RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio amletico su parrot anafi...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Dubbio amletico su parrot anafi...





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:04

Premessa, sto pensando di comprare il mio primo vero drone... Al momento posseduto con fortune alterne oggetti volanti classificabili come giocattoli...
Probabilmente complice il troppo tempo libero mi è venuta voglia di comprarmi un vero drone.
Il momento non è assolutamente propizio essendo in pieno periodo di transizione normativa, ho comunque deciso di portarmi avanti e ho fatto il cosiddetto patentino on-line...
L'utilizzo iniziale sarebbe prevalentemente ludico, poi è mia intenzione utilizzarlo per fare delle ispezioni a tetti piuttosto che a facciate e qualche esperimento di fotogrammetria.
Se la cosa prende piede si investe, al momento però intendo contenere i danni con qualcosa di semplice e versatile.
Ho individuato il parrot anafi, che oltretutto pare si riesca ad alleggerire notevolmente...
I miei dubbi sono:
1. Mi sembra un sistema adeguatamente aperto al contrario dei di, bellissimi, ma sono in droni che controllano te e non viceversa...
2. È vero che non scende sotto il piano di decollo? Se sono su un tetto e voglio vedere un cornicione come faccio? In questo caso la telecamera verso l'alto sarebbe perfetta...

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:56

Ciao, ho il parrot da 2 anni, mi ci trovo abbastanza bene (anche se l'uso è sporadico).
Per il quesito n.1 non ho mai utilizzato altri droni ma se da una parte i sensori possono aiutarti e molto anche dall'altra penalizzano, dipende dall'utilizzo che ne farai.
Quesito n.2 a me è capitato di fare riprese da un tetto ed il drone non aveva nessun problema ad abbassarsi sotto il piano del decollo. Non so se l'hai letto da qualche parte ma (almeno nel mio caso) mai successo.
Se posso esserti utile ancora puoi chiedere.
Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:05

Grazie, il discorso quota negativa lo avevo letto su una recensione... Meglio così, grazie!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:49

Tetti = case = zona abitata = non lo puoi fare se non sei registrato come professionista operatore droni e con mille limitazioni.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 21:23

Ammesso e non concesso che verrà mantenuta la categoria dei trecentini ho valutato il parrot proprio per quel motivo...
Se dovesse portare fatturato si investe però non ho nemmeno voglia di gestire troppi aspetti burocratici...
Se devo fare un rilievo fotogrammetrico di una copertura ci può stare tutto il discorso al contorno, ma se devo farmi giusto un'idea si è plausibile che l'acqua entra perché si sono spostate delle tegole, mi sembrerebbe assurdo passare più tempo a farsi autorizzare il volo che il tempo di intervento....
Da verificare poi che il drone individuato abbia le caratteristiche idonee...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:32

Non é una questione di quale drone: non puoi volare su zone abitate se non hai una patente da pilota professionista di droni e se non hai determinate autorizzazioni e assicurazioni.
Se ti beccano la multa e le conseguenze penali sono assolutamente notevoli, quindi te lo sconsiglio vivamente per te stesso. É una attività equiparata a livello di sanzioni e conseguenze al pilotare un aereo di linea a 30 metri dal suolo sopra un centro abitato.
Se poi per un qualche inconveniente il drone ti cade in testa a qualcuno, puoi stare certo di giocarti la casa e la libertà.
Non farlo.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 5:14

Non ci penso nemmeno a volare sopra un centro abitato in assenza di assicurazione, patentini e autorizzazioni varie... Complice il periodo di stasi sto studiando la materia, non complessa ma sicuramente ben confusa...
Quando ancora i droni non erano delle videocamere volanti con un amico avevamo provato a fare delle indagini specializzate ma non si era ottenuto il risultato sperato non essendo i tempi maturi. Ai tempi si volava con ammassi di alluminio, carbonio e circuiti a cui si agganciava una delle prime go-pro... Si passava più tempo a montarlo e cercare di farlo volare di quanto fosse la durata dell'apparato...
Oggi vedendo ciò che offre il mercato ad un prezzo abbordabile e avendo difficoltà ad effettuare certe indagini un drone potrebbe sicuramente aiutare. Il tutto nel rispetto della normativa vigente.
La mia idea è quella di prenderci la mano, come hobbista lontano dagli abitanti, fare qualche esperimento su edifici rurali isolati per capire se riesco a ottenere il risultato sperato e nel caso fare lo switch all'uso professionale con gli adempimenti che servono. Parlarne su un forum dà adito a fraintendimenti, ed è fondamentale essere richiamati alle regole. Grazie Nessunego per i tuoi interventi, non ho intenzione di fare cose elusive della normativa.
Sto solo cercando di capire se quello che mi offre al momento il mercato può essere compatibile con le mie esigenze tecniche senza dovermi impantanare in costi esorbitanti e una gestione amministrativa eccessivamente onerosa.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 5:28

Un minimo di gestione in ogni caso ci vorrà, però un conto è volare con un'astronave da3 kg su cui posso montare anche la reflex e che ha un investimento notevole. Un altro è usare qualcosa di leggero che mi dia una qualità accettabile e una gestione amministrativa semplificata.
Molto probabilmente un Phantom 4 magari la versione con termocamera sarebbe perfetto per quello che ho in testa di fare, ma si porta appresso una serie di adempimenti e costi che me lo fanno scartare. In partenza.
Ci sto studiando, sto facendo una valutazione dei costi e dei possibili ricavi, il parrot sembrerebbe il giusto compromesso, almeno fino a luglio...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 7:43

per questioni peso direi che sarebbe meglio andare sul mavic mini che stà sotto i 250gr, perchè se non mi ricordo male si doveva passare dai 300gr ai 250gr poi non so se nel tempo è cambiato qualcosa

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:24

Sono d'accordo sul discorso pesi, ma il parrot pare sia più performante come macchina fotografica... ho scovato anche una ditta che dice di riuscire a portarlo sotto la soglia dei 249...
A prescindere da tutto aspetterò sicuramente che la normativa si assesti e nel frattempo ho comprato un clone cinese per iniziare a capirci qualcosa. Al momento non so quanto pesi esattamente, ma nella peggiore delle ipotesi sarà relegato all'uso hobbistico...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me