RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos r5/r6 o leica sl2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » eos r5/r6 o leica sl2?





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:56

Buongiorno a tutti ragazzi, in questi tempi di sbarellamento da coronavirus, tanto per parlare, vi chiedo un'opinione: sono felice possessore di leica sl2 + 24-90, un milione di pregi tra cui la costruzione impeccabile, la bellezza, la qualità dei file, ma qualche difettuccio: il peso (2kg) e l'ingombro in generale e la durata della batteria (troppo scarsa) e il costo non giustificato delle batterie di ricambio.

Al che in questo periodo di quarantena pensavo (tanto nikon dorme): e se la cambiassi con una eos r5 + 28-70 f2? a peso sarei uguale, leggermente più piccola, ma avrei ottica più luminosa e più durata batteria (da verificare), oppure un 24-70 classico per risparmiare qualcosina sul peso, molto probabilmente ci perdo costruzione e qualità degli assemblaggi ma le qualità ottiche di canon sono comunque eccellenti, ci guadagnerò sicuramente un po' in autofocus.

Premesso che non sono interessato minimamente al video si potrebbe valutare anche la r6 ma mi inquieta la frase circa il corpo di fascia inferiore (de carta?MrGreen).

Considerando che lo scambio sia alla pari quindi senza aggiunta di cash voi la fareste un'operazione del genere? o no?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:55

Luca, scusa se mi permetto, ma con il 28-70 f2 anche le dimensioni non saranno diverse. Il solo 28-70 f2 e' largo come un barattolo di caffe oltre a pesare quasi 1.5 kg

Dovresti chiederti come mai pensi di fare questo cambio dopo aver usato la SL2 forse due mesi prima della quarantena.
Non venirci a dire che e' il costo di una batteria a farti decidere per un possibile cambio, visto che il tuo 24-90 2.8-4 costava circa 2k piu di un 24-70 2.8 di qualsiasi altro brand gia quando l'hai comprato tu.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:40

Lecter TI DEVI permettere, assolutamente! Sorriso chiedo opinioni ad altri e accetto tutto, vediamo un po':

Il 28-70 è vero è pure più largo e più pesante, pero risparmio peso sul corpo macchina e quindi saremmo sempre li come pesi, ma con una luminosità ben più alta (foto notturne - sfocati ecc... aiuta), forse il sistema macchina-obiettivo è più sbilanciato però lo ammetto.

Il costo della batteria e la scarsa durata mi infastidiscono per presa di posizione, a me sta bene pagare di più un obiettivo o un corpo macchina per tutta una serie di motivi più o meno condivisibili da altri e ok ci sta, ma una batteria è una batteria... non puo costare 140 sbeuri quando identica Panasonic o quel che è la trovi a meno della metà o le patona le trovi a 1/3...

Al di la di questo sl2 ce l'ho da dicembre, la testerò per bene soprattutto lato autofocus (io sono un fotoamatore per cui non ne faccio un utilizzo estremo dell'AF e credo che non avrò problemi in tal senso) e durata batterie.

Per l'uso che ne faccio non posso pensare che per esempio se sto fuori un giorno a venezia a fotografare la batteria dura un'ora un'ora e mezza, è fuori da ogni logica (lo verificherò se è vero ma più di una persona lo ha scritto già, non solo in italia).

Leica si giustifica dicendo che il processore maestro iii è più prestazionale e quindi consuma di più, ok ma è come avere una ferrari e pensare di consumare come una cinquecento, impossibile, ci sta, ma non che non riesco nemmeno ad arrivare da un benzinaio all'altro!

Posso pagarla anche 200 sberle una batteria... ma mi deve durare un giorno intero con tutti i settaggi che desidero! oppure la paghi poco e fa per poco (non so se si è afferrato il mio modo di ragionare MrGreen)

Detto questo grazie mille per il tuo parere!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:37

Luca perdonami ma sei un pazzo a vendere una Leica SL2, ripensaci..

controlla i settaggi di standby di utilizzo, strano consumi cosi tanto.

user3548
avatar
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:50

Può esserci un consumo eccessivo delle batterie dovuto ai settings, per carità, ma credo tu possieda il top che si possa avere in FF, ogni altro oggetto sarebbe un ripiego in confronto al mostro che possiedi, con quella lente che a dire di tutti è il top del top...
Ci penserei bene, sulla carta ma anche all'atto pratico, poi per carità il feeling non è scattato ma di fatto non stiamo parlando di una scatoletta di acciughe, parliamo di qualcosa davvero unico per quanto si legga in giro.
Felice di essere smentito, per carità...


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:57

Luca: io ho la SL2 da dicembre come te e onestamente non la cambierei con niente al mondo in questo momento. A me la durata della batteria soddisfa, in ogni caso ho comprata una seconda batteria sin da subito ma questa è una mia abitudine (anche per la M10 ne avevo 2). la resa di colori da fotocamere Leica in termini di output diretto è quello che cerco e mi consente di fare pochissima PP se non niente.
peraltro, costruzione, essenzialità del menu e adattabilità di tantissime ottiche (dalle m a quelle del sistema L), ergonomia la rendono unica

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2020 ore 17:21

Leica SL2 per R6 .... ti direi di no.

Leica SL2 per R5 .... bè, quel che sappiamo oggi ci dice che è una macchina eccellente (la R5) che, però, non ha ancora "svelato" per intero le sue potenzialità.

In campo lenti con Canon cascheresti in piedi, avresi come detto uno zoom incredibile come il 28-70 F2 e, a fine anno, si vocifera dell'uscita del 70-135 f2.

Ben vengno tutti i desideri di cambio ma..... aspetta almeno che tutte le features dell R5 vengano comunicate, solo allora si potrà fare un paragone ;-)

Qui se vuoi seguiamo costantemente "le tappe di avvicinamento" all'uscita della R5
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3594532

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 8:54

Luca, però mi sembra che il tutto verta alla fine su una batteria, per costo e durata e, indirettamente, per quanto hai sinora constatato, il relativo consumo della macchina.
Beh, con tutto il rispetto di ogni opinione, credo che affossare un'attrezzattura del calibro (e qualità) della tua solo per una presa di posizione nei confronti di un accessorio "costoso" -se si tratta solo di quello- e come in buona sostanza sembrerebbe emergere dalla lettura del tuo primo intervento, io ci ripenserei.
Qualsiasi "cosa" col bollino rosso segue una quotazione a parte, a prescindere dalla sua effettiva qualità: è ormai risaputo che, se vuoi la più banale cinghietta da polso -ad esempio- devi sborsare 100 di fronte ad una uguale (e magari anche più bella) a 10.
Però da questo -mi ripeto- a far fuori una fotocamera del genere personalmente me ne guarderei, non fosse altro perché se l'ho acquistata ci sarà pure stato all'origine un valido motivo. E pertanto prima di una decisione del genere, quanto meno vedrei di sperimentarla sotto ogni punto di vista più a lungo: anche perché poi il suo realizzo nell'usato, per quanto mi possa andar bene, sarebbe sempre un bel bagno di sangue. In fin dei conti, per male che possa andare, ed pure obtorto collo per come la dovessi pensare, un'altra batteria mi costerebbe molto meno. Ovviamente mio parere strettamente personale, ripeto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 9:01

ti propongo uno scambio alla pari con la mia RP ed il 24-105 guadagni tanto in leggerezza.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 9:42

Prendi il panasonic 24 70, credo sia più leggero. Comunque più luminoso e tra i il più prestante dei 24-70.
Il Canon guadagnerai qualcosa in luminosità, ma escursione e probabilmente prestazioni no.

Sulle batterie io ne ho 3. Costano molto vero ma hanno anche il sportellò integrato (comodissimo ma costa di più). La SL vecchia ha una ottima durata della batteria, considerando che é una mirrorless. Ho letto su una recensione che la SL2 con i giusti settaggi ha anche lei una buona durata. Prova a vedere quello.

Dalla SL molti hanno fatto il salto sulla Hasselblad... ma non saprei sinceramente sulla durata della batteria, sospetto duri di meno

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:02

Tieni la SL2 e ci abbini una X-T2 con 35 1.4 e 18 F2 per quando vai in giro

Salvi capra e cavoli e ti costa pure meno

E regala un ART alla Leica che se lo merita

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:20

io dalla hasselblad X1d ho fatto il salto alla SL2 e onestamente lo rifarei in ogni momento...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:26

