RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

backup su windows 10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » backup su windows 10





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:31

chiedo scusa, avrei bisogno del parere di qualcuno esperto di informatica:
vorrei fare un backup di tutto, non solo foto e documenti ma anche dei programmi... nel senso... se salta l'hard disk, ho poi modo di ripristinare tutto in modo easy?
Il backup di windows 10 che si trova nelle impostazioni è valido oppure ci sarà un motivo se esistono software commerciali? perchè l'intenzione sarebbe di usare quello..

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:56

Che dire, mi pare che la stessa Microsoft non ci abbia mai creduto molto, è sempre un po' una scommessa a dirla tutta per la mia esperienza.
Un ottimo prodotto è Macrium Reflect, prima di tutto crei un iso di emergenza e poi imposti il backup full e differenziale. La versione gratuita non permette infatti la creazione degli incrementali, ma per essere gratuita hai già tutto quel che ti serve per ripartire da un punto certo in caso di disastro.

www.macrium.com/reflectfree



avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:10

Ciao, per fare dei backup è meglio archiviare su dispositivi hard disk, opzionale cloud, per quello che riguarda foto, documenti, ecc. Personalmente preferisco installare tutto da zero per avere un sistema operativo fluido e scattante e privo di errori, opzione 1) utilizzare 2 sistemi operativi su due HDD collegati in caso di virus o errore di sistema, opzione 2) se facessi un'installazione pulita del sitsema operativo con vari software prima di lavoraci, puoi utilizzare ACRONIS trueimage ma è a pagamento, per ripristinare il tutto, così avrai un sistema opeartivo pulito ecc 3) oppure alternativa vedi qui www.aranzulla.it/come-eseguire-un-backup-del-pc-14754.html Windows 10 per fare backup, non mi piace. Saluti

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:19

Grazie delle risposte...allora niente ws
In realtà di free ho sul pc easeus todo backup .... selezionato tempo fa leggendo degli articoli tipo best backup software...
Sul disco c vi ho programmi e sistema operativo
Su disco d vi ho contenuti multimediali
Mi ha creato una immagine full di entrambi... che voi sappiate in caso mi muoia il disco c ( ssd) con questa immagine cosa posso far?
Compro un ssd nuovo e si ripristina pari pari con anche Windows?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:43

Easus è valido che io sappia ma non lo conosco, ho dato ora un'occhiata e ha anche l'incrementale.
Immagino tu debba sempre avere un Rescue disk, come per Macrium, a quel punto si, sullo stesso pc puoi ripristinare il sistema anche su nuovo disco.

Ho dato un'occhiata, qui appunto si evince della necessità del rescue disk, altrimenti non sapresti da dove ripartire in caso di crash di sistema che non riparta più:
www.easeus.com/tutorial/tb-free-user-guide.html

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:50

Sono due aspetti diversi:
1) il recovery del sistema operativo
2) il backup dei dati
Il secondo è molto più importante, perché se si sminchia il SO puoi sempre ripristinarlo, al limite pagando, se invece si rompe l'hard disk che contiene le tue cose (foto, filmati, documenti), non ci sarà nessuno in grado di ridarti dei contenuti che erano personali.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:52

Mannaggia su sta cosa sono proprio duro a capire...

Allora ho disco
C ssd con Windows e programmi
D hdd con foto video

Ho usato l opzione di backup disco quindi ora ho le due immagini.... se mi salta il D vabbè credo che con l immagine recupero tutto su un disco nuovo e ok
Se mi salta il C devo comprare un ssd nuovo ... e in più naldo dici che mi manca ancora da farmi create emergency disk ancora... fatto quello ho tutti gli ingredienti per ricuperare?


@fileo i dati personali in effetti sono nel D di cui ho l' immagine.... quindi penso siano facili da recuperare o no ? È sul C che non capisco bene

user67391
avatar
inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:21

Scusate io vorrei passare il mio SO win10 pro, su M2 970 plus da una Ssd 850 pro. Farei un clone del sistema, e una volta fatto, toglierei la ssd 850 pro dal pc. In caso di guasto del 970 plus, potrei reinstallare l'850 pro che avevo clonato in precedenza?
Me lo concederebbe Window10 questo ritorno, al passato? Naturalmente, senza cambiare niente dell'hardware pre esistente.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:56

Ma non è manco detto che tu debba ricomprare il disco, può capitare che si sminchi per millemila motivi ma che sia ancora buono e basti reinstallare o fare il recovery.
E si, ti ci vuole un usb o cd di partenza per avviare il processo di recovery, vedrai che tra le opzione del software di backup lo trovi, dovrebbe esserti sufficiente una penna usb non troppo capiente, tipo 1GB.
Il disco D lo dovrai backappare con una certa frequenza, in sostanza in base alle modifiche che fai sui documenti/foto.
Il disco C in base agli aggiornamenti di sistema o di applicazioni.
Però per le buone regole di backup (ogni quanto, dove, su quante perfieriche...) ci sono già un sacco di post a cui attingere, sia qui che ovunque. L'ideale, specie se non si maneggia bene la questione, oggi è affidarsi al cloud, OneDrive di Microsoft dà 1TB mi pare (oltre a tutto il resto) e il costo è ragionevole se lo paragoni alla rottura di avere più dischi su cui fare backup e gestirne l'allineamento dati e tutto il resto, non ultimo dove tenerli; l'unica cosa in caso di cloud è renderne siccuro l'accesso, quindi attivare il doppio fattore di autenticazione, che user e password da sole non vanno proprio bene.

@Andrea Morgagnesi Il windows installato sull'850 non saprebbe nulla del fatto che tu l'abbia travasato e smontato su altro in precedenza. Ripartiresti ovviamente esattamente dall'istantanea del momento in cui l'hai smontanto.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 22:11

E si, ti ci vuole un usb o cd di partenza per avviare il processo di recovery, vedrai che tra le opzione del software di backup lo trovi, dovrebbe esserti sufficiente una penna usb non troppo capiente, tipo 1GB.

ok
niente qundi ora sul mio hdd esterno di backup ho i 3 ingredienti:
file .pbd del disco C
file .pbd del disco D con le foto
e il coso di emergenza

sto file .pbd deve essere proprietario di easeus todo backup

se mi salta C .... dovrò comprare un ssd nuovo, e uso il coso di emergenza appena creato... da lì avrò un sistema operativo, scarico di nuovo easeus e recupero il resto con i due file .pbd ....

direi che ci siamo vero Naldo? ti ringrazio davvero

ps: per incrementale ecc, mi trovo meglio a far un full ogni tanto e via... tanto ho pure un altro hdd esterno dove ho messo le foto sotto forma di cartelle ... sul cloud, per ora non ho l'esigenza dato che ho questi hdd esterni, poi si vedrà..

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 22:48

Per fare la backup io impiego Acronis trueimage.

è programma efficace e semplice col quale faccio il clone del disco su un altro disco (io impiego SSD da un tera, ed il lavoro richiede circa una-due ore)

Se dovesse succedere il 'patatrac' non devo far altro che togliere il disco originale ed inserire al suo posto quello clonato.

all'avviamento la macchina si comporta come se non fosse successo nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 22:52

figo, però io non ho nè un altro ssd, nè un software di backup che offra il clone.... anche perchè è una feature che si paga credo... il mio metodo invece scritto qua è giusto?
se mi salta C .... dovrò comprare un ssd nuovo, e uso il coso di emergenza appena creato... da lì avrò un sistema operativo, scarico di nuovo easeus e recupero il resto con i due file .pbd ....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 23:08

Si, va bene.
Mi pare che anche easus possa clonare nella versione free, ma insomma è da vedere cosa sia più utile.
Avere un disco libero da clonare permette di ripartire subito ma non permette di avere più copie di sistema, ad esempio le ultime due o tre, nel caso si scopra troppo tardi che sia stata proprio l'ultima a introdurre problematiche.
Mi pare ti stia bene così.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 23:10

Grazie mille naldo!!

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:44

solo per foto e dati io utilizzo FBackup e' gratuito e molto valido, riconosce file modificati, e puoi impostare orario in cui che venga fattoi, ma non fa backup del sistema
it.fbackup.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me