RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccolo quesito disturbo file


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccolo quesito disturbo file





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:34

Buongiorno a tutti sul trattare il rumore degli alti iso e la riduzione disturbo si è parlato molto (ma molto). Eppure, pur avendo tra le mani svariati programmi e una discreta conoscenza del metodo, NON RIESCO ad ottenere risultati che mi aggradino con alcuni file della mia A9.

L'altra sera ho fatto un giro con il mio cane per immortalare alcune zone di Catania che ho la fortuna di avere sotto casa. Ebbene, scattando a mano libera (naturalmente non potevo prendere il treppiede) con tempi giusti giusti, sono riuscito a portare a casa qualche scatto decente. Purtroppo le condizoni di luce non sono tra le migliori e non avendo il treppiede non potevo abbassare i tepi di scatto. Quello che mi ha un pò spiazzato è che il file raw che vado a trattare non mi piace per niente. Rumore molto alto (a 5000 ISO dalla A9 mi aspettavo molto di più), cadute cromatiche e un dettaglio che non mi fa impazzire.... Sotto questo punto di vista rimpiango la mia D5.

Ad ogni modo, per chi mi volesse dare una mano, metto a disposzione il raw in modo da poter vedere se riuscite a fare meglio di me (molto facile MrGreen).....e comunque, a parte gli scherzi, voglio capire se sono io che non riesco ad ottenere il meglio dal mio file.

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.



www.dropbox.com/s/umgcjwzyf0uw2s6/_IVB2968.ARW?dl=0


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:53

Secondo me stai rischiando una multa. Il giro con il cane deve essere fatto solo col cane e non con la macchina fotografica per scattare le foto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:02

Tranquillo Phsystem, ho già parlato anche un mio amico poliziotto, non mi direbbero nulla. E poi siamo all'1 di notte sotto casa mia, da solo. Ho visto vaire volanti in giro e nessuna di loro mi ha detto nulla.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:51

Io sono tranquillo.
Il problema non è mica mio MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:55

MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 16:28

La risposta ad alti ISO dipende anche molto dalle condizioni di luce: una scena ben illuminata e fotografa anche a 6400 ISO darà risultati (a livello di rumore) migliori di una foto fatta in condizioni peggiori (come la tua, ad esempio).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:05

Assolutamente d'accordoKind...ma secondo te, nel mio esempio, come la vedi? Come la recuperi?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:09

@Ivano a sx ACR quasi liscio, in centro DxO Photolab 2 con PRIME, a dx Edit Sony liscio.



avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:33

Direi che Valgrassi, qui sopra, ha ben interpretato il tuo scatto.
ACR è forse quello che, tra tutti, preferisco. E il rumore è accettabilissimo!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 19:34

Intanto grazie a Valgrassi, per aver post prodotto il file, adesso ci gioco un altro po'. Su lightroom la gestione del rumore è più grezza, su ACR sembra meglio, per quanto dovrebbero avere lo stesso algoritmo.

Nelle zone completamente nere (vedi cielo e ombre molto scure) che risultati avete? Cmq, ribadisco la superiorità della resa ad alti ISO della D5

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 19:54

Confermo: la a9 si posizione, come gestione del rumore, più vicino a una Nikon D750, piuttosto che a una D5 o D4s.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:09

Lightroom e acr hanno gli stessi controlli e stesso motore. Vedi che valori ha usato Valgrassi e riprova

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:39

Infatti kind ;)

Murphy grazie, dovrebbero essere uguali, sfruttano entrambi ACR alla stessa verione ma solo io vedo differenze nella gestione del rumore?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:09

Stessa versione e stessi parametri?

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:18

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me