RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless aps-c e full frame: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless aps-c e full frame: ha senso?





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 7:36

Come da titolo, a che serve una fotocamera full frame o aps-c mirrorless per risparmiare peso e ingombro, se poi l'obiettivo si mangia tutto il vantaggio accumulato?
Non avevano molto più senso le Nikon 1, seppur bocciate dal mercato?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 7:59

Io ho una piccola OM DE M10II e la differenza si vede e si sente rispetto alla 5D4 che posseggo, l'ho presa più per golosità estetica che per reale necessità, sono un appassionato non un pro.
Una volta leggevo che chi desiderava una ML voleva ridurre peso e ingombro, ora leggo anche che si vorrebbe proprio delle dimensioni di una 5D4 che non è una serie 1 però è bella piazzata.
Per le mie mani, per il mio feeling la dimensione giusta era la mia cara 20D che ancora posseggo ed uso.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 8:05

Le ML ormai si scelgono perchè sono più avanzate tecnologicamente, non tanto per contenere peso e ingombri. Per quello ci sta il M4/3.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 8:09

Io credo che aldilà di una pura logica di mercato la coesistenza di Reflex e mirrorless full frame e aps-c non abbia senso. Anche tecnologicamente.
Forse forse a partire da 4/3, e forse neanche...
Risparmi qualche grammo e qualche centimetro cubo. Poi metti un bombolone di obbiettivo... E addio differenza...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 8:13

Se si vuole peso e ingombri ridotti di deve parlare sia di macchine che obiettivi, altrimenti se gli obiettivi sono corpulenti per focale è luminosità' tanto vale avere un corpo adeguato che va meglio.
Almeno.... Secondo me.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 8:16

Infatti l'andamento del mercato è chiaro e presto le ML saranno sostanzialmente le uniche macchine prodotte. Non a caso solo due marche fra le tante esistenti hanno annunciato delle nuove reflex di recente, e sono Canon e Nikon, ma anche loro stanno spingendo fortissimo sulle ML. Più che coesistenza le reflex occuperanno una nicchia di mercato più piccola.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:04

Il sistema Nikon 1 era interessante, non è stato compreso. Forse era in anticipo sui tempi. Quando e se riusciranno a risolvere il problema del rumore digitale e della relazione inversa tra rumore dimensioni del sensore chissà che aps-c e full frame non andranno in pensione.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:28

Come da titolo, a che serve una fotocamera full frame o aps-c mirrorless per risparmiare peso e ingombro, se poi l'obiettivo si mangia tutto il vantaggio accumulato?
Non avevano molto più senso le Nikon 1, seppur bocciate dal mercato?

Temo tu sia fuori dal mondo fotografico da diverso tempo..... Neanche conosci gli innumerevoli vantaggi di una mirrorless verso la tradizionale reflex, se ti riferisci a novità circa la nikon 1.
Capisco che nikon si sia mossa timidamente e con la 1 abbia solo pensato allo scatto in raffica, ma il concetto mirrorless è esploso poco dopo, e ha trovato nikon e canon impreparate. Ora stanno cercando di recuperare. Tu però cerca di informarti adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:30

Ormai ci sono ottiche FF compattissime, basta non prendere gli zoommoni

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:45

Secondo me hanno più senso le accoppiate M4/3-FuFu (M4/3-MF) oppure APSc-MF (scelta Fuij) perchè rispetto all'accoppiata APSc-FuFu la differenza di vocazione risalta molto di più e rende maggiore giustizia alle specifiche prerogative dei i due sistemi esaltandone la complementarietà.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:50

Cyberdiver, dipende dall'obbiettivo.;-);-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:33

è l'errore comune della nuova generazione di fotografi/fotoamatori.

ai miei tempi si sceglieva il sistema.(corpo macchina+ ottiche + accessori)

oggi si sceglie la fotocamera.

ai miei tempi tutto era funzionale all'uso (manualità, feeling, fotografie, stampe)

oggi si guarda la scheda tecnica della fotocamera paragonandola a altri modelli o marche al solo scopo di decretarne la migliore e se non è la tua... o cambi modello, o cominci a trovare motivi assurdi, test o trattati pseudo tecnici o scientifici pur di dimostrare la tua tesi. e difronte all'evidenza che ti da clamorosamente torto puoi uscirtene a testa alta con la frase "la fotografia è soggettiva e quindi per me è meglio la mia".

