RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituzione corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituzione corpo macchina





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 19:50

Ho una Nikon D80 e come ben sapete non ha ne il display dove vedere il pre scatto ne la possibilità di fare video. Vorrei prendere un corpo macchina con queste caratteristiche magari col display che potesse anche ruotare. Quale corpo macchina mi potreste consigliare? Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:22

Come è composto il tuo corredo ottiche?
Budget per la nuova macchina?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:04

Ho il suo Nikon 18-135 f3.5/5.6 ED di corredo, un Tokina SD11-20 f2.8 DX e un Tokina 70-200 mm F4 DX.
Per quanto riguarda il budget direi di stare sui 600,00€ e mi andrebbe bene anche un buon usato.
Se c'è da aggiungere qualcosa posso trattare.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:12

Visto il corredo direi di rimanere in Nikon e su apsc.
A questo punto visto il budget direi d7200 o d7500.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:57

Concordo su Nikon DX, ma se vuoi display articolato (molto comodo) con quel budget c'è solo la D7500 usata o nuova import (a 650 euro mi pare).

I tokina penso siano ottimi, appena possibile sostituisci il 18-135 con un 18-140 (comodo, leggero, buona qualità, stabilizzato, sui 200 euro usato) o Sigma 17-50 f/2.8 se vuoi una lente più luminosa.

La D300s consigliata da Roberto è una buona opzione se vuoi un corpo robusto, però ha pochi megapixel, no display articolato e per i video credo sia poco performante.

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:52

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ottima l'idea di Luca per sostituire il 18-135. Terrò conto anche di questo.
Quali sono i sensori di queste macchine che hanno meno rumore a ISO alti? Mi piacciono molto le foto notturne e mi sto approcciando a foto sulle stelle in movimento o via lattea tanto per intenderci.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 8:44

Non ne ho mai fatto una malattia degli alti iso, in ogni caso direi:
1) d7500 che ha lo stesso sensore della d500
2) d7200 che però ha qualche mpx in più.
3) d300 essendo più vecchiotta.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:00

Ottimo! Ho visto le recensioni ed è veramente una bella macchina!! Quanto pensi possa chiedere della mia D80? Considera che non ha difetti ed ha sui 10000 scatti circa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:09

Io la terrei.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:21

Non saprei, ma penso poco perché è una macchina di parecchi anni fa.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 18:05

Marco, dici che ci prenderei talmente poco che non merita disfarsene e quindi tanto vale tenersela?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 19:24

Quanto pensi possa chiedere della mia D80?


Se sei fortunato sui 100€, puoi vedere le quotazioni di eBay oggetti venduti.

Anche io consiglio D7500

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2020 ore 19:33

tieni la D80, è talmente bassa la sua quotazione che non conviene. Poi può servirti un secondo corpo d'emergenza

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 1:30

Si, un ottimo consiglio il tenerla come secondo corpo. Grazie a tutti per gli ottimi consigli. Non avrei sperato di meglio. Adesso speriamo che ci lascino tornare fuori a fare qualche scatto ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 8:51

La D80 era ai tempi una buona reflex, oggi anche una entry level è più performante. io la mia vecchia D40x l'ho tenuta, ora la usano le figlie. Il 18 135 fa un po' tutto, ma spesso non bene; non è stabilizzato, attacco in plastica (il mio si è rotto, l'ho sostituito da me altrimenti la riparazione non aveva senso). Prenderei una d7200 e sostituirei il 18 135 con qualcosa di qualità, rinunciando ad arrivare fino a 135, tenendo le altre due ottiche.
PS il 18 135 dopo i 100 è piuttosto scarso e poco utilizzabile per la mancanza dello stabilizzatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me