RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: 85mm 1.8 Vs 90mm macro 2.8 opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony: 85mm 1.8 Vs 90mm macro 2.8 opinioni





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:29

Sono felice possessore del sony 85mm 1.8 con il quale scatto insieme al 35mm 1.8 sony sulla A7iii.

Ultimamente causa quarantena mi sono dilettato ad usare sia il 35mm che 85mm con tubi di prolunga per qualche tentativo di close-up in giardino.

Avendo una disponibilità di circa 500 euro avevo pensato di sostituire 85mm con il 90mm macro 2.8 della sony.

Da un lato la possibilità di fare le macro con il 90mm mi alletta non poco, dall'altra l'85mm fa il suo sporco lavoro con una luminosità sicuramente migliore.

Secondo voi ci cono margini per una "sfida" tra le due ottiche? Farei una scelta azzeccata con il passaggio?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:11

Nessuno? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:33

Mai provato il 90 macro, comunque dal punto di vista ottico tutti dicono essere eccellente.
Anche l'AF con il limitatore dovrebbe essere abbastanza veloce.
Se non scatti tantissimo a f1.8, se un po' di peso in più non è un problema,
fai bene a prenderlo.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:36

Io li ho entrambi, ma se l'idea è di fare macro e ritratti il 90mm gioca un'altra partita come macro ed è anche un ottimo ritrattista. L'85mm ha dalla sua di essere luminoso, compatto e di ottima qualità. Parere personale, il 90mm sostituisce l'85mm al 99%.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 0:10

Questo quello che volevo sapere....... Mai fatto ritratti con il 90?

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:32

Certo, come ogni macro che si rispetti, è una lente molto incisa, richiede un pò di pratica, in quanto riporta fedelmente qualunque imperfezione anche minima...

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:46

Non conosco il 90, ma in genere le ottiche macro hanno un AF un poco più lento. Il mio 85 ha un AF fulmineo, quindi forse è un punto piuttosto importante da valutare.

L'altro punto, ovviamente, è quanto usi l'85 a 1.8, perché sono sicuro che da 2.8 in poi differenze sostanziali di qualità non ce ne saranno.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:53

P.S.: con 500 euro forse meno potresti anche pensare a un Canon 100 macro usato (non la versione IS che tanto dello stabilizzatore puoi fare a meno) + MC11. Così ti tieni l'85.
Io ho il 100L e va alla grande.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 2:32

Seguo interessato

C'è da dire una cosa, l'85 a F2.8 è estremamente tagliente e ben microcontrastato, quindi non sceglierei uno o l'altro per le caratteristiche ottiche che temo saranno veramente molto simili

La scelta è da fare nell'uso

Se fai macro 90, altrimenti 85

Sai già la risposta;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 6:46

il 90 macro sony, grazie ad una equilibrata resa cromatica e a un buon sfocato, è eccellente anche per i ritratti, pur con le limitazioni dovute all'essere un macro; al contrario l'85 1.8 anche con i tubi di prolunga non è il massimo per la macro.

sony 90 nel ritratto
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1153245&show=1

un esempio del 90G
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3324723

un esempio dell'85 FE
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3153298

come vedi negli esempi la resa di un macro, per quanto vocato al ritratto come il sony G, è sempre leggermente più dura e richiede un minimo di postproduzione in più; ma se devi fare almeno una macro per ogni due ritratti il 90 sony può essere una buona scelta.




avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 6:57

Io non sono un ritrattista e non sono bravo come voi.
Avuto entrambi.
Secondo me il 90 macro è nettamente superiore ,come colori , micro contrasto e bokeh del 85.
Io ho avuto 85, venduto per il 90, venduto per il 105 SFTM.
Mi sono pentito di averlo per il 105
Infatti stavo anche io pensando di acquistarlo nuovamente .

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:43

Ottimo il 90macro in tutto,L unico neo l'autofocus abbastanza pigro soprattutto con scarsa luminosità(sony a7iii)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:37

Antonio, complimenti per le foto in galleria, bellissime

Comunque il 90 e l'85 a 2.8 sono praticamente uguali dagli MTF (addirittura un lievissimo vantaggio dell'85)

Detto questo, per quell'utilizzo, il 90

Tra l'altro è una lente a cui ambisco anche io

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me