| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:52
Ciao, La velocità dell'otturatore può influire sulla qualità dell'immagine e sul dettaglio? Esempio, la qualità maggiore dello scatto si ottiene con tempi più lenti o tempi piu veloci tipo 1/1300 ecc. Sempre la velocità dell'otturatore, e anche l'apertura di diaframma, vanno settate anche in base allo zoom con cui si sta scattando? Io ho un 25-600 mm f 2.8 se scatto a 600mm , un dettaglio maggiore viene dato da tempi e apertura maggiori o minori? Se scatto a 300mm? Cioè, anche il fattore di zoom influisce sulla qualità della foto? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:30
La risoluzione del file è elevata nelle ottiche di prestigio, di norma non conta la focale ma conta il diaframma, ad apertura 2,8 la resa non è eccellente, ma va da f 4, o 5,6, dopo la risoluzione torna a calare , se trovi, o ricerca il test MTF della tua ottica e ne saprai di più, spesso e volentieri anche la risoluzione varia alla lunghezza focale usata in quel momento, l'otturatore con la risoluzione non c'entra nulla, serve solo per foto non mosse scatta sempre al quadrato della focale, ossia a focale 200, un 200 di secondo, se la lente è stabilizzata puoi scendere 2,3,4 stop cioè 1 centesimo di secondo, un cinquantesimo, od un venticinquesimo di secondo a mano libera, tenere presente se i soggetti fanno movimenti rapidi, il tempi devono essere veloci, e questi li gestisci alzando gli ISO, questo a grandi linee quando ero responsabile del circolo fotografico del mio paese, dicevo ai nuovi iscritti, le uniche cose da consumare, sono libretto di istruzione della macchina e (certe) riviste o libri di fotografia. saluti |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:56
Grazie! Ah quindi la mia che va da f2.8 a f8, rende meglio tra f4 e f6? Quindi se scatto a 400mm, l'ideale come tempi è 1/400 e a 600mm 1/600? Ma sono sufficienti per "congelare" uccelli in volo ad esempio? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 0:16
Ho praticato la caccia fotografica per mesi più giorni la settimana, ma per fermare un uccello in volo a focale 400, f 5,6 800 iso, ti dava un tempo sul millesimo di secondo, anche seguendo il volo, avevo la 7d, 6d, pochi punti autofocus, solo la 5d mark 3, mi ha salvato, attivando tutti i punti quando perdi il fuoco su uno immediatamente viene coperto da un altro e la cosa buona è che anche a 2000 iso, hai ancora una ottima resa, più sei veloce più nitida è la foto. ( se ti fa piacere cliccando su google (michele siciliano fotografo) vi è un portfolio fatto nel 2013, puoi renderti conto di ciò che dico) saluti. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:58
E per quanto riguarda l'apertura , c'è un valore ideale collegato al fattore di zoom? Cioè a 300mm quale F ti dà un maggiore dettaglio? E a 500mm? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:32
Normalmente ti direi f 5.6, volendo anche f8, ma più chiudi il diaframma e più si accorciano i tempi,nel caso del tuo non ho mai visto i test MTF, ma visto che è un f 2,8, presumo sia un'ottica ottima, puoi solo fare delle prove, me se per arrivare al soggetto devi andare a focale 500, anche se non è la fine del mondo come nitidezza è poi solo differenza magari neanche visibile sulla stampa, l'importante è la messa a fuoco quella non puoi permetterti di sbagliarla, al martin pescatore credo di avergli fatto qualche migliaio di scatti sia singoli che in sequenza, per avere la sequenza che ho sul portfolio, e in un tempo di qualche mese. saluti. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:00
Per soggetti in volo, AF punto centrale o 49 aree? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:13
Il tutto viene con l'esperienza se è nel cielo libero da rami o vari anche tutti i punti, se invece ci sono elementi di disturbo anche solo 9 punti, seguire il volo con il solo punto centrale ci vuole fortuna tanta vai in un'oasi e prova, se vi sono altri fotografi esperti ascolta i loro consigli, ammetto che anche con i miei 76 anni continuo ad imparare, e questo ti fa sentire vivo e migliori sempre, esperienza è imparare dai propri errori. saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |