RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecco come trasformare una F4 analogica in digitale !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ecco come trasformare una F4 analogica in digitale !





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:43

Ecco come trasformare una F4 analogica in digitale

www.kickstarter.com/projects/samellos/im-back-35-new-version-with-manu

Secondo voi funziona e quali saranno i vantaggi ?

Grazie
Star Trek

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:47

Al massimo è un giocattolo.
Se ne è già parlato quì:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3559994
e quì:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3558769

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:57

Ha un senso da 1/4 di pollice non ff però è un progetto Svizzero e li sono precisi. Attualmente ci sono altri dorsi simili ?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 22:14

No. Ci sono i dorsi digitali per le Medio Formato e c'era il dorso Leica DMR per le Leica R8 e R9.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 6:15

Ciao :-)
È un azienda Svizzera?
Immagino il costo, diciamo minimo 1500/1600 euro?
Ti viene una D750 con ottica ed avanzi euro, da spendere in qualche rullo ogni tanto per la F4
Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 7:09

Eeeek!!! Vantaggi.......?
Sono macchine che vanno usate con i rullini.... punto e fine
C'è di tutto in digitale...... Poi volendo buttare i soldi dalla finestra MrGreen
Costasse anche solo 100 euro io li spenderei in pellicola

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:13

Immagino il costo, diciamo minimo 1500/1600 euro?

Non c'è bisogno di immaginare, c'è scritto;-)
Costa circa 250 dollari.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 10:02

Non c'è bisogno di immaginare, c'è scritto;-)
Costa circa 250 dollari.

Non avevo letto.
Perfetto allora, tra 37 giorni si saprà se lo fanno.
Per quella cifra se funziona non è neanche esagerato.
Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:00

Poteva interessare 10-15 anni fa
Ora e troppo tardi e non ha senso

Forse se sarebbe stato a formato pieno avrebbe avuto successo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:15

Non avevo visto neanche io.... si compra tanta pellicola.... :-P con 250 euro.... Io di sicuro mi diverto di più che non con quell' accrocchio..... (senza offesa)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:15

Poteva interessare 10-15 anni fa
Ora e troppo tardi e non ha senso

Lo scopo non è sostituire una fotocamera digitale, almeno non credo, viste le prestazioni; credo che lo scopo sia riesumare le macchine a pellicola per giocarci ottenendo risultati che qualitativamente (paragonati alla pellicola e alle moderne digitali) sono alquanto discutibili, ma credo sia proprio quello lo scopo un po' come accade con la Lomography.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:32

Niente di nuovo sotto al sole, direi... c'avevano già pensato in Kodak (fine anni 90... )

camera-wiki.org/wiki/Kodak_DCS_400_series




avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:10

Beh da questo punto di vista la soluzione Leica realizzata in collaborazione con Imacon era già più moderna e utilizzabile, anche per le dimensioni complessive tutto sommato accettabili.
www.apotelyt.com/photo-camera/leica-r9

www.outbackphoto.com/reviews/equipment/leica_dmr/leica_dmr.html

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:20

Gianluca_m

In paragone forse è meglio anche oggi questa soluzione:

it.m.wikipedia.org/wiki/Kodak_DCS_460

Kodac DSC 460 anno di produzione 1997 sensore da 18,4x27,6mm e 6 MP di risoluzione costo era di 35.600 $ dell'epoca ( costa di più del SIGMA 200-500mm F2.8 ) forse oggi usato costerebbe un po meno

Mi piacerebbe che Juza procurasse un file RAW da mettere a disposizione alla comunity per farci fare degli esperimenti di postproduzione

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:25

it.m.wikipedia.org/wiki/Kodak_DCS_Pro_14n

Anche questa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me