Buongiorno a tutti e grazie ancora dei contributi, provo a rispondere qua e la, innanzitutto "FORSE" ho trovato dei giusti settaggi, (ma lo confermerò in seguito), detto questo vediamo un po':

x Minimal: per adesso l'ho messa in vendita, onestamente anche per vedere quanta attenzione c'è dietro al pezzo, ho visto che caspita non pensavo tutte queste persone potessero essere interessate, in settimana faccio prove approfondite e se proprio vedo che il feeling (perché come cantava Cocciante è "questione di feeling" soprattutto se hai Leica) non è sufficiente... amen guardo oltre.... di moglie già ne ho una, la macchina fotografica non può essere una seconda moglie.

x Alberto Caserini: Ti quoto in tutto e per tutto... ma se poi non la usi? ha senso averla per lasciarla li?

x Dantemi: Verifico i settings perché ho parlato anche con Beucci e mi ha detto che ho qualcosa di impostato che non va, in 2,5 ore di macchina in standby la batteria era scarica... ho resettato e reimpostato e SEMBRA che vada molto ma molto meglio già... pero mi tengo il dubbio finche non provo con mano bene.
Per quanto riguarda la resa di colori da fotocamere Leica, costruzione, essenzialità del menu ti quoto alla grandissima, non c'è confronto con altri marchi (ma non li conosco tutti), risetti completamente la macchina in 5 minuti... da zero! ieri l'ho fatto due volte, dai bottoni ai menu (solo lato foto pero eh).

x _Axl_: Aspetto Canon cosa sforna e poi valuterò sicuramente, in generale Canon mi da un po' idea di corpi macchina un po' "cheap" ma ho provato solo reflex vecchiotte che nn fanno testo, sicuramente EOS R5 mi intriga lato autofocus e per il 50 1.2, seguo con attenzione le tappe di avvicinamento! ;-)

x Palgiam: hai ragionissimo e ti dirò di più, ogni volta che scatti una foto con la SL2 si fa perdonare tutto...e ti rendi conto che è una macchina al vertice della catogerai per tutta una serie di cose. Il mio disappunto verte (e spero diventi un "vertiva") solo sulla batteria... ti ripeto se dura poco ci sta, ne prendi due o tre e ok non è un problema (anche perché prima avevo la x-t3 e siamo a 390 contro 370 scatti CIPA quindi siamo li), ma cavoli scattavo le foto a mio figlio e: tutta impostata al risparmio energetico la prendi, scatti 15min, la prendi scatti il gg dopo altri 15min, la prendi scatti due gg dopo altri 15 minuti ed era scarica! permetti che mi incaxxo? se è dovuto ai settings ora ho reimpostato un profilo utente da nuovo, vediamo come va (pare bene ora ma non canto mai vittoria troppo presto).
Comunque ripeto anche Beucci mi ha detto che ieri aveva scattato tre ore (scattato, non in standby!) e non ne ha consumata nemmeno una per cui spero bene.

x Bernalor: alla fine il 24-90 pesa ma è veramente atomico, cambiarlo per un altro lasciando il corpo non mi convince troppo, però sono incuriosito dal fisso 50 1.4 sempre Leica, cicciotto e pesante ma sembra un top anche lui.

x Cesare: Volevo tenere un corpo solo, finche reggo con questa filosofia continuo, ma vedo sempre più gente (anche amatori) che ne tiene diversi per i diversi usi... potrebbe essere una soluzione saggia infatti.
Aspetto il 50 1.2 ART e vediamo come butta... ma forse nel frattempo mi avrai già convinto a passare a sony! :-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:14

Dante ;-)


tutta impostata al risparmio energetico la prendi, scatti 15min, la prendi scatti il gg dopo altri 15min, la prendi scatti due gg dopo altri 15 minuti ed era scarica!

Un po' poco....
Sulla SL liscia nell'ultimo mese mi è capitato di scattare per 2-3 ore al giorno su treppiede. Durata scatto 1-15 secondi. Questo in 4-5 giorni. Non sono molti scatti fatti ma credo che siano scatti che succhiano parecchio. Adesso ho due tacchetti della batteria.
Però a mio vantaggio il fatto che non ho ottiche AF ;)

Guarda cosa scrive l'autore sotto "Battery Life", inizialmente anche lui era parecchio deluso
www.slack.co.uk/leica-sl2.html

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:23

non lo farei nemmeno sotto tortura!
Hai l'unica fotocamera fatta in maniera differente e che tiene il prezzo, e la cambieresti per una delle "tante"?
Ma assolutamente NO! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me