RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

anello m42 EOS


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » anello m42 EOS





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:49

Buongiorno a tutti , il vecchio corredo di mio padre, constava anche di un 500 a specchio MC 3M-5CA russo ( dovrebbe essere uno zenit ) .
Vorrei usarlo sula mia 6d mk 2 con anello adattatore m42 ( ho gia ordianto un K&F concept) per fare qualche foto alla Luna o via lattea ....ma parlando di quast'idea con un amico mi ha fatto presente che potrebbe toccare lo speccho all' infinito . Mio padre possedeva già un anello adattatore M42 FD e montandolo e mettendo l'obbiettivo ad infinito non mi sembra sporga ( cosi come senza adattatore) e sopratutto girando la ghiera del maf su infinito non vedo movimenti in avanti strani , la lente posteriore rimane sempre fissa .
A questo punto vi faccio la domanda : rischio di toccare lo specchio o vado tranquillo ?
Grazie [IMG][/IMG]

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:27

Gli MTO (in genere i catadiottrici russi erano marcati così) ricordo che si montavano con un anello di tipo T mount.
Se è così dovresti aver attualmente montato un anello di questo tipo, che da un lato ha la vite m42 e si fissa all'obiettivo con tre viti che vanno a serrarsi in una gola.
Se il tuo è fatto così devi smontare il vecchio T mount e prenderne uno identico con il tuo innesto, mi sembra più pulito che aggiungere un ulteriore anello.
Non credo che lo specchio possa urtare contro la parte posteriore dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:14

postimg.cc/kBHM79SJ
Fileo innanzitutto ti ringrazio e ti posto la foto per capire se ha o meno attacco a T ( dalla tua risposta precedente mi pare di sì ) Avevo letto in un forum datato di Nikon dove un utente aveva sostituito attacco a T con attacco Nikon ma parlava di perdita all infinito se ben ricordo .
La sostituzione dell attacco migliorerebbe l'innesto o ha altri vantagg ? .scusa l'ignoranza in merito

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:28

Dall' immagine considerando l'eventuale attacco dell' anello adattatore non dovrebbe toccare lo specchio . Ti posto immagine con adattatore Canon M42 fd che utilizzava mio padre sulla A-1
postimg.cc/LhZCvgKB
postimg.cc/3yXrgxrK

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:35

Momentaneamente vorrei fare una prova anche perché per l'impiego che ne farei non vorrei spendere soldi in sostituzioni di attacchi
( tra l'altro non so nemmeno quanto possa costare ) pertanto quello che mi interessa è non toccare lo specchio al fine di non arrecare danni .Poi eventualmente se mi ci dovessi trovare bene perché no.... come dici tu la sostituzione dell' attacco potrebbe essere da prendere in considerazione .
Ti ringrazio per il tempo concessomi

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 2:31

Ciao :)
La filettatura T2 e la M42 (anche detta Pentax a vite) sono indistinguibili in foto, dato che hanno stesso diametro ma passo differente. Non sono compatibili, neanche come tiraggio.
Di solito i vecchi Catadiottrici, come moltissimi altri obiettivi vintage, hanno attacco M42, mentre obiettivi più moderni (come spesso il Samyang a specchio) hanno attacco T2.

È anche vero che è possibile cambiare l'inserto del filetto ad un adattatore T2, ma lo spessore è errato e perdi il fuoco all'infinito.

Tu dovresti prendere un adattatore specifico M42-EOS, e non dovresti avere problemi col fuoco all'infinito. Lo riconosci perché la flangia oltre la baionetta è molto sottile.

Se hai preso un adattatore tipo questo:
https://www.amazon.it/dp/B07CV91QLH/ref=cm_sw_r_apa_i_xcpNEbTT6QWF3
È quello giusto.

Gli adattatori M42-Nikon invece, a causa dal tiraggio inferiore degli obiettivi Nikon rispetto agli M42, perdono il fuoco all'infinito.

Se quando monti l'obiettivo sull'anello non sporge nulla oltre il filo della baionetta Canon, non avrai alcun problema con lo specchio. Piuttosto, potrebbe risultarti impossibile montare l'obiettivo a causa della parte di flash che sporge, e che potrebbe interferire. Ma questo lo potrai verificare solo provando a montarlo, anche se penso sia un problema che riguarda principalmente l'MTO 500 f5 o i Rubinair :)

user30556
avatar
inviato il 20 Aprile 2020 ore 6:25

Per esperienza posso dirti che gli specchi non sono poi cosi' delicati.
Con una 5d2, provando qua e la, e' rimasto piu' volte lo specchio bloccato sull'obbiettivo. Mai un danno, neanche un graffietto.
Poi, oh, non vorrei averti sulla coscienzaSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 8:03

@walther59 Non sapevo che gli MTO avessero le filettature/flange di collegamento intercambiabili. Davvero interessante, grazie!
Ora ho capito l'intervento di @fileo , che avevo frainteso!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 9:12

Da quello che ricordo gli MTO avevano un attacco T mount intercambiabile, ma potrebbero esisterne anche con passo a vite da 42 fisso, visto che la produzione sovietica era molto varia, includendo per esempio obiettivi con passo a vite da 39 (tipo Leica) e tiraggio da reflex.
La cosa migliore, da un punto di vista della stabilità, sarebbe togliere il vecchio anello e montarne uno nuovo con l'attacco giusto, ma potrebbe anche andar bene un adattatore da aggiungere, a patto che non crei problemi di tiraggio e di messa a fuoco a infinito. A tale proposito ricordo che gli MTO erano costruiti in modo che la ghiera di messa a fuoco andasse oltre infinito, per compensare problemi di tiraggio.
Attenzione che alcuni obiettivi molto vecchi potrebbero avere un anello diverso. io possiedo un vecchissimo 500 mm Seimar preset che ha un anello marcato T mount. Gli anelli che si trovano ora sono indicati come T2, il funzionamento è identico, con le tre viti, ma il diametro interno è maggiore. Anni fa comprai un T2 per Pentax ma non sono riuscito a montarlo sul Seimar, perché l'anello ci "sciacquava" dentro.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 10:19

Si fileo proprio così ti confermo che oltre il simbolo di infinito sulla ghiera della maf hai la possibilità di andare oltre di circa mezzo cm in corrispondenza di un simbolo simile a w e come dici tu proprio per compensare il tiraggio all infinito.

Ringrazio tutti per i consigli e l'attenzione concessa i e sopratutto per le rassicurazioni su eventuali "tocchi ' dello specchio... Per ora ho in arrivo un anello adattatore K&f M42 Eos e nel caso in futuro potrei valutare la sostituzione della baionetta.
Saluti a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me