| inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:10
Uno dei fattori che mi ha convinto a comprare la Fuji XT30 è la sua bellezza. Ho scelto la versione nera. La macchina si presenta con uno stile vintege che a me, personalemnte, piace da impazzire. Costruita in solito metallo con pregiata gomma messa dove serve, è davvero un piacere per gli occhi. Le ghiere superiori sono perfette nelle funzinalità e offrono una immediatezza di utilizzo davvero imbarazzante. Una volta assegnata una funzione personalizzata ai vari pulsanti e alle varie ghiere, non si entra più (almeno io) nel menù principale che è sì abbastanza intuitivo ma non facile ed immeditato quanto quello di una Canon. La Fuji XT30 mi piace così tanto che.... ho deciso di " personalizzarla " con un una serie di accessori che, ai miei occhi, l'hanno resa ancora più bella e, sicuramente, più funzionale. Cominciamo dalla vista di insieme:
 Salta subito agli occhi la nuova tracolla in cotone con i bordi di cuoio (costo € 19,99). https://www.amazon.it/Universale-tracolla-fotocamera-cinghia-Olympus/d Tra i vari colori offerti ho selezionato uno dei miei preferiti, il verde militare. La tracolla , rispetto a quella originale in cuoio, è infinitamente più morbida e, una volta in spalla rende il portarsi dietro la macchina un piacere quasi impercettibile. Quella di cuoio, invece, mi scivolava sulla pelle del giubbotto o mi dava fastidio anche da sopra la camicia perhè rigida. La tracolla originale l'ho, quindi, sostituita perchè l'ho trovata estremamente rigida e, soprattutto, più " voluminosa ". Data la sua rigidità in borsa occupa uno spazio maggiore.
 A seguire ho deciso di montatre un pulsante di scatto più ergonomico o, meglio, uno con il quale io avessi più feeling . Il pulsante di scatto della XT30, infatti, per me è un po' troppo piccolo e, per me, non restituisce la giusta sensibilità.
 IL pulsante da me selezionato è In lega di alluminio aeronautico e trattamento superficiale anodizzato. Viene venduto (costo € 4,60, confezione da 4) in confezione da 4 colori (nero, argento, rosso e dorato) con 4 comodi gommini che cercano di evitare il più possibile che lo stesso si sviti dal suo innesto. https://www.amazon.it/Baoblaze-Fotocamera-Pulsante-Rolleiflex-Hasselbl
 Questo pulsante restituisce una sensazione perfetta in fase di scatto e, in più, è davvero bello a vedersi! Infine, sin dal primo minuto, ho protetto il prezioso schermo LCD posteriore con un vetro temperato (costo € 8,99, confezione da 3)

 Il vetro aggiuntivo è perfetto e calza al millimetro proteggendo lo scermo da graffi, usura, polvere e urti accidentali. Sto dibattendo su altri utenti se prendere un hand grip Meike (costo 47,19 € https://www.amazon.it/Meike-MK-XT2G-metal-hand-Fujifilm/dp/B01N1X3SP8) per migliorare il grip della macchina con lenti quali il 90 f2, ma non sono concinto perchè non vorrei che tradisse il motivo che mi ha spinto ad affiancare un sistema Fuji al mio Canon, ossia quello di avere una macchina piccola che entri in borsa e stia sempre con me.
 Ma, devo dire, che su quest'ultimo accessorio ci sto ancora ragionando. Quando arriverà il 90 f2 potrò ragionarci "in concreto". Insomma, ho fatto un po' di modifiche, un po' di tuning, alla mia macchina per renderla non solo esteticamente più bella ma, soprattutto, più funzionale. Vi segnalo, da ultimo, un sito per feticisti degli accessori, prezzi alti ma di grande qualità www.camerafashion.it/ Che ve ne pare? E voi, come avete acchittato le vostre macchine? Chi ha fatto esperienze simili e vuole condividerle qui è ben più che il benventuto! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:06
“ Che ve ne pare? „ Secondo me, parere strettamente personale, è una cosa oscena. Qualunque cosa, dall'automobile alla macchina fotografica, se viene modificata con personalizzazioni ha l'effetto di imbruttire. Viceversa il bello sta proprio nel mantenere i nostri beni con un aspetto originale così come è uscito dalla fabbrica. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:14
Sull'Alfetta nera con cerchi in lega dorati, c'era chi montava copri sedili di pelliccia ... Ritengo le Fuji delle ottime macchine ma non per qualche dettaglio vagamente vintage. Di macchine vintage vere, ne ho diverse a casa, le ho messe via con un certo rammarico anni fa, chissà, forse quelli che cercano certe sensazioni, sono i fotografi più giovani, che non hanno vissuto appieno gli anni della pellicola. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:20
Ti manca un bel copri slitta del flash |
user148470 | inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:24
Ma come si fa a dire "oscena"...vabbeh lasciamo perdere. Axl e una bella "Gariz half case" al posto del grip? Altro consiglio: io rimetterei il paraluce del 35, troppo fiko. Concordo x il coprislitta, magari valuta un thumbgrip |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:38
Personalmente non amo queste cose in generale, ma in fondo hai solo messo una tracolla diversa (anche se da amante e collezionista di reflex anni '60 e '70 preferisco le classicissime tracolle in pelle più in linea con l'aspetto vintage della tua bella X-T30), e poi un vetro e un pulsante rosso. Non esagererei perchè, anche secondo me, la linea di ML come Fuji e anche Olympus sono originali e eleganti. In più non mi piacciono hand grip, battery grip e così via che fanno a ×tti spesso con la filosofia di queste macchine: leggerezza e compattezza, il loro territorio naturale. Ovviamente fai benissimo a fare quello che ti diverte e che ti da migliori sensazioni e naturalmente quelli degli altri sono solo pareri personali che hanno una importanza relativa. Divertiti e fai belle foto. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:47
Attenzione ragazzi, mi sembra che non tutti hanno letto quello che ho scritto ma si sono limitati solo all'estetica. C'è dietro un motivo funzionale a ogni cambiamento fatto: 1) tracolla: quella Fuji l'ho cambiata perchè il cuoio era troppo rigido e mi scivolava con il giubbotto di pelle e mi faceva male se portavo solo la camicia. Quella che ho messo - legittimo che possa non poacere - è di un cotone morbidissimo, sul giubbotto di pelle non scivola e sulla camicia nemmeno si avverte sulla spalla; 2) tasto rosso di scatto: l'ho messo perchè l'originale per me era piccolo e non mi estituiva un feeling corretto in fase di scatto. Anche questo può non piacere e poteva essere montato nero per avere un minore impatto visivo; 3) il vetrino di protezione .... vabbè non lo cito perchè non si nota nemmeno; 4) l'eventuale hand grip lo considererei - come tanti in Fuji - solo se mi rendessi conto che con alcune lenti mi trovassi sbilanciato. Il 3d, infatti, l'ho intitolato " Customizzazione estetica e funzionale ". Sono partito da una carenza funzionale ma, di conseguenza, ho modificato anche l'estetica. Grazie Luca, il coprislitta non lo considero proprio per quanto sopra ho esposto, non trovo alcuna limitazione nel non averlo. Interessante la Gariz half case, non l'avevo valutata, ripeto però che attenderò il 90 f2 per capire se mi serve del grip in più. Quindi questo aspetto è in stand by. “ Secondo me, parere strettamente personale, è una cosa oscena. „ Legittimo, ma avresti potuto dire lo stesso con: “A me, parere strettamente personale, non piace”. La forma è, anche, sostanza. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:25
Beh, il pulsante di scatto rosso l'ho messo anch'io sulla XT-2. Ma convesso: per me molto più comodo. La tua tracolla è bella, ma io ne ho acquistata una molto minimal, in pelle inglese chiara. Il coprischermo messo pure io e, soprattutto, ho messo l'hand grip. E' indubbio che rende la macchina un po' più voluminosa, ma la presa è enormemente migliore. Inoltre, con l'attacco inferiore arca swiss rende velocissimo l'aggancio al treppiede ed evita di dover avere una scomoda piastra sotto la macchina. Per la cronaca, col 90 (ma anche col 100-400) l'hand grip è perfetto! Se vuoi posso poi parlarti ancora di una piccola e bellissima borsa Billingham, di una custodia in pelle per batterie e sd, ecc. ecc.   P.S: meno male che al mondo non abbiamo tutti gli stessi gusti... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:28
Posta foto fede ! Foto o link! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:45
Ciao Axl, ho letto anche nell'altra discussione la tua indecisione riguardo all'impugnatura aggiuntiva. Ne ho avuta una simile sulla X-T1... secondo la mia opinione il suo bello è proprio il fatto che è aggiuntiva. Mica si incolla alla fotocamera! Quando mi serve, la monto. Quando non mi serve, sta a casa. La metto e la tolgo con una monetina. Se voglio uscire leggero resta a casa. Se esco con qualcosa di "impegnativo" che mi chiede un corpo più ergonomico in 30 secondi è montata.Quindi non farti problemi e prendila... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:50
Ho comprato il grip della Meike, è lo stesso della xt20. Sinceramente comodo per l attacco arca swiss e soprattutto perché così non vai a bloccare il malefico sportellino della batteria. Per non parlare della presa che migliora sensibilmente. Il grip protegge anche la parte sottostante della macchina da usura per strisciamento ( anche se le righe su questi corpi retrò hanno un non so che di bello). Il peso è trascurabile. Ho anche io messo vetro posteriore ( invisibile ma comodo in ottica ad esempio anche di avere un pancake che puoi portare in un tascone con la macchina) e pulsante di scatto rosso che a me piace. oltre ad essere utile !!! Ultima cosa un coprislitta ( cheap ma va bene così). La macchina la trovo splendida e il compromesso accettabile soprattutto in montagna. anche io ho preferito la nera! Un saluto Lorenzo |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:07
Manca solo una borsa in pelle all'altezza come una wotancraft dalla piccola raven se piace la chiusura a cerniera o meglio ancora una LCB anche totalmente personalizzata per chiusura, colore, forma, finitura: leathercamerabags.it/social-news.html |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 23:49
@Pasi non hai affatto torto sai? @Fedebobo n'è, devo ringraziarti perché mi hai fatto conoscere produttori davvero di pregio, rispetto a quello che ho comprato io siamo su un livello più alto. @Tringun e si, il vetro o di protezione è davvero utile @Centauro quelle borse sono uno spettacolo! Si, devo ammettere che se il sistema Fuji mi prendesse in maniera strutturale molti dei link che mi avete postato diverrebbero miei acquisti.... |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 6:59
Axl, una domanda. Nella scatolina della X-T30, c'è un pezzettino quadrato di plastica nera per coprire la slitta flash? Nella X-T1 c'era e dava un tocco in più. (non so se si è capito... Questa piccolina è in cima alla lista come mio prossimo corpo macchina) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |