RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Punto Nodale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Punto Nodale





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 18:53

Volevo sapere da chi fà paesaggio e panoramiche se si hanno vantaggi nel trovare il punto nodale dell'obiettivo utilizzato?Si hanno meno distorsioni?
Personalmente non ho fatto molte panoramiche e di solito a paesaggi molto distanti per avere dei difetti in fusione,per fonderle utilizzo cs6 in automatico

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 19:11

è essenziale per evitare errori di parallasse durante le panoramiche, soprattutto se sono presenti elementi abbastanza vicini alla fotocamera.
Personalmente però non l'ho mai usato MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:13

Dipende MrGreen
Assolutamente essenziale, se la panoramica è ad es. l' interno di una chiesa/monumento cioè in quei luoghi dove la distanza del soggetto è pochi metri oppure dove ci sono linee architettoniche in cui se non trovi il corretto punto nodale, non riesci ad allineare nulla.
E' possibile farne a meno se il soggetto è lontano parecchi metri.Nella mia galleria trovi una panoramica dalla Marmolada scattata con una compattina in mano.

www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php
www.marcostucchi.com/Articoli/Tecniche/introduzione.html

Dario

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 18:51

Per adesso non ho intenzione di darmi alle foto architettoniche quindi ne faccio a meno;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 19:37

Facendo panoramiche con soggetti lontani, cioè autentici panorami estesi, il punto nodale non l'ho mai applicato, anche perché, come dicono giustamente Dariun. e Woodoo, diventa necessario se hai soggetti a pochi metri nell'inquadratura.
E' comunque anche vero che, per esperienza diretta, ho notato che i software per produrre gli stitching sono sempre più sofisticati e sono in grado di gestire gli errori entro un certo limite, compresi gli inevitabili errori negli stitching a mano libera.

Se ti può interessare ti passo qualche link di articoli in tema:

www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/013%20Stitch%20prima%20parte/Tec
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/015%20Stitch%20seconda%20parte/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/017%20Stitch%20approfondimento/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/029Focus_Stitch/FocusStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/037MiliardoPixel/MiliardoPixel.a
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/050PuntoNodale/PuntoNodale.asp

Questo è stato fatto a mano libera con una banale G7: www.panoramio.com/photo_explorer#view=photo&position=13&with_photo_id=
Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 11:48

Sul punto nodale ne ho sentite un po' di tutti i colori...
Come correttamente ti hanno detto sopra se fai una panoramica di un paesaggio un elementi lontani la possibilità di errore è minore anche se il punto nodale non è stato corretto.
Il software non aggiusta il punto nodale: è un errore geometrico, se c'è te le tieni! - non esistono software che aggiustano il punto nodale
Altro discorso è il processo di blending: nei paesaggi il motore di blending fonde meglio le immagini poichè i dettagli sono più lontani e meno marcati.
Tipicamente è molto più facile fondere della sabbia o della neve piuttosto che un affresco o un soffitto decorato.

In architettura è tutta un altra storia.
Se non hai un buon punto nodale, anzi perfetto, è meglio lasciar perdere.
Ho postato questa immagine nella sezione Architettura/P.Urbano: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=357804&l=it
Se osservi la versione a 360 con quei dettagli ed a quella distanza ridotta senza punto nodale è semplicemente impossibile.

Buone pano a tutti,
Marco

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 14:13

Ok, ho detto una fregnaccia. Sorriso
Il fatto è che non avendo mai fatto degli stitching con elementi vicini, ma solo panorami estesi, non ho mai riscontrato questi errori di parallasse.
Quando ho letto per la prima volta il discorso del punto nodale, qualche anno fa, sono cascato dalle nuvole in quanto non conoscevo questo problema geometrico perché non lo avevo mai notato nelle mie foto. Invece un problema che ho notato e non è per nulla trascurabile, è quando fai degli stitching ad una bella piazza cittadina con delle persone in movimento. Ho delle foto con delle persone con gambe letteralmente tagliate! Sorriso
Però ho notato che foto fatte a mano libera, con una certa precisione però, i sw riescono a fondere bene. Sia PTools che Autopano PRO.

MarcoStucchi, ma non ci siamo già incrociati in un altro topic? le tue foto non i sembrano nuove. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 14:20

Ok, ho detto una fregnaccia.

Tranquillo, siamo qui per imparare...!!!

Ho delle foto con delle persone con gambe letteralmente tagliate!

Problema di facile risoluzione con i mask layer.

MarcoStucchi, ma non ci siamo già incrociati in un altro topic?

Probabilmente si..

le tue foto non i sembrano nuove.

Quella indicata sopra ...è nuova, anzi nuovissima. Probabilmente avevi visto le altre della serie.

Alla prossima Giorgio,
Marco

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 15:45

io per le panoramiche sferiche ho dovuto trovarlo eccome, per lo zenitar 16mm.. un mm in più o uno in meno, e non fondi più nulla. Ma, come dicono gli altri, è il caso di panoramiche con elementi molto vicini. Se fai panorami all'infinito, puoi anche spostare la macchina invece di ruotarla..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 17:10

Probabilmente influenza anche la focale.
Io le panoramiche stitching le ho sempre fatte con focali comprese tra 50 e 300mm su APS-C, qualcuna a 35mm, mai meno.

Giorgio B

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2013 ore 20:45

Se osservi la versione a 360 con quei dettagli ed a quella distanza ridotta senza punto nodale è semplicemente impossibile.

Complimenti per il lavoro che hai fatto

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 23:16

Ma voi quando fate pano scattate in sigle-row o multi-row...???
Il multi-row introduce maggiore risoluzione, ma spesso (sempre) maggior lavoro di cucitura.
Come vi comportate...???
Marco

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 23:34

Per anni ho sempre usato il single-row, perché come software utilizzavo PTGui 5 o 7 e nelle multi-row faceva abbastanza penae non sapevo come correggere le immagini storte.
In seguito ho provato ad utilizzare Autopano PRO 2 quando era ancora di proprietà di quella università americana della quale non ricordo il nome. Questo software lavorava meglio sulle multi righe, ma non mi piaceva su altre cose, quindi sono tornato al mio PTGui 7.

Per avere panoramiche più alte riprendevo sempre con la macchina in verticale e poi in PTGui correggevo il suggerimento rettangolo in circolare, perché i miei panorami erano sempre superiori anche a 120° (non so perché proponga lo stesso il rettangolo che ti "stira" ai bordi).

Poi ho riscoperto l'Autopano PRO quando èpassata alla Kolorpano francese: il software era migliorato notevolmente e lavora ottimamente su tutto, a quel punto ho abbandonato il PTGui.

Dato che non ho raffinato l'attrezzatura perché è costosa e faccio panoramiche solo saltuariamnte, ho fatto qualche multi-row con la reflex in verticale, ma le foto mi vengono sempre inclinate da sinistra a destra. A quel punto ho cambiato tecnica e preferisco fare tre righe, una a 0°, una a +30° ed una a -30°, con la reflex in orizzontale. Il risultato è notevolmente migliorato.

Il problema è la difficoltà di mettere perfettamente in bolla il cavalletto, non la testa, infatti ultimaente monto una testa a tre vie sopra un'altra testa a sfera: metto in bolla la testa a sfera, poi monto sopra la testa a tre vie e metto in bolla la reflex per la prima riga. il mettere in bolla vuol dire che deve essere tale sia quando è girata tutta a sinistra che quando lo è tutta a destra.

Cero che se posso investire 300-400€ posso risolvere diversamente il problema.
Ho messo gli occhi anche su questa testa: www.ebay.it/itm/Professional-360-Swivel-DSLR-SLR-Panoramic-Tripod-Ball , ma non so se è buona.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 1:44

Il problema è la difficoltà di mettere perfettamente in bolla il cavalletto, non la testa, infatti ultimaente monto una testa a tre vie sopra un'altra testa a sfera: metto in bolla la testa a sfera, poi monto sopra la testa a tre vie e metto in bolla la reflex per la prima riga. il mettere in bolla vuol dire che deve essere tale sia quando è girata tutta a sinistra che quando lo è tutta a destra.


Perché in bolla? in quelle che faccio "a caso" con il cavalletto ho sempre ottenuto risultati buoni anche senza livellare.. tipo questa:





sono un po' di scatti fatti con la 6D in verticale, il 14 samyang e una testa 460MG (che tutto è tranne che buona per le panoramiche).
In foreground praticamente non avevo nulla, e non noto difetti nemmeno nella versione grande.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:04

Se il cavalletto non è in bolla, nelle panoramche estese, quelle anche di 180°, metto in bolla la macchina su testa tenendola dritta davanti a me. poi giro la la macchina tutta a sinistra, muovendo solo la rotazione a 360°, e la macchina è fuori bolla, giro tutto a destra ed anche li è fuori bolla dalla parte opposta.

Se metto in bolla il cavalletto senza testa, agendo sulle gambe, poi metto la testa e metto in bolla la reflex, l'immagine risultante dopo la fusione è una striscia abbastanza orizzontale, non obliqua che mi rende poi difficile col ritaglio.

Se capitassi dalle mie parti a fare qualche panoramica, fammelo sapere, che vengo a vedere come lavori. ;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me