| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:58
Ciao ragazzi. Ho una Canon 77D (aps-c) con un 18-55 IS STM e vorrei comprare un obiettivo macro. Da tempo questi due obiettivi sono entrati nel mio personale ballottaggio. Cerco un obiettivo macro, tenendo conto: 1) il prezzo prima di tutto: tra i € 250/€ 300 o poco più - questo per vedere se davvero la fotografia macro fa per me 2) Obiettivo nuovo 3) Fotografare insetti non è la mia attuale priorità anche se non vorrei precludermi questo ambito fotografico per il futuro 4) Elevata nitidezza e dettaglio negli scatti 5) Un bel bokeh In questo ballottaggio l'avrebbe spuntata il Tamron perchè, secondo la mia personale opinione (fatta totalmente sulla base delle foto viste qui in Juza e nel resto del web) la nitidezza, il dettaglio e il bokeh sembrano nettamente migliori nelle foto scattate con il Tamron. Ma c'è qualche MA: a) La mancanza dello stabilizzatore nel Tamron. Poco male, direte voi visto che le macro andrebbero scattate con il treppiede. Però sapete, se sono in giro con la reflex e magari voglio scattare un dettaglio di un soggetto lo stabilizzatore mi darebbe una bella mano b) Estrema versatilità del Canon. La focale da 35 mm su una aps-c sembra alquanto versatile. Sia per la streetphotography che per i paesaggi e magari per qualche ritratto ambientato (anche se i ritratti non sono una mia priorità e credo che altre focali siano più appropriate) c) Reparto video: il Canon non sembra male. Poi essendo anche una lente macro magari qualcosa di buono verrebbe anche fuori nel caso servisse. Certo, l'autofocus non sembra una scheggia d) I led anulari sul Canon. Potrebbero essere d'aiuto magari con scarsa luminosità per qualche macro. Poi chiaro che un apparato esterno è tutt'altra cosa, ma tant'è Si insomma. Vi ho messo tutte le mi considerazioni, quello che mi frulla in testa. Non sono un fotografo esperto, tutt'altro. Ho comprato la mia prima reflex da qualche mese. Però ho pensato che l'esperienza di chi scatta da anni possa essermi d'aiuto in questo acquisto. Mi piacerebbe anche sapere se qualcuno di voi ha o abbia avuto entrambi gli obiettivi, cosi da verificare se c'è tutta questa differenza tra i due sotto il punto di vista della nitidezza, dettaglio e bokeh. Grazie! |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:37
Up |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:57
Secondo me la prima domanda è che focale preferiresti... 35 e 90 sono lontanissime l una dall altra.... Il 35mm è decisamente polivalente , il 90 lo usi x ritratti e macro.. stop... Cn l.obbiettivo in kit che hai usi spesso la focale di 35mm oppure ti mancano mm ? Penso che stabilizzatore video ecc vengano dopo... stai confrontando 2 cose proprio diverse. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:47
C'hai ragione sicuramente. Tutto è nato dalla voglia di provare un fisso. Però i ritratti non mi interessano quindi il cinquatino economico,seppur ottimo, per ora l'ho escluso. Poi guardando le varie focali fisse mi sono imbarcato nelle lenti macro. E ho trovato nel Tamron un'ottima scelta per imparare a fare macro. Però, partendo dal presupposto che fotografare insetti non è una mia attuale priorità magari una focale più corta, sempre macro, potrebbe essere una valida alternativa così magari da utilizzarla in altri contesti. Ma la qualità in dettaglio, nitidezza e bokeh nelle foto scattate con il Tamron sembra molto superiore rispetto a quelle fatte con il Canon. Non vorrei che quest'ultimo si rilevasse un tuttofare con il rischio però che non eccelli in nulla. Per quello chiedevo se qualcuno aveva provato entrambi. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:58
un attimo, il 35mm macro canon è molto molto nitido eh, ma tu parli di sfocato... un 90mm è normale che ti da una profondita di campo diversa da un 35mm... e quindi sfocato ma non vuol dire che sia piu nitido, ma è anche chiaro che staccando molto il soggetto dallo sfondo, risulti decisamente meglio e in primo piano. se tu avessi chiesto su 2 35mm o su due 90mm... è un conto... ma a questo punto i 35mm li hai comunque nel kit seppur con una definizione inferiore al 35 macro sicuramente, a questo punto vai di 90mm anche se sinceramente se valutavi l usato, ti avrei consigliato il canon 60mm macro , potrebbe essere quella via di mezzo che non guasta, ed è veramente buono. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 3:00
Con un 35mm scordati macro agli insetti.....a meno che non siano morti.....è già corto il 90mm. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 6:26
con il 35mm (433euro secondo juza) avresti due obiettivi in uno: un normale per aps-c passabile e un macro dotato di piccolo flash anulare. con il 90mm tamron vecchio modello (422 euro) avresti invece un macro più specializzato, che ti permette distanze maggiori e che ha una buona resa. La stabilizzazione nel macro non è tutto. Con lo stesso prezzo considererei il sigma 105 stabilizzato (410 euro) che è meglio del tamron come resa, nitidezza e bokeh, è più adatto ai ritratti ed è stabilizzato; inoltre la maggiore lunghezza focale facilita la vita per insetti e fiori. Se cerchi sull'usato con quello che ti avanza puoi prendere il canon 50 1.8 stm, che secondo me va molto bene. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:14
Sigma 105 macro gran bell obbiettivo, se usassi spesso quella focale sarebbe già nella borsa. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:58
Peccato che già dalla 6dmkII non interagisse più con il corpo macchina....e non essendo aggiornabile tramite dock può diventare un problema. Cmq come nitidezza era abbastanza indistinguibile dal Tamron 90mm...e la 5Ds non è certo una reflex che faccia preferenze.... |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:15
Ciao ragazzi! Vi ringrazio per aver preso a cuore il mio thread. Sono stati giorni di riflessione per me Ho escluso il Canon. E' vero, ha una lunghezza focale più polivalente che può essere utilizzata in più contesti. Come macro da viaggio può essere perfetta. Ma c'è un MA. Anche se la mia priorità non è fare istantanee di insetti un 35mm, anche seppur su aps-c, per ottenere un bel bokeh e profondità di campo è troppo corta. Almeno per quello che cerco io. Quindi il Tamron 90mm mi sembra un'ottima scelta. Però non ha la stabilizzazione e un'autofocus piuttosto scadente (cosi si dice). Cose che però nella macro non sono di vitale importanza da quanto mi pare di capire. Anche se la stabilizzazione ammetto mi intrigherebbe. Allora mi sono un pò informato sul Sigma eh si la nitidezza è di altissimo livello però snocciolo un pò di cose che vorrei chiarire su questo obiettivo: - RESA FOTO * Guardando le foto scattate con il Sigma su Juza sembrano, in base alla mia bassa esperienza, essere un pò troppe sature di colori. Diciamo, non troppo naturali. Le foto scattate con il Tamron invece mi sembrano più naturali, meno cariche. Cosa che preferisco. * A livello di nitidezza c'è cosi tanta differenza tra il Sigma e il Tamron? Si le foto del Sigma sono molto nitide, affermare il contrario risulta alquanto difficile. Ma quelle del Tamron mi piacciono molto e mi sembrano anch'esse molto nitide * Front/back focus: leggo che più di qualcuno ha avuto questo genere di problemi con il Sigma * Bokeh: stesso numero di lamelle nel diaframma ma 6 lenti in più in favore del Sigma (raggruppate con 2 gruppi in più). Oltre al fatto che il Sigma è più lungo focalmente di 15 mm rispetto al Tamron. Questo porta a una differenza cosi netta in favore del Sigma? Chiedo, perchè visivamente non ho notato una differenza sostanziale tra il bokeh risultante tra Tamron e il Sigma. Anzi, tenderei quasi a preferire quello del Tamron. - STABILIZZATORE/AUTOFOCUS: * il Sigma pesa 725 g ha lo stabilizzatore ok ma si riesce a sfruttarlo appieno a causa del suo peso non proprio piuma? Il Tamron pesa 320 g in meno. * Su Juza forum leggo che in molti lamentino la delicatezza dello stabilizzatore ed infatti più di qualcuno riporta che dopo un pò di tempo lo stabilizzatore si sia rotto Questione PREZZI (nello stesso store in cui molti cui si riforniscono..Gal... ) - Tamron 90mm Di Macro: € 330,00 - 2 anni garanzia in Italia (spedito) - SIGMA 105MM F/2.8 EX DG OS HSM MACRO: € 405,00 - 2 anni garanzia in Italia (spedito) (link www.galaxiastore.it/obiettivi-sigma/1785-sigma-105mm-f-28-ex-dg-os-hsm ==> che poi non capisco. Nel sito è sbagliato il titolo dell'inserzione? Perchè il Sigma EX Dg non è quello fuori produzione non stabilizzato giusto? Anche se poi si capisce che è quello stabilizzato ma tant'è. * Dubbio sull'utilizzo del FLASH ANULARE sul Tamron: avendo il barilotto che si estende, si potrebbe tranquillamente utilizzare con un flash anulare che si attacca sulla parte frontale dell'obiettivo? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 19:03
Per quanto riguarda la resa sono due obiettivi macro, quindi hanno una resa piuttosto dura, che se usata per il ritratto non va benissimo, però ci si può lavorare in post.Il sigma è anche più nitido, anche troppo: anche qui post per ammorbidire. A naso sigma ha dei colori appena migliori, mentre trovo che il contrasti del tamron siano più forti e meno piacevoli. Insomma col sigma in post devi togliere dettaglio, col tamron devi regolare il contrasto (ma è più facile la prima cosa) Il tamron (che ho) è molto più leggero: meno lenti e niente stabilizzatore, quasi tutto in plastica, sicuramente è più portatile. Come autofocus non è il massimo, un macro non può esserlo ma questo è un po' più lento e incerto di quanto ci si aspetterebbe. Per il bokeh siamo lì, non sono ottiche specialistiche su questo aspetto, forse leggermente meglio il sigma, anche perché è più nitido a tutta apertura e quindi le zone a fuoco contrastano di più con quelle fuori fuoco. Per quanto riguarda il flash anulare non credo che corri il rischio di rompere niente sul tamron, ce lo monto anche io (un flash giocattolo cinese, comunque non proprio leggerissimo) e la messa a fuoco non rallenta troppo. Dipende quanto pesa il flash. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:58
“ Il sigma è anche più nitido, anche troppo: anche qui post per ammorbidire „ Dici che si debba intervenire in post con il Sigma per togliere dettaglio. Ma nei ritratti oppure anche in altre tipologie di foto? “ trovo che il contrasti del tamron siano più forti e meno piacevoli „ Cioè il Tamron restituisce foto con contrastate quindi poco naturali? A me pareva il contrario confrontando quelle fatte con il Sigma e con il Tamron Io voglio che i colori siano i più naturali possibile. Facendo un esempio alquanto banale per esempio di Samsung non ne ho mai comprati. Proprio perchè restituivano foto magari nitide si ma con colori troppo sparati. Troppo innaturali. E appunto le foto fatte con il Tamron non mi sembrano cosi, anzi. Piuttosto quelle fatte con il Sigma. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:00
Ciao, io ho la tua stessa macchina 77D. E da quasi due anni il Sigma 105 Macro. Non ho mai provato il Tamron 90, quindi non posso fare un paragone. Ti posso però dire, che almeno per come lo uso io ( foto macro ) è veramente un gran bell'obiettivo. Scatto quasi sempre a mano libera e lo stabilizzatore lavora bene. Non mi ha mai dato problemi, ho letto anch'io di gente che si lamenta di guasti e rotture. Sarà anche fortuna, ma in centinaia di uscite e viaggi sempre con me, non si è mai rotto. Non è leggerissimo, ma ripeto, lo uso quasi sempre a mano libera senza problemi. Tieni presente, che con 250/300 puoi trovare degli usati belli. Così, che se non ti dovesse soddisfare, lo puoi sempre rivendere perdendoci poco o niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |