JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao avrei bisogno di una app che possa darmi la stagionalità delle nuvole in base al luogo, così da poter organizzare al meglio le mie uscite. conoscete una app di questo tipo? quale altro metodo esiste per vedere la stagionalità delle nuvole in base al luogo?
Mese per mese, vorrei capire statisticamente quali siano i periodo più nuvolosi in base alla località, divisi per tipologie di nuvole. Non capisco le facce stupite, come pensate che facciano i professionisti? Prenotano voli per dei mesi a caso e incrociano le dita? Guardano sui siti dei vari governi e trovano una sorta di storico negli anni, e' un processo abbastanza lungo e noioso, magari esiste una app che velocizza il tutto
Conoscere quale mese abbia le maggiori precipitazioni o quale sia il mese più secco è un conto. Ma sapere a distanza di mesi se troverai dei cirri oppure un cumulonembo direi che sia impossibile.
Quello che chiede Enne87 non è così astruso, dato che lui non chiede le previsioni ma dei dati statistici. Tutti questi dati ci sono, ad esempio consultando Wikipedia inglese per ogni luogo ti da un sacco di informazioni mensili, quali ore medie di sole, quantita di pioggia, ecc. Le ore medie di sole, indirettamente, ti fanno capire la copertura media giornaliera di un dato mese, ovviamente non il tipo di nuvola. Basterebbee che un'app accedesse a questi dati e sarebbe molto utile. Attualmente però non esiste, per cui rimane tutto il lavoro manuale. Usa wikipedia inglese e trovi il 90% di quello che cerchi.
Meteoblue, nella versione in abbonamento, offre tutte le informazioni nei periodi passati, filo per segno cosa è accaduto e statistiche. Dal prezzo comunque è per un utilizzo professionale. Versione gratuita è comunque tra i siti pù completi. Con meteo a livello mondiale.
Sì però la statistica va fatta su tanti eventi e maggiori sono gli eventi e maggiore è la possibilità di previsione sì due persone e un pollo non è statistica ma su 50 milioni di persone c e più probabilità ..statisticamente parlando
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.