| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 14:37
Ciao a tutti gli amici dello JuzaForum, Allora.. è un po' di tempo che mi sto avvicinando alla fotografia di persone in studio, ho un paio di flash Elinchrom ma i risultati con i softbox di serie.. son belli si, ma mi piacerebbe avere una fonte di luce più grande, anche perché sto studiando a fondo il libro di Joe McNally "Fotografare la luce" e devo dire che quando usa gli "ombrelloni da spiaggia" da 150 e 180 cm, vedo proprio la luce che mi piace. Vado quindi sul sito della casa produttrice dei miei flash e vedo che ciò che mi interessa è l'Elinchrom Octa 190 (cm) e dico.. ok, è un ombrello, cosa potrà mai costare?? 1000 euro. si, 1000 euro. Vado su un noto sito di e-commerce della mia zona, e vedo che un ombrello, questa volta della Phottix, da 180cm di diametro, costa 60 euro. SI, 60 EURO. Adesso, posso capire che Elinchrom ha il nome, usa materiali diversi e fatti per durare.. ma 940 euro di differenza? qualcuno ha provato il secondo ombrello? è quello con l'esterno nero e l'interno argento, "para-pro reflective" e mi sa dare lumi su questa differenza esorbitante? Grazie, G. |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 12:09
nessuno?? |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 1:30
Effettivamente mi accorgo, dopo aver dato un'occhiata agli oggetti nel mondo reale, che è stato come paragonare una lamborghini aventador alla dacia logan: hanno entrambe 4 ruote e un volante e sono delle macchine. una costa 7000 euro, mentre l'altra ti ridono in faccia se presenti quella cifra come acconto. Condivido con voi le mie impressioni nel caso qualche altro ti chieda queste cose Comicio dal Phottix che è molto semplice. E' un ombrellone nero con l'interno argentato, stop. Non so dire se sia resistente o meno, ma evidentemente per 60 euro... L'Elinchrom Octa 190 invece: - ha la possibilità di montare la torcia sia la luce diretta che indiretta e viene fornito con due attacchi - ha il telo che fa diventare l'"ombrellone" un softbox gigante - credo che il telo argentato abbia una struttura interna particolare perché è tutta sfaccettata e permette di diffondere meglio la luce (osservazione fatta guardando anche i miei softbox) - ha una custodia seria e si può smontare molto più facilmente - sicuramente è molto robusto |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 13:53
Io inizierei con il Phottix... Hai sempre tempo per spendere 940 euro in più...magari per un'ottica di quelle buone... |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 23:52
Grazie per la risposta Fastgiaco :D per quanto riguarda le ottiche sono abbastanza aposto.. se volessi fare qualche upgrade con 940 euro sarei quasi a metà strada.. ;) con quei soldi mi ci faccio una vacanza, e ci tiro su un bel po' di foto! |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 7:36
1000€ mi sembrano veramente un esagerazione... Hai guardato bene vero..?!? Io personalmente cercherei qualche cosa di intermedio, visto che il phottix è un'ombrello fatto e finito, L'Eli è più un softbox (se ho capito di cosa stai parlando ) Ciao Fede |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 11:48
Ciao, il mio consiglio e' di iniziare con un prodotto economico, ma valuta bene se hai abbastanza spazio da poterti permettere un ombrello cosi' grande. Fra poco c'e' il photoshow potresti vederli dal vivo e farti un'idea piu' precisa. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |