| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:28
Ciao a tutti, sono in cerca di consigli! Dopo 3 anni di utilizzo della mia cara 1300d, vorrei provare a passare a qualcosa di più performante o meglio sto pensando di fare un upgrade nel medio/lungo termine. Essendo abbastanza principiante, la mia 1300d mi calzerà pelo pelo ancora per un po'. Non vorrei cambiare brand e quindi resterei su Canon...ma la domanda è... quale? L'unica appetibile mi sembra la 6D...voi cosa mi consigliate e perchè? |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:40
che ottiche hai? Io non starei ad andare su full frame, avresti un aggravio cospicuo sul costo delle lenti per magari un upgrade che non avresti gli strumenti per sfruttare a pieno, poi ormai la 6d prima serie comincia ad avere anche i suoi anni. Io fossi in te prenderei una 80\90d per poter avere un buon corpo aggiornato, ma con tutti i vantaggi dell'apsc sul fronte rapporto prezzo - prestazioni. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:28
Ciao, ti avrei detto anche io di rimanere in apsc ma visto le ottiche che hai invece credo che una ff sia meglio. Almeno il Sigma su ff avrebbe più senso. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:10
Con quelle lenti ci starebbe il passaggio a full frame, però io mi chiedo cosa ti abbia spinto ad avere lenti del genere su una 1300d, specialmente il 24-70 2.8 che su apsc è abbastanza inutile e che non ti può dare una grande resa. Dico inutile perchè non ha focali particolarmente utili, soprattutto lato grandangolo. Può giusto aver senso se uno fa ritratto. Tieni conto che restando su apsc potresti sperimentare tante lenti che si trovano a basso prezzo, ma che hanno lo stesso prestazioni interessanti. Per esempio un grandangolo anche buono te lo porteresti a casa con 2\300 euro, mentre su full frame avresti bisogno di cifre almeno doppie per ottenere un prodotto di pari qualità (con il doppio prendi roba quasi sicuramente inferiore). |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:09
Dalla tua galleria vedo che non hai un genere preferito particolare, pertanto il mio consiglio è la 5d4, una reflex molto valida tutto fare che si adatta bene alle tue lenti e un po' a tutti i generi fotografici. Fai una volta la spesa e vivi felice per molto tempo ancora. In alternativa potresti sperimentare la R oppure RP con adapter EF/RF, spenderesti anche meno e non avresti potenziali problemi di F/B focus. Ciao Ps anch'io ho ancora la 1300D con tutto il corredo di lenti Canon apsc più accessori e non ho il coraggio di venderla, mi sono sempre trovato bene ed è molto robusta e affidabile, è ancora come nuova, mi sa che la terrò per sempre. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:53
La 6DII è la più economica fra le opzioni Canon. Se hai deciso di passare a full frame per utilizzare al meglio le ottiche in tuo possesso non hai alternative. Immaginando che tu abbia acquistato il 50 mm per fare ritratti, su full frame ti suggerisco di affiancargli il Canon EF 100 mm f2, lungezza focale decisamente più adatta per primi piani e ritratti e lente di elevato rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:23
Calma calma, capisco che non abbia un genere preferito ma sinceramente, senza offesa per l'autore del topic, non mi sembra che la 1300d lo penalizzi così tanto da dover prendere una ff da 2000 e passa euro. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:37
Non credo oggi ci sia nulla di meglio della 6D old come rapporto qualità immagine - prezzo. L'ho presa dopo aver valutato tanto per un upgrade nelle tue stesse condizioni. Principiante con vecchia Canon. Sarà vecchia, ma con quei soldi (si trova veramente a poco e se ne trovano di buone) non c'è nulla che possa confrontarsi e ti togli molte soddisfazioni perché il sensore è meraviglioso. Sarà un po' lenta, mancheranno alcune funzioni... ma se azzecchi la foto, il file che esce regge il confronto con roba anche attuale di prezzo parecchio più alto, basta che guardi le gallerie (non le mie ). E, con poca luce, è ancora un mostro, anche meglio della 6D II. Che ci compri di analogo con poche centinaia di euro? Poi, certo, se hai budget illimitato... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:55
Per consigliarti sarebbe utile sapere che budget ti sei dato. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:51
Budget? Tipo di foto? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:04
Ciao a tutti, e grazie per i primi ottimi consigli. Faccio un pò di precisazioni: 50mm è un ottica che mi hanno consigliato e mi piace da pazzi anche su APS-C ma penso che su ff sia tutta un'altra cosa. Per il sigma ho trovato un affarone e l'ho preso sapendo che se un giorno passerò mai ad una FF potrò sfruttarlo a pieno mentre così perdo quasi totalmente il grandangolo...infatti qualora decidessi di mantenere APS-C sicuramente avrei bisogno di un buon grandangolo e di un buon tele. Per quanto riguarda la mia galleria è vero, non ho un genere preciso perchè ancora mi emoziono davanti a quasi tutte le belle foto e cerco poi di imitarle... credo che per scegliere il mio genere ce ne vorrà ancora un pò. Se devo dirla tutta però, mi piace proprio l'idea di fare escursioni ed essere in grado di fotografare tutto (un bel paesaggio, fare un ritratto di una persona che mi suscita interesse, un dettaglio da vicino e non per ultimo fare un pò di cacciafotografica... porca miseria NON HO PROPRIO UN GENERE ... almeno posso scartare le foto sportive e quelle artistiche). Naturalmente 5d4 sarebbe il top ma non me la sento di arrivare a quelle cifre... vorrei stare intorno ai 1200 (costo della 6d2) perchè se è vero che sono 3 anni che ho la 1300d è anche vero che non ho ancora superato la soglia dei 10k scatti... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:13
Il 50mm su ff è ancora meglio, la 6dii è una gran bella macchina, se non devi fare foto sportive va benissimo, hai anche già una bella ottica. Se non sei tentato dalle nuove mirrorless direi che è veramente una scelta d'alto livello. Valuta anche l'usato se te la senti,visto che non fai tantissime foto.. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:53
Nella tua condizione io consiglio sempre prima di fare acquisti di pensarci almeno 10 volte. Il fatto di non avere un genere specifico e di fotografare quello che capita non è un segno così negativo, ma indica che al contempo non ti serve un'attrezzatura specifica e devi ancora magari fare esperienza. Inanazitutto il primo consiglio sacrosanto è quello di non comprare ottiche sulla base di occasioni, ma sulla base di necessità. Se stai dietro alle occasioni o agli affaroni ti ritrovi con un corredo generalmente scadente e inadeguato alle tue necessità. Tanto per dirne una, se invece del 24-70 avessi preso un 15-85 o un 17-70 avresti avuto un'ottica più adeguata al tuo uso e con molto probabilmente una qualità superiore su apsc... Per il 50 1.8 alla fine ci sta perchè su apsc diventa un 80\85 che è una focale ottimale. Ritornando al corpo tutti gli indizi che ci stai dando confermano che non hai necessità particolari, motivo per cui una 80d, 90d o anche una 77d sarebbero ideali e non ha senso andare su full frame perchè non ne apprezzeresti le potenzialità. Nella tua condizione però mi butterei decisamente nella sperimentazione di lenti e focali comprando almeno un grandangolo o un tele, o magari sostituendo il 24-70 con una lente più versatile. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:59
Se ti piace il 50 su apsc.. potrebbe essere che su ff ti sembri corto.. Io ti dico, la 6d2 é una ff.. e una macchina a 360.. sotto la 5d4.. ma se la 1300 non ti sta stretta.. vivi felice.. Ma se vuoi fare un "investimento" a medio lungo termine.. vai su serie r tipo rp.... Usi le tue ottiche e tutte le ef con adattatore e ti apri il mondo delle rf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |