| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:52
In questo giorni sto facendo qualche riflessione (visto il tempo in abbondanza) e mi chiedevo: Meglio una ottima cuffia per smartphone o un lettore mp3 (prendiamo il Walkman Sony 55) dotato di cuffie “standard”? Cioè alzare la qualità del diffusore avendo una sorgente all-in-one (con i vari Spotify, file mp3) o avere una sorgente ben equilibrata e un diffusore standard ? Spero di aver trasmesso il mio dubbio Grazie |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:03
Dipende se nel breve termine comprerai delle cuffie serie per il lettore e dipende da quale smartphone hai.Alcuni,come il mio,hanno il dac interno e suonano come lettori di buon livello,altri suonano benino,altri invece meglio lasciarli perdere. Quindi se indichi quale smartphone usi è meglio |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:06
Attualmente ho un iPhone xr...il dubbio nasce anche da sto benedetto lighting, potrei prendere delle cuffie wireless ma sono nostalgico e sono sempre propenso per le filo |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:43
Per me sempre cuffie con filo. Comunque il tuo telefono dovrebbe suonare in modo decente quindi con delle cuffie buone potresti anche non sentire l'esigenza di un altro lettore,soprattutto se la sorgente è spotify o mp3 |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:45
I file prodotti deriverebbero dalla conversione dei miei cd in formato dsd |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:50
Ora come ascolti musica? Iphone e quale cuffia/auricolari? |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:57
Al momento con 2 Indiana Line perché gli auricolari mi uccidono quindi vorrei tornare alla cuffia (avevo tempo fa delle jvc che hanno dato molte soddisfazioni) |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:06
E sono buone? |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:10
Io ho trovato l'equilibrio perfetto con due paia di cuffie e una di auricolari, tutto con sorgente Galaxy S10 e Tidal HiFi che dispone anche di molti files a Master Audio Quality, tutti gli altri a qualità CD lossless. Le cuffie sono Grado sr60e, Audio Technica ATX m50x, e gli auricolari Fiio FH1. Questi ultimi poi sono spettacolari. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:11
Mah il problema sta nel casino che ho in casa , figli gente che entra che esce nn è facile rimanere concentrati, quindi nn ho mai approfondito in quanto sarebbe stato un investimento nn godibile (al momento) ...quindi penserei ad un sistema da poter sfruttare anche quando nn sono in casa e godermi dei miei vecchi album |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:16
Io l'ultimo telefono per cui aveva senso ancora usarlo come lettore mp3 che ho trovato è stato un blackberry classic che usavo almeno 4-5 anni fa, poi con android buco nero anche con dispositivi di alta gamma. Non conosco i prodotti apple. Ho provato samsung s3, s5 e ora ho uno xiaomi mi5 (telefono abbastanza del menga), ma nulla. Sono giunto alla conclusione che i dispositivi android, salvo magari alcuni, non siano progettati per un ascolto di qualità, specialmente se connessi a un'amplificatore esterno per via del segnale debole e di bassa qualità. Peraltro ho riscontrato anche sempre costanti problemi nella sincronizzazione con la mia libreria multimediale su media monkey. Per quanto faccia ridere ormai 3 anni fa ho preso e mi sono comprato usato un ipod classic da 120gb, ho risolto i miei problemi, non tanto nell'ascolto in cuffia, ma soprattutto in auto e in casa le rare volte che lo collego all'impianto. Secondo me se lo scopo non è sfondarsi i timpani è meglio una buona fonte connessa anche a cuffie non mostruose, perchè il vero problema ad oggi sono le uscite audio dei dispositivi che hanno poca potenza (in parte per limiti di legge), ma anche poca dinamica. Ho provato varie cuffie, anche di gamma infima comprate per far sport (tanto le spacco tutte con il sudore) e nel bene o nel male con una buona fonte suonano quasi degnamente. Mentre anche cuffie mostruose, ma abbinate ad una sorgente orrida non le muovi. Peraltro generalmente questa è anche la regola d'oro che si usa nell'Hifi per impianti. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:20
guarda per mia esperienza nel settore audio conta principalmente quanta corrente e dinamica sviluppano i lettori per pilotare alla grande qualsiasi cuffia o auricolare. Un lettore o smartphone in grado di sviluppare alta potenza rms a basse impedenze le trasforma in super ... qualsiasi cesso di cuffia o auricolare da ascoltare a BASSO VOLUME. Oppure ti compri le bose che ricostruiscono molto bene la scena stereofonica da un volgare mp3. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:31
usare il bluetooth è certamente il miglior modo per disaccoppiare le uscite DISCRETINE del lettore o smartphone dalle cuffie sperando sia di alta qualità l'amplificatore integrato nelle cuffie o auricolari . |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:36
ecco le casse indiana line appartengono alla categoria molto ,ma molto bassa qualità però se vengono pilotate esternamente da un amplificatore in grado di erogare \trasferire tanta potenza (200\300 watt rms su 4\2 ohm) anche le indiana line si trasformano in signore casse e certamente a dispetto di quello che molti credono il tweeter non lo bruci. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:41
Lucio so che tu sei un appassionato, mentre io sono una capra sui dati squisitamente tecnici e vado a orecchio. Del mio Galaxy S10 si dice che: la sua uscita cuffie è in grado di arrivare a 2,2 mW già a 250 ohm, a 30 ohm di impedenza la potenza supera i 17 mW e che la gamma dinamica supera di misura i 100 dB, con potenza di uscita di 1,69 mW. La gamma dinamica elevata in senso assoluto viene anche "certificata " da un tappeto di rumore ben al di sotto dei -130 dB, con tono a -60dB ben riprodotto senza spurie o altri artefatti. Io, molto empiricamente ripeto, riscontro che si tratta del primo smartphone sul quale non sento la necessità di usare l'amplificatore per cuffie FiiO A3 che usavo sui modelli precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |