| inviato il 25 Aprile 2020 ore 12:01
Pensando di passare a FF (Canon 6d MK2) Proveniendo da Canon 80d Facendo foto prevalentemente paesaggi o contesti urbex o di viaggio Cercavo un obiettivo tuttofare per iniziare e sostituire i miei attuali 10-22 Canon e 17-70 sigma Il 24-105 F4 serie L al momento credo sia la soluzione migliore. Però indeciso sulla 1 o 2 versione... Il prezzo giustifica il nuovo? Usato si trova la prima versione sui 450, il nuovo sui 850 In futuro acquisterò un altro obiettivo, ma ancora non so quale. Potrò utilizzare oltretutto già il mio 50mm 1.8 e 70-300 Tamron |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:50
Ciao, sapevo che il 24-105 Mark 1 aveva problemi al cavetto flat interno, che tendeva a rompersi spesso. Il Mark 2 non dovrebbe avere questo difetto. Nel post dici di voler sostituire il 10-22, e il 17-70 ma se usavi il 10-22 spesso a 10mm con il 24-105 perderesti molto sul lato grandangolo. Siccome hai il 50ino e un 70-300, magari uno zoom grandangolare come il 17-40 f4 completerebbe bene il corredo con una spesa bassa. Saresti coperto da 17mm a 300 praticamente. Ma con 3 ottiche. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:56
Il 17-40 era la prima idea... Ma il 10-22 lo uso solo se devo fare un determinato paesaggio... Ultimamente lo usavo poco, se avevo bisogno preferivo scattare più foto a 17mm e poi unirle. Oggi quello che uso veramente tanto è il 17-70 per cui cerco un sostituto... Stavo guardando anche il sigma 24-105... Ma lo han paragonato quasi al 24-105 Canon normale... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:49
Il 24-105 art lo paragoni al 24-105 f/4 II se mai... sono allo stesso livello , la prima versione è un passo indietro. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:57
Io ti consiglio il nuovo 24 105 Canon Comunque se lo prendi nuovo Ita scatola bianca lo trovi anche a 780 circa |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:05
Canon 24-105 II o sigma usati non ne trovo... Si vede che se li tengono stretti... Sul nuovo nel negozio fisico dove prendo la 6 vendono il Canon a 850 e il sigma a 750... La differenziata non è enorme... Ho paura di esser un po' influenzato da anni di serieL il top, secondo tutti... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:27
Ho avuto il tuo stesso dubbio ma alla fine sono andato di Sigma Art, e ne sono ancora soddisfatto adesso che sono passato da 6D2 a A7III . Lo utilizzo adattato per fotografia e video ed è a mio modesto parere un ottimo zoom. Su 6DII hai possibilità di fare taratura fine per correggere eventualmente. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:51
Il 24-105 prima serie non è male in generale ma ai lati è piuttosto scadente (vistosamente scadente..guarda qualsiasi foto caricata, soprattutto a sx ) se hai la possibilità prendi il serie due o il sigma. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:44
Poi in ogni caso con le reflex è consigliabile usare gli obbiettivi del proprio brand per la compatibilità ( anche se qualcuno è ostico comunque) , sulle mirrorless invece no problem. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:50
i 24-105 vanno tutti più o meno uguali perchè per fare un 24-105 f4 che non pesi 30kg e che non costi un rene hai dei limiti ottici che non puoi superare, l'unica cosa che può migliorare nelle versioni più recenti è la variabilità tra esemplari. Tra tutti ti direi di stare tra 24-105 IS e IS2 semplicemente sulla base del tuo budget, lascerei stare sigma perchè il sigma pesa di più e su focali "normali" trovo non abbia senso andare su produttori terzi per motivi di affidabilità nel tempo (soprattutto af) e rivendibilità. Io ho il 24-105 IS e mi ci trovo molto bene, il discorso flat cable è stato più volte analizzato e gira che ti rigira è un falso mito. Nel senso che è normale che su ottiche come quelle, magari usate moltissimo certi pezzi si usurino e i flat cable sono i primi a partire. Se vuoi prendere un 24-105 IS per stare tranquillo ti basterà cercarne uno con datacode recente e\o usato poco, fine della questione. Avessi avuto più budget avrei preso l'is2 non per la qualità ottica, ma per lo zoom lock che se usi la lente in giro fa molto e ne allunga la vita utile. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:58
Il budget è quello, ovvio che se spendo 800 ora aspetterò a prendere un grandangolo ad esempio. Se ne spendo 400 allora valuto prima un grandangolo. Io personalmente mi trovo molto bene col sigma, della serie art ne sento bene. Però per risparmiare poco meno di 100 rimarrei in casa Canon... Naturalmente se avete altri consigli su altri obiettivi son accetti, io abituato alle focali su aspc 17-70, vorrei un qualcosa di simile... Avevo pensato anche al duo 17-40 e 24-70... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:00
se sei abituato al 17-70 e ti ci trovi bene semplicemente non c'è alternativa, 24-105 Scherzi a parte se ti interessa una lente versatile e ragionevolmente nitida e compatta non ci sono seriamente alternative. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:09
Soluzione budget: prendi l'STM. La versione L prima serie deve essere dopo il 2012 (da controllare sul datacode) ma poi sarebbe da pagare sui 400 euro non di più... La versione 2 è leggermente migliore, se ti capita una buona occasione prendilo in considerazione, ma di sicuro meglio risparmiare i soldi per un altro obiettivo se la differenza è tanta |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:29
Tra nuovo serie 2 e usato serie 1 ballano quasi 400 Non è poco... Vale la differenza di qualità al di là del budget? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:59
Se te lo puoi permettere l'IS 2 secondo me è da preferire non tanto per la qualità, ma per le feature a corredo, specialmente per lo zoom lock come detto in precedenza. Poi comunque nella seconda serie hanno migliorato anche la variabilità tra copie, cosa che è abbastanza importante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |