| inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:29
Sono felice possessore del sony 85mm 1.8 con il quale scatto insieme al 35mm 1.8 sony sulla A7iii. Ultimamente causa quarantena mi sono dilettato ad usare sia il 35mm che 85mm con tubi di prolunga per qualche tentativo di close-up in giardino. Avendo una disponibilità di circa 500 euro avevo pensato di sostituire 85mm con il 90mm macro 2.8 della sony. Da un lato la possibilità di fare le macro con il 90mm mi alletta non poco, dall'altra l'85mm fa il suo sporco lavoro con una luminosità sicuramente migliore. Secondo voi ci cono margini per una "sfida" tra le due ottiche? Farei una scelta azzeccata con il passaggio? |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:11
Nessuno? |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:33
Mai provato il 90 macro, comunque dal punto di vista ottico tutti dicono essere eccellente. Anche l'AF con il limitatore dovrebbe essere abbastanza veloce. Se non scatti tantissimo a f1.8, se un po' di peso in più non è un problema, fai bene a prenderlo. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 23:36
Io li ho entrambi, ma se l'idea è di fare macro e ritratti il 90mm gioca un'altra partita come macro ed è anche un ottimo ritrattista. L'85mm ha dalla sua di essere luminoso, compatto e di ottima qualità. Parere personale, il 90mm sostituisce l'85mm al 99%. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 0:10
Questo quello che volevo sapere....... Mai fatto ritratti con il 90? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:32
Certo, come ogni macro che si rispetti, è una lente molto incisa, richiede un pò di pratica, in quanto riporta fedelmente qualunque imperfezione anche minima... |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:46
Non conosco il 90, ma in genere le ottiche macro hanno un AF un poco più lento. Il mio 85 ha un AF fulmineo, quindi forse è un punto piuttosto importante da valutare. L'altro punto, ovviamente, è quanto usi l'85 a 1.8, perché sono sicuro che da 2.8 in poi differenze sostanziali di qualità non ce ne saranno. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:53
P.S.: con 500 euro forse meno potresti anche pensare a un Canon 100 macro usato (non la versione IS che tanto dello stabilizzatore puoi fare a meno) + MC11. Così ti tieni l'85. Io ho il 100L e va alla grande. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 2:32
Seguo interessato C'è da dire una cosa, l'85 a F2.8 è estremamente tagliente e ben microcontrastato, quindi non sceglierei uno o l'altro per le caratteristiche ottiche che temo saranno veramente molto simili La scelta è da fare nell'uso Se fai macro 90, altrimenti 85 Sai già la risposta |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 6:57
Io non sono un ritrattista e non sono bravo come voi. Avuto entrambi. Secondo me il 90 macro è nettamente superiore ,come colori , micro contrasto e bokeh del 85. Io ho avuto 85, venduto per il 90, venduto per il 105 SFTM. Mi sono pentito di averlo per il 105 Infatti stavo anche io pensando di acquistarlo nuovamente . |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:43
Ottimo il 90macro in tutto,L unico neo l'autofocus abbastanza pigro soprattutto con scarsa luminosità(sony a7iii) |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:37
Antonio, complimenti per le foto in galleria, bellissime Comunque il 90 e l'85 a 2.8 sono praticamente uguali dagli MTF (addirittura un lievissimo vantaggio dell'85) Detto questo, per quell'utilizzo, il 90 Tra l'altro è una lente a cui ambisco anche io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |