| inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:40
ho 15 anni e mi sono avvicinato da un annetto circa alla fotografia, inizialmente con una bridge di casa canon e da circa tre mesi sono passato a una reflex ( eos 250 d) oltre al 18-55 ho acquistato il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II dato che fin da piccolo sono appassionato di fauna alpina.. comunque arrivo al punto.. ho in mente di acquistare il tamron 150-600 g2 soltanto che per caso guardando nel sito tamron non ho trovato la mia macchina tra le compatibili elencate, fino a oggi pensavo che l'attacco canon del tamron fosse compatibile con tutte le reflex canon, forse non è elencata perchè è uscita da poco? non saprei, grazie in anticipo per le eventuali risposte |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:08
È proprio come hai detto tu, probabilmente è troppo recente e la lista non è stata aggiornata. L'attacco Canon si chiama EF, quello che monta su tutti i corpi Canon, dalla entry level 4000D alla ammiraglia 1Dx, e i produttori di 3e parti usano solo quello se indicano "attacco Canon". Poi Canon, come produttore di lenti usa anche gli attacchi EF-S che indicano che la lente monta solo su corpi reflex Aps-c e non su reflex Full Frame. Adesso con le mirrorless sono nati anche gli attacchi EF-M e RF che stanno a indicare rispettivamente ottiche per sole mirrorless Aps-c e ottiche per sole Mirrorless FullFrame |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:40
grazie mille davvero gentile! sono arrivato alla stessa conclusione anche per il battery grip... su certi lati mi sto pentendo della mia scelta su questa fotocamera |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:50
Attenzione che i Battery Grip sono diversi quasi per ogni modello di fotocamera, in poche lo condividono. Perché ti penti della 250D, per via del corpo molto piccolo? O per l'autofocus? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:55
per una serie di cose,(af è abbastanza buono)va bene sono all'inizio ma adesso come adesso avrei preferito un usato semi-professionale.e poi si il corpo macchina leggero viene lodato da tante persone soltanto che non credo che ci sia una buona stabilità con un teleobiettivo di 2 kg o più |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 21:02
Eh si, infatti la serie 100D 200D e 250D è nata per essere reflex piccola e portatile, cosa a mio parere un po inutile oggigiorno, visto che se si cerca qualcosa di piccolo le ML sono decisamente più compatte e invece la reflex, a mio parere, ha quell'ergonomia, quelle dimensioni e serie di comamdi e stasti fisici che moltissime ML non hanno. Ovviamente si parla di prodotti di un livello più elevato |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 20:13
Il tamron 150-600mm g2 (2150 grammi) è compatibilissimo con la tua canon eos 250D Il problema è il peso e lo sbilanciamento Consiglio di optare per il tamron 150-600mm g1 e per il sigma 150-600mm contemporany (1930 grammi circa) ma potresti anche puntare su un sigma/tamron 100-400mm(620-815eu) più performanti di un 70-300mm e anche leggeri (1130grammi) rispetto un 150-600mm . La Fotga Produce già un BG per la canon 200d aspetta qualche mese e vedrai che produranno anche quello adatto alla 250D (40 eu) , per rmigliorare l'ergonomia non collegherai il cavetto esterno quindi disattierai i tasti duplicati del BG. Visto che ci sei hai anche un 18-55mm canon , con un sigma 17-70mm os (360 eu) avresti una gamma maggiore di focali e una sua natura da quasi macro Più avanti upgraderai la reflex con una canon 70-80D + BG ...con calma |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:56
grazie mille Elleemme in questi giorni ho riflettuto e ho pensato che prima di prendere un obbiettivo di un certo peso sarebbe meglio avere una macchina più robusta (come dicevi tu) e molto probabilmente penso a una 7d mark ii o a una 5d mark iv e perchè no .... magari anche usata! Però non so se conviene acquistare una macchina fotografica usata o meno (usato garantito) |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 9:46
okay posso darle del tu?comunque stando a quello che mi dice lei è meglio prima cambiare obiettivo e successivamente la macchina? comunque adesso do un occhiata alla 70d!poi mi ha aperto la mente sul dare dentro l'obiettivo nonostante mi sembrava una buona lente si può tenere in considerazione |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:02
Tranquillo ..ok per il TU il 70-300mm è una buona lente ma corta per fauna-avifauna da capanno o da fantasmino .. ok per scoiattolo a 3-8 metri non per uccelli e altra fauna più sospettosa , per caccia vagante a meno che non incontri una volpe addomesticata (contronatura) o una marmotta addormentata tutto sarà lontano. Con un 15-85mm canon is copriresti le tue esigenze paesaggistiche indoor e outdoor. Il 100-400mm guadagni 100mm ma saresti cortino il 150-600mm è una valida soluzione e il tamron G1 si comporta bene , al pari di un sigma contemporany Su ogni reflex che ti ho menzionato puoi incollarci un BG , sufficiente un Meike compatibile e affidabile. Se sfrutti quell'occasione che ti ho indicato senza tentennamenti ok (budget permettendo) l'upgrade contemporaneo di reflex e ottica. Nessun negozio ha disponibile ora un sigma contemporany. Non ho menzionato il canon 100-400mm L is che trovi usato con garanzia a 690 euro , ottima lente ma duplicabile con extender 1.4x solo con alcuni corpi come 7dm2 e 90d (7d non me lo ricordo). a 100-400mm farebbe compagnia agli altri 100-400mm come portata, affascinante e come peso ha 400grammi in più dei sigma/tamron e 500rammi in meno di un tamron 150-600. Avendolo avuti tutti (all'infuori dei sigma/tamron 100-400mm) ti consiglio il tamron 150-600mm g1 15-85mm e 18-55? può aspettare qualche mese giusto? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:35
si non ho urgenza in obiettivi per paesaggio, vorrei solo fare un upgrade di lente,SUL 70-300 in realtà sono riuscito a fotografare tutto (cervi,caprioli,camosci e anche un picchio rosso ) però ovviamente la lente in questione è corta, sopratutto per gli uccelli,comunque io diciamo che la passione per la fotografia viene dopo,infatti fin da piccolo ho iniziato a scoprire il bosco,la montagna e gli animali che ci vivono , ho la fortuna di vivere un posto dove i bei paesaggi non mancano e la fauna nemmeno (valtellina) quindi diciamo che il problema avvicinamento all'animale e appostamento me ne intendo molto di più della fotografia,(come avrai potuto notare) ma nonostante ciò ho le nozioni basilari per poter scattare! l'unica cosa che secondo me mi penalizza è stata anche forse la scelta del corpo macchina.. infatti non vorrei più trovarmi in situazioni simili,era per questo motivo che optavo per una 7d mark ii o una 5 d mark iv! volevo finalmente andare sul sicuro e fare foto "pulite". tornando al discorso obiettivi il tamron mi sembra buono però vorrei un buon rapporto sopratutto per lo sfocato e una buona nitidezza di immagine! so che forse chiedo un p'ò troppo però è proprio quello che mi piace fare e desidero farlo al meglio... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:35
La non dichiarata compatibilità probabilmente si riferiva all'impossibilita' (allo stato attuale), di tarare e aggiornare l'ottica, non certo sull'annuncio al corpo macchina - su corpo e prestazioni, la 250d + di tanto non può fare (ho anche la 200d) - lato sensore e' l'ultima versione del 24 mpx, che ha segnato un buon salto di qualità rispetto ai precedenti, in particolare nel recupero ombre - sulla focale 150/600, ho provato (ma in modo superficiale), sia il Tamron Old che il Sigma C (su 1d3) e mi sono trovato decisamente meglio, lato bilanciamento e af con il Sigma - resta il fatto, che l'af del 70/300 is 2 sia decisamente veloce... ma comodo, quando il 400 diventa poco flessibile (a volte i limicoli li scatti a 2 mt ) |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:41
quindi secondo lei mauryg11 si riesce ad avere una buona qualità con l'accoppiata 250d + tamron 150-600 nonostante la leggerezza del corpo macchina che va a influire su bilanciamento oltre alla qualità del corpo macchina?.. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:30
Rimane sbilanciato il sistema ma se attendi qualche mese un BG compatibile da usare senza replicare i comandi è fattibile. A mano libera giri il piedino del collare verso l'alto e ovviamente lo riporti giù se usato su treppiede e monopiede con testa T&S. Se attualmente il budget te lo permette prendi il s.zoom e dai dentro il 70-300mm qui la lens coat www.ebay.it/itm/Tamron-SP150-600mm-f-5-6-3-VC-USD-Lens-Cover-Neoprene- Tra qualche settimana upgradi la reflex Tra qualche mese il grandangolare Spalma le spese - gli uprgade |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |