| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:09
Ciao a tutti, dopo quante ore di lavoro (a grossomodo) incomincia ad esserci un degrado su uno schermo professionale ? Per un uso fotografico intendo. Un Eizo CG da 27 con 14000 ore di lavoro sul groppone può ancora essere utilizzato senza problemi? Oppure incomincia ad esserci una disomogeneità evidente tra i vari punti del monitor? Grazie a tutti L. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:07
Si sa proprio niente? Leggendo velocemente in internet ho visto un articolo dove LG dichiara 100'000 ore di utilizzo per le sue televisioni... vedendo però un po' gli schermi dei telefonini... credo che LG sia parecchio di bocca buona. Vedo telefoni con schermi Oled con colori alterati al limite del passabile già dopo due anni. Il mio iPhone SE incomincia ad avere i bordi giallastri (il centro è ancora ottimo). Eizo si può vedere le ore di lavoro dal menù, ma è differente da un telefono o televisore (si spera in meglio). |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:17
Eizo da una garanzia di 5 anni o 30.000 ore, in ogni caso puoi monitorare il profilo e misurare il monitor in vari punti per verificare, basta un colorimetro. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:24
Grazie mille Marco! Informazioni che cercavo per avere un'idea generale. Il CG ce l'ha integrato e quindi misura sempre nello stesso punta (in basso al bordo), sarebbe da prenderne un'altro allora. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:37
Si, ma se puoi confrontare vecchi profili con uno recente avrai la possibilità di vedere se c'è una contrazione del gamut. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:49
penso che se sono ips non dovrebbero avere grossi problemi fino a 70.000 ore quindi circa 10/15 anni. Ho visto eizo di 20 anni ancora molto buoni Mentre gli oled dei cellurari gia dopo 5000 ore sono bruciati, penso che oled da pc non possano superare le 10.000 ore senza un netto peggioramento |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:56
Marco grazie, vedrò come fare. Nardu, grazie mille, molto rassicurante. Infatti i Oled non mi sono mai piaciuti ;) ma quello che mi ha fatto pensare è il mio iPhone che non è Oled. Ma anche vero che un Eizo dovrebbe essere un'altra cosa ancora. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:29
Di fatto il degrado del monitor inizia da quando lo accendi la prima volta , chiaramente inizia a diventare importante dopo molte ore di funzionamento. La prova che potresti fare è un test di uniformità con colorimetro esterno, solitamente è la prima cosa che viene a decadere. Tieni poi conto che il grosso del degrado del monitor è fatto dal calore. I vecchi monitor che scaldavano tantissimo chiaramente soffrivano di più questo fatto, mentre i più recenti monitor a led saranno certamente più longevi. Chiaramente anche il calore esterno (irraggiamento solare per esempio) gioca un ruolo importante, bisogna sempre proteggere il pannello dall'irraggiamento diretto. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:07
Grazie Matteo, Ho pensato che il calore influisse. Sul sole non ci ho mai pensato ma credo sia un non-problema dato che lavorare su foto sotto il sole non è proprio consigliato. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:53
generalmente il calore è sempre il principale nemico delle componenti elettroniche, batterie incuse. Più lo sti tiene lontano meglio è. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:59
la profilazione del monitor periodica serve proprio a compensare il degrado che inevitabilmente sopraggiunge con l'utilizzo, noi cambiamo i monitor dopo 10000/12000 ore di lavoro a prescindere, circa ogni 4/5 anni ... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 17:27
"dopo quante ore di lavoro (a grossomodo) incomincia ad esserci un degrado su uno schermo professionale ? Per un uso fotografico intendo. Un Eizo CG da 27 con 14000 ore di lavoro sul groppone può ancora essere utilizzato senza problemi? Oppure incomincia ad esserci una disomogeneità evidente tra i vari punti del monitor?" Per quanto riguarda cromatismo e luminosità, se uno vuole fare le cose per bene, ossia tenere il monitor in tolleranza (circa 3% di scostamento) sul profilo fatto riscontrato buono, per un uso medio del monitor, qualche ora al giorno, per stampa, a 80 - 90 cd/m2 di luminosità, la profilazione va rifatta a cadenza almeno quindicinale, mentre per uso professionale, meglio farla settimanalmente, se il monitor non se la fa in automatico da sè. Se si usano 120 cd/m2 di illuminazione, la profilazione va fatta un pochino più spesso. Per quanto rigurada l'uniformità di illuminazione, c'è un'altra prova, sempre fattibile col colorimetro, a verifica dell'uniformità. Da quello che ho visto io, per quanto rigurda il profili ICC, i monitor vecchi ce la fanno a stare in tolleranza del profilo, se calibrati spesso (tutte le settimane), mentre, di norma, non ce la fanno a superare il test di uniformità. Ma se uno conosce bene il proprio monitor, se è fuori tolleranza sul profilo ICC, ci fa brutte foto, mentre se è in tolleranza sul profilo ICC, ma pecca un po' sull'uniformità d'illuminazione, non è un problema molto grave, ma va conosciuto bene. I monitor grandi, da 27" o 30", vignettano di più dei monitor piccoli, e dunque, di norma, appena invecchiano un po' non ce la fanno più a superare il test di uniformità d'illuminazione. Se il monitor fa patacche cromatiche diverse, anche leggerissime, sullo schermo, è ovviamente da buttar via, nemmeno pensare di calibrarlo. In tutti i casi, senza fare delle misure sul tuo monitor, non puoi definire nulla. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 19:55
Blve, grazie mille. Il tuo dato è proprio quello che stavo cercando. Alessandro grazie mille, molto preciso. Aggiungi molte informazioni utili. --- Avevo trovato una buona offerta di un vecchio CG, alla fine sono andato a controllare di persona come fosse messo. Ho fatto un test molto veloce e alla mano (non potendo fare test specifici) ma che si è rilevato efficace. Un'immagine completamente bianca, effettivamente era visibile che il colore cambiava da un bianco perfetto dove c'era la sonda a tendente al gallino nel lato opposto. Ho lasciato perdere in poche parole. Anche se la sonda incorporata è molto comoda rimarrò ancora con il mio che funziona ancora bene. Grazie comunque a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |