| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:59
Buongiorno a tutti ragazzi, ho il mio Mac che ormai mi sta abbandonando definitivamente devo ricorrere ai ripari. Essendo che con la fotografia ci lavoro mi servirebbe una configurazione buone che posso portarmela avanti nel tempo lo so che nella fotografia rispetto al montaggio video le risorse richieste sono minime ma vi posso garantire che nel mio caso con il Mac con 4 programmi aperti in contemporanea due monitor collegati non mi sta dietro si blocca spesso le ventole partono come se non ci fosse un domani insomma il suo lavoro lo ha svolto egregiamente ma vuole andare in pensione, come processore vorrei restare in casa intel di colleghi che utilizzano amd non ne conosco e quindi non so a livello lavorativo come si comportino, vi scrivo una configurazione che ho pensato io ma ditemi anche la vostra Case: cooler master H500 o NZXT H510i Processore i7 9700k 0 i9 9700kF scheda madre Asus ROG STRIX Z390-E oppure MSI Ram 16 gb corsaire da 3000mhz ssd sabrent o samsung 500gb NVME hd meccanici per backup scheda video: MSI GeForce RTX 2060 alimentatore Asus ROG STRIX 650G 80 plus gold raffreddamento cpu: Corsair Hydro H100X o NZXT Kraken X53 240mm |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:07
Se lo scopo è lavorativo vai assolutamente su amd, semplicemente perchè il rapporto prezzo prestazioni è infinitamente superiore. Tanto per dire un ryzen 5 3600x costa quasi la metà dell'i7 3700k e va un buon 30% in più. Spendi meno e ottieni un prodotto migliore, direi che siccome per te l'attrezzatura è un costo, meno ti costi meglio è. Se ti orientassi per esempio su un ryzen 7 3700x spenderesti ancora circa 50 euro in meno del i7 9700k e avresti un processore che va quasi il doppio. Poi visto che l'uso è lavorativo io non prescinderei da 32gb di ram, con 16gb sei un po' tirato, e la prenderei della massima velocità possibile. Sul raffreddamento a liquido secondo me puoi soprassedere, monterai un processore non mostruoso come produzione di calore, a quel punto meglio un sistema tradizionale di altissima gamma tipo noctua che uno a liquido. Poi visto che l'uso sarà gravoso per mantenrlo efficiente un raffreddamento a liquido dovresti cambiare periodicamente il fluido, mentre uno tradizionale ti basterà pulirlo. Ci sono molti video sull'argomento. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:20
Le memorie prendile da 3600Mhz, ok per il ryzen 7 3700x, quoto per non mettere il raffreddamento a liquido, mobo chipset b540 va benissimo a quel punto, il resto ok, pure sovrabbondante. La quantità di ram dipende da che foto editing fai, se non calchi la mano coi livelli 16gb avanzano (a me son sempre avanzati con grosso margine). Se ci lavori però non lesinerei e metterei effettivamente 32 (cosa che ti aiuta anche nel caso tu cominci a usare le suite AI). |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:48
Grazie per avermi risposto vada per i 32 giga di ram se voi mi dite che ryzen è superiore prendo quello, a me interessa che sia duraturo nel tempo perché se non sbaglio i primi modelli avevano problemi ( non vorrei sbagliare) come dissipatore Noctua NH-D15 che ne pensate? un altra domanda il ryzen3 ed il 7 quali differenze ci sono? avevo letto sempre se non sbaglio visto che di ryzen non ne capisco che il 9 era quello più consigliato per foto editing |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:57
Più che superiore, Adobe sfrutta il multicore, e in multicore il Ryzen ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore al momento. Io ti consiglio il Ryzen 7 sia per il numero di core più elevato che per la miglior prestazione in single core. Il 9 è il top delle prestazioni, ma onestamente non so se ne valga la pena, anche a livello di lavoro in questo campo (e specie se ci si limita al comparto puramente fotografico, con contaminazioni video minime). Valuta tu, se rientri nel budget puoi metterlo, ma a quel punto non ti conviene neppure limitarti alle motherboard col chipset B540 ma andare sulle ben più prestanti X570; però a quel punto, chiaramente, sei su ben altra fascia di prezzo, per la macchina nel suo complesso. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:19
ho dato un occhiata veloce ryzen 7 3800x 8 core 16 threads direi che va super bene ed il costo è veramente ottimo però come scheda madre vorrei andare sempre sul x570 che ne pensi? per quanto riguarda la ram mi consiglieresti un buon marchio a questo punto 32 giga visto il risparmio del dissipatore e processore |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:29
Ok per Ryzen 7 3800x, consuma un po' di più e costa di più ma ha un clock un po' superiore. Si ti direi 32Gb a 3600Mhz per non lesinare, però per prenderla scaricati il manuale del modello di scheda madre X570 che prenderai, pescandole specificatamente dalla "lista di compatibilità" che vi troverai. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:35
Anche se l'uso è lavorativo non saprei se ti convenga andare sul ryzen 7 3800x, vero che è il più potente, vero che ti durerà a lungo, ma con il ryzen 7 3700x risparmieresti ancora soldi per avere un prodotto già estremamente prestante. Volendo dato che l'uso è fotografico e non di grafica o di software pesanti paradossalmente anche il ryzen 5 3600x che trovi a 200 euro può andare più che bene. Più che altro che il ryzen 5 3600x ti farebbe risparmiare quasi 200 euro tra una cosa e l'altra. Mi orienterei sulle versioni top ryzen 7 0 9 solo ed esclusivamente per attività tipo montaggio video o usi in cui la potenza di calcolo pura sia determinanti tipo applicazioni tecnico-scientifiche. Decidi magari te quanto quei 200 euro possano incidere sul budget o no, in ogni caso si parlerebbe di un pc che 3\4 anni te li fa in scioltezza. Considera che siamo anche in un momento in cui c'è stata una grande evoluzione nei processori e ancora molto dovrà venire (vedi solo ryzen 4000 o le risposte di intel), quindi investire ora per un top di gamma se non hai stringenti necessità contingenti non è una scelta che potrebbe ripagare. Tanto per dire processori come il citato intel i7 9700k in senso assoluto non fanno schifo, ma sono roba che è già nata superata. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:52
il paragone lo stavo facendo sia con i7 che con i 9, le differenze con il ryzen 7 ed i9 sono di circa 200 euro ed tra ryzen 3700 e 3800x la differenza è di 30 euro ti dico solo che il mio Mac attuale con i7 quad core ed 16 giga di ram non mi sta dietro per come lavoro io, facendo un calcolo veloce a conti fatti con il ryzen 7 risparmio di 200 euro circa il costo finale ed ho 16 giga di ram in più paragonato al processore i9 che volevo fare all'inizio |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:57
Un i9 per photo editing erano proprio soldi completamente buttati via, un processore con un costo e consumi spropositati che mai avresti usato nelle sue piene prestazioni. Il fatto è che dire solo i7 non dice nulla (parlando del tuo attuale processore), per fare un confronto che abbia senso dovresti cercare di trovare il modello preciso. Se ci riesci si possono fare dei confronti molto rapidi che ti permetterebbero di spendere il giusto senza magari andare a spendere più di quello che inizialmente avevi preventivato. Il fatto è che il gap evolutivo dei processori ryzen è tale che anche un medio di gamma come appunto il ryzen 5 3600x asfalta sia gli intel attualmente in produzione che a maggior ragione quelli datati, motivo per cui si possono risparmiare molti soldi. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:09
Il mio mac attuale è un MacBook Pro retina mid 2015 a cui è collegato a due monitor esterni calcola che quando lo presi doveva essere il pc da lavoro negli spostamenti perché avevo già un iMac allo studio che poi con il tempo mi ha abbandonato ed è li che il MacBook Pro è diventato una sorta di pc fisso collegato a dei monitor esteri solo che con i raw della mia sony non ce la fa arranca proprio. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 17:48
Allora, con estrema difficoltà sono riuscito a trovare il processore che monta il tuo pc, è l'i7-4770HQ. Peraltro vedo anche che il tuo pc non ha neanche una grafica dedicata, abbinato alle scarse prestazioni di raffreddamento di un macbook comprendo perchè con due monitor vada completamente in crisi. Tieni conto che secondo me il tuo macbook se lo usassi senza i due monitor esterni potrebbe ancora dire la sua come potenza. Comunque per farti capire anche solo il ryzen 5 3600x va più di 3 volte tanto rispetto al tuo attuale processore e usando una scheda grafica dedicata lo alleggerirai ulteriormente nella gestione dei due monitor. Fossi in te mi fermerei anche ad un ryzen 5 3600x. Peraltro vedo solo ora che pensi di montare una 2060, soldi decisamente buttati per l'uso che pensi di farne, dato che i programmi non sfruttano quasi mai la scheda video, con un modello più economico risparmieresti molti soldi, probabilmente altri 200 euro. Una 1650 sarebbe ideale. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 17:56
Occhio Matteo, se dovesse introdurre la suite Topaz AI nel workflow poi si pentirebbe di non averla messa, una GPU anche solo buona. Non scenderei sotto la 1660... |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 18:28
A prescindere 500 euro di 2060 sono completamente sprecati, già la 1660 costa quasi la metà. Comunque generalmente a livello professionale il workflow tende a restare costante nel tempo e al contempo non si usano troppi plugin strani perchè è tutto lavoro in più. Ad ogni modo vediamo cosa dice l'autore del post, questo delle schede video era un dettaglio che mi era sfuggito. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:14
l'importante che la scheda video abbia molta ram.. io con LR e qualche pagina internet aperta sono a 5,2 di 6 GB di utilizzo della memoria video. in totale sto a 5,6 GB con memoria condivisa…. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3563516 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |