JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, non volo dai tempi del dji phantom primo modello, allora c'erano meno restrizioni o forse solo più ignoranza. Nel frattempo ho preso l'attestato di pilota APR per operazioni non critiche. Tra regolamenti enac ed easa sono cambiate diverse cose e alcune volte anche in contrasto tra loro. Ora ho qualche dubbio relativo alla registrazione su d-flight del mavic mini che intendevo acquistare. I dubbi sono questi: Per volare in operazioni critche in scenari standard (ambito urbano), necessita la registrazione come professionista anche se lo si utilizza per hobby? in tal caso sarebbe un salasso in termini di costi di registrazione e assicurazione. Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee, grazie
Ragazzi una info sul Mavic Mini... Io ho un Samsung S8 e l'app Dji Fly non da problemi. Però ho notato che quando collego il mio Smartphone al controller questo ultimo carica il telefono come fosse un powerbank. C'è una soluzione? Dalle prime ricerche su internet si capisce che dji è ottimizzata su apple.
“ Ragazzi una info sul Mavic Mini... Io ho un Samsung S8 e l'app Dji Fly non da problemi. Però ho notato che quando collego il mio Smartphone al controller questo ultimo carica il telefono come fosse un powerbank. C'è una soluzione? Dalle prime ricerche su internet si capisce che dji è ottimizzata su apple.
Ringrazio in anticipo.
Ciao A „
si in effetti è ottimizzato per i dispositivi apple ed è ben scritto anche sulla scatola. (io lo uso con iphone) ad oggi, per android, la questione rimane ossia lo smartphone viene caricato quando è collegato al controller e non si sa se la cosa verrà corretta.
Succede pure su Osmo Pocket che forse è pure peggio... lì si può ovviare usando le due cose collegate in Wifi o bluetooth... Nei prossimi giorni proverò con un vecchio IPad mini...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.