RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda bizzarra per teleobiettivo spinto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda bizzarra per teleobiettivo spinto





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:02

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Enrico e sono un appassionato di fitigrafia. Vi seguo da un po di tempo e questa è la prima volta che scrivo.
La domanda potrà sembrare bizzara. Possiedo una D700 e lo zoom più spinto che ho è il Nikon 300 F4. In alcune occasioni, come alcune gare
a Monza o durante le manifestazioni aeree, il 300 va un po stretto. Ho anche un Nikon 80-200 2.8 "bighiera". