RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tokina Firin 20mm F2 su Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Tokina Firin 20mm F2 su Sony a6000





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 17:41

Ciao a tutti,
sulla lente citata nel titolo non ho trovato recensioni (sia su AF sia su MF), solo foto. Dai vari post ho letto qualcuno che l'aveva consigliata.
Quindi, apro un post per chiedere se il Tokina Firin 20mm può andar bene per paesaggi e astrofotografia e se rende bene sulla fotocamera APS-C.
Ho visto recensioni in blog/forum/youtube e che dicono che è una buona lente (perde contro Zeiss Loxia 21mm). Ma volevo sapere qui da voi cosa ne pensate.
Altrimenti, chiedo consiglio su miglior lente sui 400-600 € (tra nuove e usate) e che non sia troppo pesante (1kg anche no, grazie!)

Ciao,
Jug

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:10

Su a6000 20mm diventano 30mm equivalente su FF.. la trovo un po stretta sinceramente per quello che dovresti fare (poi son gusti eh..).
Detto ciò io valuterei il sigma 16mm 1.4 per sony, una delle migliori lenti fisse (se non la migliore..) per il sistema apsc sony. Non avrei dubbi nel prenderlo sinceramente.
Una alternativa un pò più wide è il Samyang 12mm f2, che però è manual focus ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 20:05

Ciao Donnie, grazie per avermi risposto.
Sarebbe meglio prendere un APS-C per avere il grandangolo corretto. Però a parità di nitidezza e luminosità sono uguali, Tokina 20mm e Sigma 16mm?
Sembra buono anche il Samyang 14mm.

Farò questa valutazione. Grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 20:18

A livello di nitidezza il 16mm 1.4 non teme confronti in ambito apsc sony; tra l'altro è più luminoso (1.4 vs. 2 in favore del sigma) di 1 stop. Non poco soprattutto se ci si trova a fotografare in condizioni di luminosità scarsa, come ad esempio la fotografia notturna.
Costa anche meno, quindi in pratica vedo solo vantaggi.
Mia opinione personale ovviamente. Di nulla figurati ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:25

Qui gli mtf del firin,anche su apsc

www.lenstip.com/515.4-Lens_review-Tokina_F%C3%ADrin_20_mm_f_2_FE_MF_Im

Qui il Samyang 12 f 2

www.lenstip.com/404.4-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Image_res

Qui il Sigma

www.lenstip.com/522.4-Lens_review-Sigma_C_16_mm_f_1.4_DC_DN_Image_reso

Comunque oltre alla nitidezza,per l'astrofotografia io valuterei bene il Coma

Il Sigma in questo campo è quello che va peggio,io starei sul Samyang 12 f 2 (sempre che ti piaccia come angolo di campo). Trovi le prove del Coma cercando nei link che ho messo (a fondo pagina c'è l'indice)

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:06

Qui una recensione del Samyang 12 f/2 (qui denominato Rokinon - il brand di Samyang negli USA) di Ian Norman sul suo sito "Lonely Speck" (dedicato soprattutto all'astrofotografia), utilizzando una Canon EOS M e una Fuji X-T1:
www.lonelyspeck.com/rokinon-12mm-f2-0-ncs-cs-review/
Impressioni molto favorevoli pur avendo rilevato una evidente aberrazione cromatica.
Allega samples presi in California e a Milano, Venezia, San Marino, Eraclea Mare e Berlino.
Ci sono anche scatti di astrofotografia e un confronto, che lui stesso definisce "unscientific", con il ben più costoso e blasonato Zeiss Touit 12mm f/2.8, tramite comparazione di immagini ai bordi, dal quale esce molto bene.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:16

A me il Samyang 12mm f/2 ha dato notevoli soddisfazioni.
L'ho utilizzato intensamenre per un paio d'anni; poi ho preso il Sony 10-18mm f/4 e da allora lo uso molto meno, ma l'ho tenuto per quelle occasioni, tipo teatro o visita a mostre, in cui quei due stop in più rispetto al 10-18 mi fanno comodo, come in questo caso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9766203
Era buio e occorreva una buona apertura per avere un tempo abbastanza rapido da bloccare il movimento delle persone senza alzare troppo gli Iso (un eventuale stabilizzatore non sarebbe servito a niente).

Come si evince dal test di Lenstip a cui Sadko ha messo il link, a f/5.6 genera la massima risolvenza.
Queste tre le ho fatte con tale apertura. Mi sembra che la resa del dettaglio dei rami degli alberi sia decisamente buona (da visualizzare ad alta risoluzione):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2124017
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2124018
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2124054
F/5.6 l'ho dovuto scrivere io perché il Samyang non comunica gli Exif.
Anche questa è a f/5.6:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791205

E' bene essere informati di un difetto cronico di molti, forse tutti gli esemplari di questo (e altri) Samyang: nella MaF l'infinito non corrisponde all'indicazione sul barilotto e al fondo corsa ma è uno o due gradi prima; ovvero a fondo corsa si va "oltre l'infinito".

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 21:24

Buonasera, innanzi tutto vi ringrazio per i consigli e per i link, molto utili, come anche le vostre foto di esempio.

Ho visto il sito suggerito da Sadko e ho confrontato tutti e 3 sulla risoluzione di immagine e aberrazione cromatica. Ho tenuto d'occhio il Tokina Firing e ho visto che sulle aberrazioni comatiche si comporta meglio in APS-C rispetto a FF. Gli altri hanno difetti che si vedono solo alla loro risoluzione totale (6000x4000), quindi va benissimo. Uno svantaggio del Tokina rispetto agli altri 2 è che essendo FF me lo ritrovo su a6000 lo zoom a 35mm. Ne prendo atto.

@RobertoP: le tue foto con il 10-18 sono belle, dici che ne vale la pena? Lo sto trovando usato sui 500 euro come lo Zeiss 16-70 (ho letto che è stata una lente controversa) e Zeiss 24-70.

Ci penso per le lenti consigliate da voi. Vi ringrazio!! Peccato che per il Tokina non c'è stato ancora nessuno (di attuale qui nel forum) che lo abbia provato e/o che mi sappia dire la sua.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 22:09

Per astrofotografia è necessaria una lente luminosa, f4 è buia

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2020 ore 0:31

...le tue foto con il 10-18 sono belle, dici che ne vale la pena?

Grazie.

Le mie impressioni d'uso del Sony 10-18mm f/4 sono qui, nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto (ciò vale anche per quelle del Samyang 12mm f/4)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Lo trovo molto buono per architettura e paesaggio. Di astrofotografia non ho esperienza ma senz'altro è come dice Sadko e ci vuole qualcosa di più luminoso di un f/4.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:14

Riprendo il post. Non ho risposto subito perché stavo riflettendo sul da farsi.
Volevo prima vedere quale lente è la migliore per me, ma ancora non so quale scegliermi. Il Tokina lo scarto come grandangolare, ma posso farci un pensiero per fotografie street e/o ritratti.

Per il grandangolare, riflettevo tra il Samyang/Rokinon 12mm e il Sigma 16mm.
Il Rokinon 12mm ha come vantaggio che posso fotografare sia le stelle sia il paesaggio. Inoltre è più ampio del Sigma. Ma come svantaggio è solo manual focus.
Il Sigma 16mm sembra avere una risoluzione perfetta e funziona molto bene con i paesaggi, ed è autofocus. Come svantaggio ha il suo peso maggiore del Rokinon e che non è una bomba con la fotografia astro, anche se nei video comparativi sembra comportarsi bene...


Vi ringrazio molto per gli spunti che mi avete dato. Vi farò sapere dell'acquisto definitivo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:26

Prendere il Tokina è da folli su APSC, a quel costo ne prendi 2 obiettivi e dalla resa migliore

Tipo il 12 Samyang ed il 30 sigma

Anche se io prenderei sigma 16 e sony 35

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:37

Ho preso il tokina per la a7iii per foto alla via lattea.
Ma lo uso con soddisfazione anche su a6000, per paesaggi.
In galleria ho alcune foto con a6000.
Tuttavia per la via lattea su a6000 non posso che consigliare il Samyang 12mm f2.
Il sigma 16mm f1.4 quello che guadagna in luminosità lo perde in tempo di esposizione.
PS. Per la via lattea il Manual focus è inevitabile.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:50

anche se nei video comparativi sembra comportarsi bene...


Si capisce poco da quel video

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:52

Ciao Cesare, grazie per la risposta. Sì, il Tokina è costoso da nuovo, ma l'ho trovato usato sui 500 euro e mi sembrava buono. In realtà ho visto su alcuni shop che hanno ridotto parecchio il prezzo (i siti mi sembrano sicuri), proprio a quella cifra.
Sulla resa, mi documento sulle lenti, vedendo le gallerie (sperando di trovarne qualche foto non post prodotta pesantemente), su youtube e sui siti comparativi (oltre all'utilissimo link passato da Sadko).
Però passa in secondo piano, perché la prioirtà è un grandangolare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me