RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due obiettivi diversi settati a stessa apertura sono uguali?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Due obiettivi diversi settati a stessa apertura sono uguali?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:41

Salve ragazzi, mi sorge un dubbio. Stavo girando un video con la reflex di un mio amico, la Nikon D5100. Stavo riprendendo a shutter 50, diaframma 3.5 e iso a 1600 e devo dire che nonostante la luce scarda il video è venuto molto luminoso e con poco rumore.
Provando con la mia lumix gh2, in un altro posto ma penso più o meno con la stessa luce, ho impostato il diaframma a 3.5, che credo sia lo stop tra 2.8 e 4 (ho una ghiera manuale), e gli altri parametri come sulla Nikon. La differenza di luminosità è stata molta. Allora mi chiedevo, due obiettivi completamente diversi lasciano passare la stessa quantità di luce se settati sulla stessa apertura? Oppure era solo un fatto di iso che magari funziona in modi differenti nelle due macchine?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:53

Teoricamente dovrebbero far passare la stessa quantità di luce, a meno di tolleranze nella chiusura del diaframma (uno potrebbe essere un 3,46 e l'altro un 3,54 per esempio)

in un altro posto ma penso più o meno con la stessa luce


L'occhio può ingannare in queste cose, probabilmente la luce era abbastanza diversa nelle due situazioni

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:58

Ok ho capito...

Per quanto riguarda la luce era quello che pensavo anche io... cioè so che inganna parecchio, però mi ero un attimo fatto prendere dal "panico" nel vedere che non riuscivo a far rendere bene il video con gli stessi parametri dell'altra macchina... forse la discussione è da spostare in un'altra sezione a questo punto..

Grazie della risposta :)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 21:58

Due posti diversi, in due giornate diverse (presumo), due lenti diverse, due macchine diverse.
E volevi ottenere lo stesso risultato?
Prova a fare una prova spalla a spalla col tuo amico;-) (e secondo me ottieni comunque due risultati diversi)

Dario

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:02

Ponendo che non sono un esperto...
Anche se la focale equivalente era la stessa (lo era?), essendo su due sensori diversi vuol dire che la focale reale era diversa. E l'apertura essendo relativa e non assoluta fa si che a pari f passi più luce sull'obiettivo della d5100.

Esempio 50 mm equivalenti:
1) Nikon -> 35mm f3,5 -> 10mm di diaframma (fattore di crop 1,5)
2) Lumix -> 24m (?) f3,5 -> 6,8mm di diaframma (fattore di crop 2 mi pare, no?)

Ipotizzo io eh! Attendiamo pareri più esperti...

EDIT:
mi ero perso il discorso dei due luoghi con due luci diverse. Qualcuno può comunque dire se il mio discorso ha senso o è sbagliato?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:05

Penso che l'ipotesi di darkknight sia più che corretta... la gh2 ha un crop 2x.. e comunque la giornata era la stessa, il luogo di ripresa uno squallido scantinato, con la scena illuminata da una lampada di quelle a risparmio energetico, molto luminosa però

edit: le focali erano un 50mm sulla gh2 e un 24 sulla nikon

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:27

Dark credo che la dimensione del sensore non c'entri: se scatti a ISO 1600, f3,5 ad 1/50 dovresti ottenere la stessa esposizione sia che scatti con una grande formato sia con un cellulare.
Magari mi sbaglio visto che sono un principiante, ma mi pare proprio che sia così

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:30

Gli anfratti della fotografia sono piuttosto complicati a quanto vedo.. non sono l'unico che ignora tante cose :\

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:46

@Darkknight

Io credo che il ragionamento sia errato. Apertura relativa è in quanto relativa alla focale, ed esprime l'illuminamento in funzione della focale e del R/R. Cioè a parità di apertura assoluta d, maggiore è la focale f maggiore il numero di diaframma apertura-relativa N=f/d (quindi minore l'apertura e dunque la luminosità massima) maggiore il tiraggio maggiore il N reale (quindi maggiore il diaframma reale).
Ma in tutti i casi essendo riferito ad un rapporto tra flusso luminoso e superficie illuminata, non dipende dalla dimensione della superficie, in quanto superficie doppia riceve flusso doppio.

Se l'illuminamento variasse anche in funzione della dimensione del sensore, usando un esposimetro esterno si dovrebbe indicare la dimensione del sensore. Questo non mi risulta assolutamente. L'apertura relativa esprime il valore di illuminamento relativo all'area illuminata e vale per il medio formato così come per il FF e per l'APS-C. Credo tu abbia sragionato... e messo in discussione uno dei fondamentali.

Un saluto
Paolo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:46

Il valore F è una grandezza relativa che dipende dalla lunghezza focale e dal diametro del diaframma. In teoria dovrebbe indicare la stessa quantità di luce relativa. L'unica cosa che incide in base alla grandezza del sensore, quindi della focale reale e non equivalente è la diversa PDC che sui sensori ridotti è di gran lunga più estesa.

Si sostiene che su un sensore da compatta, es. 1/1,8", una apertura f/8 abbia pressapoco la stessa PDC di F/64 su FF.

it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:50

@Giobol

Non si parlava di pdc, ma di esposizione...

La pdc invece varia in funzione della dimensione del sensore in quanto per convenzione si ritiene che debba essera ingrandita fino ad arrivare ad una stampa di dimensione prefissata. E dunque il circolo di confusione è differente a seconda del formato.

Paolo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:53

Si, lo so, ma volevo informare che l'esposizione non dovrebbe minimamente variare, sono altre le cose ch variano, ma tutto dipende anche dagli esposimetri montati sulle macchine.

Occorrerebbe vare il test su cavalletto nello stesso momento e puntando sullo stesso soggetto, avendo l'accortezza che anche la scena sia identica (angolo di visuale, ecc.)

GB

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:59

Sì certo, gli errori esistono. E non abbiamo neanche parlato di macchine uguali: magari stiamo confrontando l'esposizione misurata in Valutativa (di cui Canon non ha pubblicato l'algoritmo di funzionamento), con quella media ponderata al centro di macchine differenti, di dimensioni differenti le cui zone fotosensibili, pur puntando le macchine ugualmente, possono essere capitate su zone del soggetto illuminate differentemente...

E chi più ne ha più ne metta.

Tuttavia "in linea di massima" f.2.8 insieme a 1/125 fa EV 10. In tutti i formati.
Questa esposizione richiede che la superficie della pellicola (o del sensore) qualunque ne sia l'area - APS, FF o MF - riceva un illuminamento di 320 footcandle, ovvero 3444,48 lux, per apparire "di grigrio medio" su pellicola da 100 ISO. Se l'illuminamento e' di 160 fcnd (la metà) sarà necessario un valore ISO doppio (200 ISO).

PDN

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 23:01

Già, penso che sia più facile andare a caccia di lupi a Bardonecchia! Sorriso

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:05

Vabbè ragazzi quindi in conclusione? XD
Ci sono tanti pareri senza una netta maggioranza..! :\

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me