| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:50
Salve, possessore di una Nikon D750 , stavo valutando un passaggio ad un modello più performante. Utilizzo principale : matrimoni/feste private, a volte ritratti. Cosa cerco : 1) Un autofocus rapido, anche di sera, dato che fotografo spesso persone che ballano al buio. 2) Macchina con processore rapido e reattiva 3) Buona qualità fino a 12800 iso (massimo usato da me) Costi su amazon : Nikon D780 (2300 euro) - Nikon D850 (2800 euro) Ottiche che utilizzo : Tamron 24-70 F2.8 G2, Nikon 85 F1.8 Cosa ne penso : La D850, ha quasi il doppio dei megapixel e questo è un bene anche se i file sono più pesanti, credo abbia una qualità di immagine superiore alla D780, però è una macchina più vecchia. La D780, ha meno megapixel, regge meglio gli iso, è più recente, però non so come si comporta con l'autofocus. Qualcuno che le ha provate può esprimermi un parere? Non mi importa la differenza di prezzo. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 0:50
Non ho provato la D780 e ho avuto per le mani la D850 solo per poche ore, quindi non posso essere molto d'aiuto. A lume di naso dico comunque che si casca in piedi con ciascuna delle due. Personalmente l'impossibilità di montare il battery grip sulla D780 mi farebbe propendere per la seconda. Certo è che un migliaio di scatti sulla 850 sono circa 50 gb! Peraltro non sono così sicuro che la 850, con tutti quei pixel, regga molto meglio gli alti iso della nuovissima 780. Attendiamo il parere di chi può garantire riscontri. Comunque, averne di questi dubbi! |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 0:59
Chiedo venia. Avevo letto male il discorso degli iso alti. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 2:58
Per quanto mi riguarda, non c'è paragone. La d850 è superiore in tutto, tranne che sull'af in live view. Per il resto non c'è storia |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:03
Sono due macchine molto diverse, già per quanto hai evidenziato tu. Peraltro le poche prove sinora disponibili della 780 -una quella di Dpreview- sembrerebbero mettere in evidenza lievissimi scostamenti di prestazioni rispetto alla 750, anzi dal confronto "numerico" quest'ultima sarebbe superiore in quanto accuratezza del fuoco e prestazioni ad Iso elevati. A mio parere, se la tua esperienza sinora maturata è stata esclusivamente con la 750, e non ti servono più pixel, opterei per la 780, sua naturale erede e quindi già "impostata" in massima parte con quanto già conosci. Se invece ti servono file più consistenti, la 850 -con l'unico limite degli iso elevati- è quello che ti serve. Ma per quest'ultimo argomento peraltro ci sarebbero altre considerazioni perché non è solo la fotocamera (il sensore) a rendere sugli alti valori iso, ma specialmente la giusta illuminazione della scena, per cui anche con una super-pixellata potresti ottenere foto accettabilissime. Ritengo infine, con le tue attuali ottiche, che entrambe le fotocamere abbiano una buona resa (la 850 per averla con lenti simili). |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:17
Per matrimoni in generale e soprattutto tenuta ad alti iso D780 senza il minimo dubbio. Per quanto riguarda l'af non hai bisogno di particolari doti di inseguimento (adatte in avifauna o sport) ma che agganci senza problemi in ambienti poco illuminati e la D780 anche in questo non sbaglia! Questione pulizia dei files ad alti iso: la D850 già a 1600 sgrana, la D780 è tutto un altro pianeta, immagini assolutamente utilizzabili anche a 12800 iso, cosa impensabile con la D850. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:22
“ La d850 è superiore in tutto, tranne che sull'af in live view „ non sono d'accordo Ad alti ISO la D780 è sicuramente apprezzabilmente migliore. A mio parere son due macchine votate ad usi differenti. Io per dei matrimoni preferirei la D780 A mio parere per il tuo genere non ti servono 46Mpix (non credo che tu per un matrimonio stampi tante foto più grandi di un 40x60cm o che tu sia costretto a fare crop spinti che buttano via 3/4 dell'area della foto originale) e ti crea problemi di gestione scattare mille-duemila fotografie con files pesanti come la D850 La D780 ha un buon AF, ma sicuramente la D850 lo ha migliore. Se ti basta quello della D750 dovrebbe a maggior ragione andar bene anche quello della D780 La d780 in liveview ha un AF che permette un uso tipo mirrorless, molto comodo per il mio modo di scattare al volo alle persone |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:38
La D780 ad alti iso ha prestazioni da prima della classe, ad occhio ha un vantaggio di mezzo stop sulla D850 fino a 6.400ISO, poi il gap aumenta un po'. Anche le prestazioni in LV sono assolutamente dalla sua parte. L'af della D850 conta invece su un modulo decisamente più moderno. La IQ a bassa sensibilità è incomparabile, ma non mi pare l'esigenza primaria di chi ha posto il quesito. Sommato tutto, prenderei la D780. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:35
In fin dei conti mi consigliate la D780. Ma secondo voi vale la pena fare un upgrade da D750 a D780? Quali sono le principali differenze? C'è qualche altro modello Nikon che potrebbe fare più al caso mio? Cosa mi dite riguardo alle mirrorless? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:49
Secondo me se devi cambire corpo perchè la D750 ormai è alla frutta allora si l'upgrade ci sta. Se è un upgrade tanto per allora no. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 18:59
Da tifoso sfegatato delle D850 ... per gli usi che hai descritto direi D780. Se puoi fare a meno del battery grip. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:13
Se cerchi buona qualità fino a 12800 iso lascia stare la 850, io l'ho avuta e venduta proprio per il rumore troppo invadente, rumore già evidente a 1600 iso , del resto con 45mp non si possono fare i miracoli. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:02
Si infatti è poi una macchina votata a ben altri scopi. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:35
Non voglio polemizzare, figuriamoci poi in questi periodi, ma per quanto riguarda il rumore fra le due ci potrà correre si e no un mezzo stop. Tenendo conto di ridimensionare i 45 a 24 mpx. Provare per credere. Certo, poi se guardate a monitor al 100%, questo può ingannare. Vi assicuro che a parità di stampa e a parità di iso, almeno a 6400, la differenza non si noto. P.S. ... io ho consigliato la 750/780, ma per altre ragioni. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:22
Nemmeno io voglio polemizzare ma come fai a dire mezzo stop si e no? Gia la 750 era superiore e non con mezzo stop figuriamoci con la 780. Io ho avuto 810 e 850 e nelle foto fatte senza flash, con luce naturale e ovviamente con luce scarsa avevo rumore non a 1600 iso ma già a 1200, altro che 6400......usata nelle foto notturne non ne parliamo...secondo me la 850 superlativa per tutto ma non di certo per il discorso iso...secondo me macchina da paesaggio(no notturno) e ritratto in studio con luce. Proprio, a mio avviso, la scarsa performance oltre i 1000 iso mi ha spinto a venderla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |