| inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:30
Buongiorno popolo di fotografi. E' chiaro che la quarantena mi stia pesando e un capriccio ricorrente mi stia attraversando la mente. Posseggo una reflex, una Nikon D7100 con lenti abbastanza dozzinali. Tutto questo corredo mi è costato parecchio, in termini relativi (laddove "parecchio" non significa migliaia di euro, ma comunque una cifra che mi pesa). Ora come ora vorrei portarmi dietro una macchina leggera, finalmente, per tutte le occasioni. Nello zainetto e via, con un bel look vintage e che non costi oltre i 400 euro (si lo so, sigh). Aspetto cruciale: comandi identici alla reflex, non robe astruse maniacali, con menù interni, geroglifici esterni, tastini oscuri. Ho visto delle Nikon fighissime e semplicissime, ma costano un botto. Chiedo consiglio a voi :) |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:44
Dalla tua descrizione l'unica che mi viene in mente è la Olympus E-M10 Mk II. Non è quella che consiglierei in assoluto, ma mi sembra quella che rispetta meglio le tue richieste. Solo corpo nuova la si può trovare, a seconda delle offerte, sotto i 300 euro (non al momento mi sembra). Secondo me conviene prenderla così e abbinarci una lente usata, magari un fisso luminoso per sfruttare al meglio la macchina. Alternativa è prenderla con le lenti kit come il 14-42 che non è niente di che ma in genere puoi prenderla intorno a 400 con garanzia Polyphoto di 4 anni. Potresti valutare, alzando un po' il budget, la M5 Mk II che si può trovare a prezzi interessanti ed è tropicalizzata, ha lo scatto in alta risoluzione, la doppia stabilizzazione e altre piccole migliorie. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:56
Ma 400€ corpo macchina + obiettivo? Poi conta che per valutare pesi e dimensioni devi sempre tenere conto di tutto il sistema, una mirrorless non è molto più piccola di una reflex e se poi non valutiamo bene le ottiche che ci andremo a mettere ecco che leggerezza e compattezza vanno completamente a bagasce. Secondo me se vuoi una macchina che abbia una differenza di peso e dimensioni sensata da affiancare all'attrezzatura che hai già o vai di compatta evoluta oppure su m4/3 con una Olympus visto che ti piace lo stile vintage. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:11
olympus omd em10mk3 ( ultimo modello quindi) in offerta da fotoema....in pratica con 700 euro hai il body, lo zoom kit e ti regalano il 45 1.8..... affrettati a prenderla.... altrimenti ti vendi la reflex e le sue ottiche... non si capisce perchè tu debba tenertela se non è il corpo più tagliato sulle tue esigenze |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:11
O aspetti di aumentare il budget o tieniti la D7100 |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:41
ti consiglierei anche io una m43 tipo la m10 mk ii (inutile perdere soldi in più per la iii, la i è esteticamente meno bella a mio parere). Già l'obiettivo kit è più che decoroso, se prendi il pancake motorizzato la metti davvero ovunque. L'alternativa può essere una compatta ad ottica non intercambiabile: Fuji XF10 (APSC 24mpx, ottica prime 28mm, no mirino, zero fronzoli, carina esteticamente) Panasonic LX100 prima serie (m43 multiaspetto 12mpx, ottica zoom 24-70 f1.7-2.8 superlativa, ottima in video, OVF) Ricoh GR prima serie (APSC 16mpx, ottica prime 28mm, zero fronzoli, tascabilissima, un'icona della street) Sony Rx100 III (1 pollice, 20mpx, OVF a scomparsa, ottica zoom 24-70 f1.8-2.8) |
user201359 | inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:46
Si trova da Adorama in kit con il 12-42 a 299 dollari Spedita e tasse a 349 dollari |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:03
Eh si, 400 corpo e obiettivo :( 700€ mai ce li spenderei, proprio perché ho la 7100 che non posso proprio vendere. La Olympus che mi avete consigliato è veramente bella come aspetto e potrebbe avere quella giusta via di mezzo. Anche la Panasonic è accattivante, pur essendo decisamente meno elegante. Quelle con obiettivi fissi le escludo in partenza, un 14-42 sarebbe perfetto. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:13
Se ti trovi con un'ergonomia da reflex, dai un'occhiata anche alla Pana G80, per me la M10 è un pò troppo piccola |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:14
allora mantenendo un budget così basso e disinteresse per creare un corredo secondario, la lumix lx100 I o IIusata è ampiamente la migliore come risultati... perchè veramente con quell'ottica studiata apposta per lei, può tirare fuori foto al pari quasi di un fisso ed è luminosina. Ma non ti va bene perchè vuoi l'estetica. E allora , se prendi una fuji apsc, hai il perfetto connubio di qualità immagine, estetica e portabilità che cerchi sempre con te, non si capisce cosa ti obblighi a tenere la nikon... guarda ad esempio una fuji x e3 che razza di gioellino a circa 400 euro fujifilm-x.com/global/products/cameras/x-e3/ |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:47
Il problema della reflex è che ha un pixellino "bruciato" sul sensore (me l'hanno spiegato così), nelle foto non si vede e se anche si vedesse, con Photoshop lo sistemo. A me va bene lo stesso, ma a chi la vendo con quel pixellino rovinato? I maniaci delle foto non la vorrebbero, se uno la prendesse lo stesso mi darebbe 200€ e allora me la tengo per quella cifra. La Fuji l'ho provata, ed è talmente complicata che non ci ho capito nulla. Sarò io non lo nego, ma se devo scocciarmi perche non è intuitiva, allora preferisco portarmi dietro un chilo di reflex. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:55
Hai già provato a rimapparli lanciando pulizia del sensore di immagine? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 0:24
Si rimappano i pixel facendo pulixia sensore?? Hai fotografato in presenxa di luci laser? Sicura chebnon e sporco? Ti consigliei di postare che scatto opportunamente eseguito, magari e sporco o graffio . Riguardo la 7100 come look..a mio avviso e fichissima :D Se vuoi la cosetta piccola o ti ritrovi con una cosa troppo mediocre o se vuoi una cosa decente..nn c e tutto sto vantaggio di compattezza. Io prenderei un bel 35 nikon 1.8 che e piccolissimo e vedi che si snellisce tanto con poca spesa. Comunque non credo che la fuji a menu sia tanto menocomplicata delle altre, e il salto a un altro sistema che spaventa di primo acchitto.con pochi soldi trovi la x-t20 in kit ma devi alzare un po il budget.bella e prestazionale. Inoltre l af per il video e realmente reattivo a differenza delle altre di fascia economica |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 1:18
Allora provare due tre cicli pulizia completi uno dopo l'altro potrebbe essere efficace per i pixel inceppati... comunque chiaro che invece in assistenza rimappano senza problemi via firmware e strumentazione Pure quelli morti... quindi il ragionamento che la camera perde 200 euro di valore per quello è sbagliato. Si può tranquillamente portare indietro in negozio in permuta e far presente la cosa senza farsi scannare per prendere una mirrorless ...negozio tipo rce .... Sul discorso menu rimango perplesso: prima cosa oly e fuji hanno tante ghiere fisiche, e il touchscreen per messa a fuoco. Questo significa che già pronti via si può uscire a fotografare in scioltezza senza neanche aprire il menu. Ovviamente poi con calma la lettura completa del manuale ci va Sull'estetica si può dire che la Nikon è bella nel senso che fa pro, grosso , super attrezzato macho. Fuji/ oly fanno stile , sono belle solo da ammirare, magari con cinghia hyperion e soft release button rosso... www.hyperioncamerastraps.com/ |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 1:35
cercati con calma una xt1 o xe2 o xt10 + 16-50 o anche 15-45 poi ci aggiungi il 50-230. All'incirca sui 400 ci stai dentro, con la xt1 forse appena di più. Con il tempo 1 o 2 fissi. Butterai la d7100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |