| inviato il 27 Aprile 2020 ore 23:54
Buona sera a tutti! volevo qualche piccola info... ha senso usare sharpen-ai per avere fotografie più taglienti per stampe su carta 1000 punti in formati che partono da A4 ed arrivano anche a A2? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:44
Lo sharpening non solo ha senso sempre e comunque, anche su foto 10 x 15 cm e per foto viste a monitor o immesse sul web, ma deve essere applicato, sempre e comuqnue in digitale, per ottenere fotografie tecnicamente corrette. E se uno scatta in RAW, il numero minimo di passaggi di sharpening da applicare all'immagine, con modalità del tutto diverse una dall'altra, è tre, sempre e comunque tre passaggi. Sharpen AI della Topaz è uno dei tanti software che permettono di dare lo sharpening, ed io lo ritengo valido. Ma non è affatto nè il migliore, perchè poco flessibile sui Kernel (non permette di selezionare il tipo di sharpening da applicare, tanto per fare un esempio, una USM di tipo HIRALOAM non la puoi fare sul file immagine), nè sufficiente per realizzare fotografie tecnicamente correte (non permette il Capture Sharpening in fase di conversione di RAW). E' uno strumento di sharpening valido ma va complementato con altri strumenti di sharpening, che fanno lavori diversi, per mettere a punto fotografie veramente di qualità elevata. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:53
Alessando. Cosa intendi per capture sharpening in fase di conversione Raw? Grazie. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:05
"......Cosa intendi per capture sharpening....." Lo sharpening in immagine è importantissimo, è quello che "fa" molto la fotografia come nitidezza e pulizia dei dettagli e toni sottili. Io avevo già scritto assai sullo sharpening, qui sul forum, ed ho citato come lavoro io, qui, incluso alcuni valori pratici di settaggio degli strumenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=428237&show=2 Se la fotocamera ha Mpx maggiori di 12 - 16, con filtro AA, i valori di settagggio degli strumenti di ACR cambiano, e se la fotocamera ha tanti Mpx e non ha filtro AA, cambiano ancora, ma una dose di capture Sharpening va sempre applicata all'immagine, e bisogna tener ben presente che con fotocamere a tanti Mpx, sulla nitidezza gioca assai il valore del diaframma impostato sull'ottica, a valori di diaframma aperti, ci sono aberrazioni da recuperare in ACR, mentre a valori diaframma molto chiusi (F 13 - 16 e più) le aberrazioni non sono mai più visibili, subentra la diffrazione e va recuperata quella. Il recupero delle aberrazioni e della diffrazione, in ACR, con il Capture Sharpening, si effettua in modo assai DIVERSO, il settaggio dei comandi del Pannello dettagli di ACR è compeltamente diverso a seconda della chiusura del diaframma dell'ottica. Se l'ottica è in diffrazione visibile, il Comando Dettagli di ACR è progetto proprio in modo tale che con settaggio dedicato, permette il recupero parziale ma molto efficace delle perdite di dettaglio da diffrazione, con iterazione ricostruttiva dedicata. Il comando Dettagli, settato a valori bassi, opera con algoritmi di USM, maschera di contrasto, e recupera le aberrazionio normali a valori di diaframmi aperti, mentre settato a valori alti, commuta i suoi algoritmi in iterazione ricostruttiva, tipo la Richardson Lucy citata sopra, ed in quel settaggio si usa per valori di diaframma in diffrazione visibile. Gli algoritmi di lavoro del Comando Dettagli di ACR sono stati cambiati nel tempo: in Canada, in uno studio di grafica e fotoritocco di rango, me lo hanno dimostrato, e poi c'è stata la conferma ufficiale di Adobe, nella persona di Eric Chan, responsabile in Adobe degli strumeti matematici di ACR/PP, lo ha confermato lui, oggi non usano più la Richardson - Lucy ma una sua. I tre passaggi di sharpening vanno SEMPRE E COMUNQUE effettuati, sono inalienabili per avere alta qualità Se qualcuno vuole vedere le mie stampe, io sono a Lucca e me lo fa sapere con anticipo, e dalle stampe, con fotoritocco fatto bene, si vede che la D 90 con 18 - 105 (600 euro totali) fa fotografie in fornmato A3 nitidissime e naturali, esattamente uguali alla D 4 con ottica da 2300 euro (totale 8500 euro): la diferenza è che con D 90 + 18 - 105 ci devi lavorare di PC, e saper bene cosa fai, per un bel po' di tempo, l'altra te le tira molto meglio di suo, e c'è da lavorarci sopra poco, ma alla fine sono uguali. Leggetevi il libro "Real World of Image Sharpening" scritto dal compianto Bruce Fraser, e da uno dei principali progettisti di Adobe Camera RAW, l'ottimo, l'eccezionale, anche come stampatore, Jeff Schewe. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:23
Quindi, se ad esempio faccio questo workflow: Fotocamera FF da 24mpx con AA Raw ----> C1 correggo AC ed eventualmente effetti di diffrazione, faccio grading alla foto---> esporto in TIFF ---> topaz AI ---> ottengo JPEG finale ---> importo in C1 ---> stampo Così costruisco un buon work flow? Chiaramente non lo farei per tutte le foto, la solo per quelle che ritengo valide (ovvero la mia produzione per diletto e non lavoro che stampo in casa)... Non lo farei ad esempio per un evento xk non stampando io gli album il workflow diventa: Raw ----> C1 correggo AC ed eventualmente effetti di diffrazione, faccio grading alla foto---> TIFF da portare in stampa su cui lo stampatore fa lo shapening e stampa Per la aps-C, 24mpx senza AA (per quel poco che ci scatto visto che la uso quasi esclusivamente per video) mi eviterei tutto questo "casino" perché se ci scatto e solo in eventi dove poi allo shapening pensa lo stampatore.. In sunto, per la FF mi muoverei bene? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:34
