RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex al gelo, come si comportano?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Reflex al gelo, come si comportano?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 11:18

Salve a tutti,
Spesso leggo qua e la di problemi che il freddo puo' causare alle reflex. In mia esperienza non ho mai avuto problemi anche se a dire il vero non ho mai esposto la reflex a giorni e giorni di freddo continuato senza pause.

A marzo invece, dovro' esporre la mia reflex a -10/-40 continuato per 12 ore al giorno minimo.

Qualcuno ha esperienza di eventuali problemi?

-LCD rallentati o batterie che si scaricano, ok non e' un problema
-specchio bloccato? se si scatta a c'e' rischio di rompere la meccanica?
-la mia D7000 ha una opzione per sollevare lo specchio, dite che puo' esser utile?

Aggiungo che ho considerato opzioni come questo:
il problema e' che pesa 2kg, e non posso aggiungere altro al notevole peso che mi porto dietro.

quali sono le vostre esperienze?MrGreen

Grazie!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 11:39

ciao,
mi sono trovato tantissime volte sotto zero( mai a -40, mi sono fermato a -30),non ho mai avuto problemi rilevanti alla reflex, sicuramente la batteria dura molto molto meno, ma il funzionamento generale rimane invariato.
Per quanto riguarda l'attrezzatura dipende dal tragitto che devi fare, se piccolle escursioni a piedi o in motoslitta...,oppure un vero tragitto alpinistico ecc...
Io di solito metto la reflex dentro allo zaino da trekking e la tiro fuori solo per scattare non la porto mai al collo per intenderci(se siamo sui -20 -25)...una batteria di riserva nella tasca dei pantaloni e con questi piccoli accorgimenti sono sempre arrivato a fine giornata.... Il vero poblema saranno le tue mani, scattare a -40 non è il massimo della vita.....:-P

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 11:56

Ciao Joy21,

Grazie del parere. Si, scattare al freddo e' un problema; i problemi piu' grossi li ho avuti con il cavalletto. Diventava talmente freddo che senza guanti non potevi toccarlo. Inoltre con le dita ghiacciate e' difficilissimo staccare la fotocamera dal cavalletto.

Per le batterie si, il freddo e' micidiale, le terro' in tasca.
saluti

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 17:06

Altro problema a fine giornata può essere la condensa: ho fotografato un paio d'ore a -12, sono tornato in camera, mia moglie stava facendo la doccia calda: in meno di un minuto mi sono trovato la reflex che grondava condensa come se fosse sotto un acquazzone.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 18:21

In effetti non bisogna mai causare uno sbalzo termico da fuori a casa, meglio lasciarla per qualche minuto in un ambiente intermiedio


qualche minuto?? diciamo anche mezz'ora o più.. dipende dalla temperatura esterna e quella del locale in cui vai. Il caro vecchio sacchetto di plastica è un buon aiuto, in questi casi.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:16

ho scattato a -17 e ho fatto la tremenda c**ata, avendo una mano occupata, di passare la piastra del cavalletto tra le labbra per portarlo da una mano all'altra...che dolore!!!!

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:29

Posso finalmente confermare che dopo aver scattto a -30 la D7000 non ha avuto problemi.

Il problema è stato rientrare al caldo, la fotocamera era zuppa. Usare il sacchetto di plastica con la chiusura ermetica sopra ( quelli da freezer per intenderci ) puo' essere una soluzione se ne trovate uno delle dimensioni adatte.

Anche se levarsi i guanti a quelle temperature non è l'esperienza piu' piacevole in assoluto...

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:59

posso chiederti dove sei stato per scattare a queste temperature rigide così prolungate?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:34

personalmente ho riscontrato più volte una notevole lentezza nello scrivere sulla scheda SD e soprattutto nello svuotare il buffer.
ho una canon 60d.

felice che non abbia avuto di questi problemi, per me sono stati abbastanza seccanti dovendo fare una serie di raffiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me