| inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:10
Ciao ragazzi, stavo valutando l'idea di abbandonare la mia Canon 1300D per passare a un nuovo modello.. sono indeciso fra la 250D e la 800D...voi cosa mi consigliereste? Grazie in anticipo. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 8:57
Ciao :D Sono l'ultimo arrivato, ma dato che nessuno ti risponde e che io ho fatto recentemente la stessa considerazione, mi permetto di risponderti senza pretesa di essere esaustivo o risolutivo :D Le due reflex sono sostanzialmente equivalenti... la 800D leggermente più "consistente" e pesante (circa 100g in più), la 250D di una generazione immediatamente successiva. A livello di specifiche tecniche sono anche lì molto simili, e sono entrambe sostanzialmente poco più che entry-level. Entrambe hanno il Dual Pixel AF. La 800D ha, a suo vantaggio, 45 punti AF nel mirino ottico tutti a croce, contro i 9 (di cui solo quello centrale a croce) della 250D. Probabilmente, quindi, l'AF in un uso fotografico "normale" sarà più efficiente e veloce per la 800D. La 250D compensa nell'uso con il Live View, dove ha 143 punti AF contro i 49 della 800D, e la selezione del punto AF manuale su tutto il display. Quindi nell'uso con il LV, probabilmente la 250D sarà più flessibile. La 800D ha il comparto video in FullHD, la 250D in 4K. La raffica della 800D è un pò più rapida ed il buffer maggiore (puoi scattare più RAW consecutivi). Non so dirti se i sensori abbiano delle differenze significative. Il processore della 250D è di generazione successiva. Sono certo che ci sono altre differenze, e forse qualcuno più esperto saprà indicarle meglio. Ma per come la vedo io, alla fine sono due prodotti molto simili. Vedo (opinione del tutto personale) la 800D più votata ad un uso "standard" fotografico, mentre la 250D mi da l'impressione (anche per le dimensioni) di essere stata pensata come una specie di "mirrorless con lo specchio", e tutto sommato non è molto diversa, per dimensioni e pesi, da una M50 con adattatore per obiettivi EF. Quale consigliarti? Dipende da te. Preferisci 100g in meno ed un comparto video in 4K, o un AF ottico più rapido e preciso ed una costruzione leggermente (ma leggermente) più solida? Perchè alla fine la maggior parte delle differenze si trovano in questi 2 settori. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:29
sulla 250 sarai costretto a usare flash Canon,non potrai adattare flash di terze parti come su 800d,con trigger non saprei in molti hanno chiesto per la serie 2000 e 4000 che ha lo stesso problema ma non so se funzionano |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:36
Se puoi permettertele entrambe senza problemi, 800D. Senza nulla togliere alla 250D (io ho avuto la 200D, molto simile, e ne sono stato molto soddisfatto), la 800D è semplicemente meglio in ambiti essenziali: punti af a mirino (45 punti a croce vs 9 punti col solo centrale a croce), sensibilità af (-3ev vs 0,5ev), raffica (6 scatti/s x 21raw vs 5 scatti/s x 5raw), misurazione esposizione. A favore della 250D c'è un mirino un pelo più grande ed una versione del dual pixel (l'autofocus usato in live view) più recente, che in sostanza significa af con più punti (4000! vs 49)e più sensibile (-4ev vs -2ev), e la presenza dell'eye af (la 800D ha solo il face af). Siccome il 90% delle foto le farai da mirino, ritengo le migliorie della 800D più importanti...anche perchè i 50 (49?) punti af in live view sono comunque sufficienti per fare più o meno tutto. Come scrivevo, ho avuto la 200D (a mirino identica alla 250D e in live view alla 800D) e ne ero molto contento, l'ho cambiata solo per motivi diversi dalle sue performances...però quando ho fatto l'acquisto la 800D costava circa 800 €, fuori dalla mia portata. Ora la situazione è diversa. edit: giusta anche l'osservazione di FabioRosi, sulla 250D Canon ha tolto il contatto centrale dalla slitta del flash, quindi o ci abbini un flash Canon o, volendo risparmiare coi vari Godox/Yongnuo/Neewer devi controllare che sia compatibile con questo "scherzetto". |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:43
Non sapevo di questa "caratteristica" della 250D incompatibile con i flash di terze parti. La trovo una pratica commerciale assolutamente biasimabile.... -1 punto per la 250D :D |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:51
Io ho la 250d, macchina che va bene per imparare divertendosi a fotografare. La scegli perchè pesa il nulla, è semplice da usare ed incorpora molti filtri e la possibilità di postare gli scatti in tempo reale sui social. La 800d comincia ad essere una reflex. Va considerata anche un'altra cosa, anche se non è quello che chiedi nel topic, ovvero che una canon 6d usata costa circa i soldi della 800d nuova Canon Italia e se fai ritratto o paesaggio va tenuto in considerazione anche questa ipotesi molto allettante, infatti avresti una Full Frame che offre davvero molto di più. Poi io ne parlo solo per guardare a tutte le possibilità per quel determinato budget. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 11:56
Tra le due direi la 250d per il comparto live view più avanzato |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:18
Ciao a tutti ragazzi. grazie mille per i consigli! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:19
Eee buonasera anche se ormai hai fatto al tua scelta, dopo più di un anno, mi sento di consigliarti la 800D anche se ad oggi si presenta sul mercato ad un prezzo maggiore rispetto la 250D. Valuta a questo punto anche punto anche la così tanto discussa M50 mark 2. Da non possessore di 250D ti posso però dire da come ho potuto leggere su vari forum che e' una camera per un uso quotidiano, magari da utilizzare ad una festa con amici, o per fermare quei bei momenti vissuti. Con la 800D entri veramente a far parte della fotografia abbandonando tutti i feonzoli legati per esempio al 4K super croppato. Da come hai capito le differenze sono minime ma il salto di qualità e il campo d'impiego viene caratterizzato dal sistema di AF che e' ben dotato di 45 punti di messa a fuoco tutti a croce (piano orizz e piano vert). Sì la 250D possiede 149punti in lite view ma spesso quando scatti non userai questa modalità. Ora come ora, analizzando gli andamenti dei due prezzi delle camere non ti consiglio di acquistare in questo momento (fine periodo estivo). Aspetta magari la fine dell' estate e se riesci punta sulla 80D (più professionale con doppia ghiera e display superiore o la 77D con simili caratteristiche) . Canon mette in serie difficoltà i clienti inesperti, chissà perchè forse per confonderli ulteriormente e farli cadere nel tranello di spendere una bella somma inutilmente...nel caso avessi già acquistato la tua camera facci sapere con un aggiornamento. In ogni caso se questo non lo hai ancora fatto ti consiglio di dare uno sguardo nella sezione foto delle due rispettive camere giusto per orientarti sulle potenzialità spesso inespresse per via di un obiettivo non tanto valido probabilmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |