| inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:37
Volevo condividere la mia esperienza per quanto riguarda la connessione Internet in luoghi non raggiunti dalla convenzionale DSL o Fibra. Abito nell'entroterra Ligure sul confine Piemontese, nella mia zona ho navigato sin da subito negli anni 90 con la 56k, per poi passare alla più disgraziate esperienza tecnologia della mia vita, la ADSL Telecom, che doveva essere una 640k, mai andata, e spendevo cifre notevoli. Dopo 1/2 anni di sofferenza è arrivato UNO Comunication, che utilizzava tecnologia radio Hyperlink, con loro ho passato ben 10 anni di puro conforto, prima a 4mbit, per poi passare a 8, tutto regolare e funzionale. Poi purtroppo la UNO ha ceduto alla più grande e strutturata BBBel, la quale ha gestito il tutto per 1 anno, per poi fare pressioni di passare alla 20 mega, con costi esagerati e non giustificati. Alla fine della fiera, la BBBel ha deciso di staccare la connessione, dandoci 2 mesi di tempo per cambiare. Una alternativa era EOLO, ebbene sotto emergenza COVID-19 tenendo le dovute precauzioni è venuto il tecnico, ha installato tutto ed ora ho una linea a 30 Mega, per la cifra che pagavo prima per la 8. Funziona molto bene, è solo 1 giorno che la adopero, però mi reputo per adesso più che soddisfatto. Vi terrò aggiornati, allego lo SpeedTest
 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:53
la usa anche un mio amico e ne è soddisfatto |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:18
A patto di avere campo libero .. con alberi e palazzi vicini alla casa ,sulla traiettoria del segnale ,Eolo va in crisi ...quindi ,per quel tipo di soluzione ,serve anche fortuna . |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:26
Anche io abito in una zona dove non arriva né fibra né Adsl, dopo anni sotto Telecom che mi fatturava servizio Adsl con segnale a carbonella spenta da circa un anno sono con Eolo 30 mega. Difficilmente ci arriva ma viaggia sui 18/20 , ci si fa tutto soprattutto se abituati alle velocità precedenti... per quello che mi riguarda le condizioni atmosferiche non lo bloccano, a volte rallenta anche di parecchio se c'è nebbia fitta. Nevicate importanti non sono successe pertanto non so dirti in questo caso. L'unica pecca sono momentanei blocchi di pochi minuti. Il servizio clienti telefonico le poche volte che ne ho avuto bisogno rapido ed efficiente, spero continui così. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:38
Ottimi feed leggo "parlo come Yoda " Un'amico del Val Susa lo usa da molto tempo, ed è decisamente soddisfatto. La differenza da 8 mega a 30 è davvero notevole, non devo più stare troppo attento alle limitazioni con altri programmi, oppure fare più cose assieme impegnative. Per esempio prima guardavo Netflix, o banalmente la TV via Internet, e dovevo stare attento a non usare altri flussi, perché ogni tanto si bloccava, pure andando sempre a 8. Ho fatto delle prove, tutto funziona alla grande. Sono molto contento poi di avere la linea UP a 3 Mega, così finalmente quando invio il materiale in agenzia, o per altri cataloghi non impegno tutta la banda. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:47
La uso anche io da 3 anni e sono abbastanza soddisfatto, di solito va a 30 mbit, in questo periodo meno, in attesa della fibra che dovrebbe arrivare a Settembre / Ottobre |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:47
Avevi valutato anche Linkem? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:10
Dove abito io sono sempre stato costretto a collegarmi a internet via radio con aziende locali, i primi anni ero collegato con un' azienda (una delle prime che offriva questo servizio) che aveva il ripetitore a credo una decina di km in linea d'aria e la connessione era sempre al limite, poi un giorno che la linea presentava problemi sono venuti a smontarmi l'antenna e sono rimasto di punto in bianco senza internet. Mi sono quindi rivolto a un'altra azienda della quale sono cliente da tre anni ormai, senza aver mai avuto un problema, in questo caso il ripetitore è a 4km in linea d'aria. Grazie all'efficienza del nuovo collegamento internet ho tolto la linea fissa e telefono via VoIP con Olimontel, spendo circa 1,5€ di telefonate al mese :D e addio canone Telecom, non vedevo l'ora! Anche perché dove abito manca pure il segnale dei cellulari :/ paradossalmente attorno casa mia è pieno di ripetitori (abito in cima a una dorsale), anche di Eolo, Aria, ecc ma non li vedo perché abito dentro un avvallamento, ma alcuni miei amici collegati con questo gestori lamentano il fatto che quando c'è un disservizio impiegano giorni ad intervenire |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 5:25
Ho valutato anche Linkem, però nella mia zona non era coperto. L'unica alternativa era mettere un sistema SAT, con dei costi più elevati, ma neppure troppo. Per quanto riguarda il telefono VOIP è incluso nel contratto, ed è illimitato verso tutti mobili e fissi. Una buona alternativa dovrebbe essere il 5G, quando arriverà e quando sapremo le reali offerte, per adesso è ancora tutto da vedere. Poi nella mia zona c'è in programma la Fibra, con velocità cablata MAX di 50Mega, il che è tutto da vedere sulla base degli operatori. Per adesso continuo con con sistemi radio. In questo momento storico purtroppo le reti sono sature, e messe alla prova, in quanto siamo tutti a casa, e devo dire che EOLO gestisce bene la cosa, fino 2 giorni fa con BBBel alla sera non navigavo, ed al pomeriggio era molto lento il ping proprio per quel motivo. Nella mia zona sono installate due MASTER da 1.000 gigabit, e siamo meno di 20 utenti, quindi i servizi arrivano senza problemi, prima avevamo 3 MASTER da 50 Megabit, con 40/50 utenti. Purtroppo BBBel ha una struttura più piccola. Ho anche avuto fortuna, in quanto ho sfruttato una promozione per l'installazione gratuita, quindi ho solo speso i primi due mesi di connessione. Per ora tutto ok, vedremo tra 1 anno come andrà, e se ci sono problemi lo scriverò. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:57
Passati diversi mesi, ho pensato di riaprire il post per farvi partecipi di come mi trovo con EOLO. Sintetizzo in OTTIMO. In breve sempre alla massima banda, anche con nubifragi "il ripetitore dista circa 2km in linea d'aria" Insomma sono davvero soddisfatto, finalmente una linea veloce e funzionante, con un costo competitivo, avendo anche telefonate illimitate verso tutti. Spero di essere stato utile. Buona luce a tutti. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:16
ma in Italia nelle grandi citta' come sono le connesioni a internet? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:33
Dipende Milano e provincia nei grandi centri urbani si va una scheggia |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:47
Si le connessioni nella Grandi/medie città sono ottime, si parla anche di Gigabit, tutto fibra. Nelle zone rurali però già una connessione stabile a 30 mbit è oro colato. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 22:38
ok. perche io vivo in centro america e qui arriva tutto via cavo praticamente in quasi tutte le zone, ho un contratto da 150 mega e mantiene la velocita' ho amici che vivono in c__o al mondo che lo stesso non hanno problemi, e mi sembra inverosimile che in un paese come l' Italia nelle zone fuori citta' non ci sia copertura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |