania si ci sta con la luce naturale o comunque con un un'illuminazione notturna, come tale per spendere soldi per avere luci dietro il monitor tanto vale investire per farsi una bella illuminazione della scrivania dove si lavora.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 17:59

Matteo, perdonami ma faccio fatica...
Perchè dovrei investire su una bella illuminazione della scrivania se poi, solitamente, si sta davanti al monitor con una illuminazione naturale o notturna? (il concetto di notturna, non mi è chiaro)

Mi spiego.
Ho una stanza di 5x4 alta 3 metri e mezzo.
Ho comprato un lampadario senza paralumi e due lampadine da 5500K e due da 6500K dimmerabili che posso alternare e che, volendo, illuminano a giorno.
Ora, considerando che quello che stampo lo appendo quasi ed esclusivamente in questo locale, quando preparo una foto chiudo la porta finestra, chiudo le persiane, imposto una luce bassa e lavoro sulla foto.

Una volta finito, porto l'illuminazione del locale al valore "standard" (illuminazione normale della stanza) e effettuo le ultime regolazione all'immagine.

Tu dirai: "quindi che vuoi?"
In effetti nulla MrGreen
Cercavo solo un modo per ridurre l'affaticamento visivo che si ha stando davanti a un monitor per 3/4 ore in condizioni di luce bassa.

Sbaglio qualcosa?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 18:07

Secondo me è normalissimo che con la tua configurazione di luce tu sia affaticato, non ha senso illuminare una stanza intera in modo soffuso quando stai solo alla scrivania. Vedrai che illuminando correttamente solo la zona della scrivania non ti ritroverai così affaticato nel guardare il monitor.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 18:52

Se può interessare a qualcuno, ho trovato vecchie discussioni e alcuni articoli che trattano lo stesso argomento:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1127475

www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/darkroom-photographic-edi

www.eizo.it/nozioni-pratiche/gestione-del-colore-e-calibrazione/adatta

www.eizo.it/accessori/radilight-for-coloredge/

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:23

buon pomeriggio, ripescando un argomento trattato in questa ed altre vecchie discussioni, sento la necessità di posizionare una luce dietro al monitor (Eizo con palpebra) non per forza per lavorare su fotografie ma anche per usare il pc in orario serale, mi basterebbe una lampada alimentabile con cavo usb da collegare ad una delle porte usb del monitor. C'è qualche prodotto che vi sentite di consigliare oppure per il mio utilizzo vale il principio del maggior risparmio? Usando la luce di riflesso preferirei avere comunque una luminosità non eccessiva proprio perché in penombra vorrei evitare affaticamento alla vista sia per troppo buio che per troppa luce, oltre a non disturbare eventuali altri presenti nella stanza. So che se ne è parlato tempo fa ma adesso che faccio qualche ricerca sarebbe utile qualche esperienza reale su vari prodotti testati. Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:08

Io non ho prodotti particolari, ho due strisce led da un metro con cavo USB.

Una dietro il monitor verso il muro, una sotto il tavolo che illumina il ripiano estraibile di tastiera e mouse. Non dimmerabili, ma giuste.
Altre lampade calde e dimmerabili nella stanza, ai lati.
Nessuna luce da dietro che rifletta sul monitor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me