è una questione che non riguarda solo la fotografia, le nuove generazioni sono maggiormente interessate DIMOSTRARE e far sapere al mondo cosa sono e cosa fanno piuttosto che godersi il momento.

io ho abbracciato le ML fin dal primo vagito... non per le dimensioni ma per la tecnologia che mi permetteva con una spesa minore di avere quello che nelle reflex costava troppo.
ancora oggi un mirino al 100% nel mondo reflex lo trovi solo in modelli sopra i 3-4 mila euro. nelle ML lo trovi in tutte anche le più economiche. questo è solo uno dei tanti esempi che potrei fare.

sulla questione dimensioni il fatto di essere un cliente olympus da ormai 40 anni e avendone apprezzate le qualità e filosofia già allora, ho ritrovato gli stessi vantaggi nei prodotti attuali che mi hanno fatto ritrovare anche il vantaggio della compattezza. la compattezza per olympus è sempre stato un pallino, quindi per ritornare alla questione posta dall'autore del topic, la scelta di un sensore più piccolo (con tutti i limiti del caso) è stata voluta e ampiamente studiata. poi se vendono o meno a me frega poco.

di fatto ai tempi della sua uscita proprio grazie al sensore picco e alla maggiore pdc, la nikon 1 era la nikon con prestazioni di raffica abbinata all'af migliore di tutte. poteva scattare 60 foto in un minuto e tutte a fuoco. nessun altra poteva farlo anche spendendo 10 mila euro.

le tecnologie possono essere tutte utili e funzionali, basta crederci e svilupparle. la nikon all'epoca non ci credette, era più sicuro stare sulle reflex dove altri stavano investendo in nuove tecnologie.
quando i marchi più innovativi (nella storia olympus, minolta ora sony in primis) hanno cominciato a sviluppare altre tecnologie, e con fatica hanno dimostrato la superiorità del progetto, ecco che sono passati tutti alle ML.

ma il passaggio ML / Reflex sulla base delle dimensioni o del peso è una cavolata di chi di fotografia e di fisica ne capisce poco.
per ridurre pesi e dimensioni serve un sensore più piccolo e limitare in generale le prestazioni. di fatto leica riesce a tenere dimensioni di ottiche contenute nel sistema M ma non ci riesce nel sistema SL. come mai? due reparti diversamente intelligenti? semplicemente nel primo caso non c'è l'autofocus, non ci sono gli zoom e non c'è stabilizzazione.

quindi i difensori della superiorità delle reflex fino a ieri ti potranno mai dire che hanno sbagliato all'epoca? no lo fanno per ridurre i pesi, che prima li sopportavano oggi no. ovviamente non ha senso, ma meglio passare per stupidi che ammettere di aver avuto torto.
e le fotografie?
ma chi se ne frega delle fotografie! l'importante è dimostrare a tutti attraverso il proprio acquisto di essere migliore di altri.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:52

ome da titolo, a che serve una fotocamera full frame o aps-c mirrorless per risparmiare peso e ingombro, se poi l'obiettivo si mangia tutto il vantaggio accumulato?

E' una leggenda metropolitana mai dichiarata da alcuna casa che sia stato implementato un sistema ML per avere fotocamere con dimensioni più ridotte di una reflex.
Poteva valere con la A7 di Sony ma, già dalla seconda serie, Sony ne ha aumentato progressivamente le dimensioni per conferirle una migliore ergonomia.
Panasonic ha scelto di conferire alle sue ML FF una ergonomia eccellente a scapito delle dimensioni.

Capitolo lenti è il mercato, oggi, a volere lenti prive di qualunque difetto e con una risolvenza straordinaria già a TA.
Concordo con chi ha consigliato di prendere lenti più piccole se si vuole trasportabilità.

Non avevano molto più senso le Nikon 1, seppur bocciate dal mercato?

Il mercato è sovrano e, quando boccia, ha sempre ragione.

PS io amo la focale 50 e la mia serie 1 di Canon ma 50L + Serie 1 .... non sono di facile trasporto.
Così ho optato, per avere con me una macchina tutti i giorni, di prendere anche una APSC dal sensore straordinario con una lente top di gamma.
I risparmi, lato dimensioni, sono evidenti ;-)







avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:59

Io ho scelto una ML anche per altri vantaggi, vedi come viene la foto, vedi se vengono i bianchi bruciati, non hai il
fastidiosissimo front/back focus, riesci a vedere la scena anche al buio, non hai vibrazioni allo scatto ecc. Poi chiaramente ci sono anche i contro, a volte in specifici campi anche importanti rispetto alle reflex. Dipende dalle esigenze. Ormai parlare di ML per riduzione volume/pesi può valere solo in ambito m4/3 e basta. Si sceglie per altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me