Grazie Alessandro innanzitutto. Ottimo quindi mi stai di dicendo: “ Il comando Dettagli, settato a valori bassi, opera con algoritmi di USM, maschera di contrasto, e recupera le aberrazioni o normali a valori di diaframmi aperti, mentre settato a valori alti, commuta i suoi algoritmi in iterazione ricostruttiva, tipo la Richardson Lucy citata sopra, ed in quel settaggio si usa per valori di diaframma in diffrazione visibile. „ Finalmente ho capito a cosa serve il pannello Dettaglio sotto a Nitidezza. Però, molti sostengono che la funzione Nitidezza in ACR/LR, non sia convincente, sopra certi valori di Amount (diciamo 60) e oltre a un certo valore di raggio, sia inefficiente. Crea apputno artefatti di sharpening (parlo del ritocco della pelle), e infatti, in prima persona l'ho constatato, crea una maglia fine di nitidezza non naturale, che và a compromettere la texture. Farlo invece in PS, cambia totalmente il risultato, l'algoritmo risponde in modo (quasi totalmente) differente. Cosa ne dici? “ Leggetevi il libro "Real World of Image Sharpening" scritto dal compianto Bruce Fraser, e da uno dei principali progettisti di Adobe Camera RAW, l'ottimo, l'eccezionale, anche come stampatore, Jeff Schewe. „ E' la mia bibbia, ogni tanto lo rileggo. Vado a ripescare un attimo la tua discussione e ti quoto quì: “ Per questo: - per dare solo sui bordi anche Il capture sharpening, in Adobe Camera RAW (ACR) c'è il cursore Maschera nel comando Dettagli, e va praticamente sempre usata. - Per applicare lo Sharpening Artistico in Photoshop, per chi lo usa, va SEMPRE fatta la Maschera dei Bordo, di spessore opportuno. „ Cioè, tu intendi nitidezza ai "bordi", come quello che si dà con strumento stilizzazione? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:22
"Cioè, tu intendi nitidezza ai "bordi", come quello che si dà con strumento stilizzazione" No, va fatta una Maschera dei Bordi, per applicare lo shrpening solo sui bordi di larghezza selezionabile, anche piccolissima, o addirittura infinita, applicare lo sharpening a tappeto a tutta l'immagine. Ma si può lavorare anche a zone, con una maschera normale sul livello di sharpening. "....crea una maglia fine di nitidezza non naturale, che và a compromettere la texture...." Perchè non usi la Maschera dei Bordi col comando Maschera, se usi quella, non lo fa, bisogna togliere lo sharpening dalle aree di pelle liscia. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 19:38
“ No, va fatta una Maschera dei Bordi, per applicare lo shrpening solo sui bordi di larghezza selezionabile” Tu intendi i bordi (angoli dell'immagine, dove si crea la vignettatura) della foto da quel che ho capito. Una maschera a cerchio per sistemare la caduta di nitidezza fra i 2/3 dell'immagine verso gli angoli esterni. “ Perchè non usi la Maschera dei Bordi col comando Maschera, se usi quella, non lo fa, bisogna togliere lo sharpening dalle aree di pelle liscia” Ok ho capito. L'ultimo slide di Nitidezza chiamato Mascheratura, con alt+click dello slide in modo tale che mostri in bianco dove agisce e in neri dove non. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 8:43
@Alessandro: proponi sempre delle tecniche avanzate davvero notevoli, e mi viene spontaneo chiederti: che libri/manuali consiglieresti per apprenderle? Confesso che a volte alcuni punti non li seguo (mea culpa, temo mi manchi qualche rudimento o mi sfugga qualche termine) ma mi piacerebbe avere una panoramica più completa grazie mille |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:09
"..che libri/manuali consiglieresti per apprenderle? " Sullo sharpening trovi molto in rete, ma vai solo su autori seri, conosciuti, e magari ti scarichi dei Pdf. E poi c'è la Bibbia, il Corano, il Talmud dello sharpening, a seconda della fede che hai, che è "Real World of Image Sharpening" Di B, Fraser e J, Schewe: lo sharpening in digitale lo hanno prima teorizzato e poi messo in pratica (hanno fatto gli strumenti in Photoshop per realizzare la teoria) loro due. In rete trovi scritti di J. Schewe tipo questo, ottimo: ptgmedia.pearsoncmg.com/images/9780134033174/samplepages/9780134033174 che ti dà il workflow globale e come e quando utilizzare lo sharpening. ma ce ne sono altri |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:38
grazie mille, inizierò a diventare un bravo fedele partendo da questo! |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:02
Scusa Alessandro, ma il primo che hai postato e' il libro intero? Perche' vedo 63 pagine totali ma le vedo numerate dai 300 in su'. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:04
sono d'accordo, per questo mi piacerebbe (una volta per tutte) arrivare alla radice, conoscere tecniche e strumenti per poi sapere come muovermi e adattare il tutto. Ho visto che il primo doc è un estratto: inizio a studiarmelo per capire se effettivamente vale l'investimento del libro completo Scaricato il secondo: mi pare che siano tutorial piü essenziali, ma sicuramente utili come integrazione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |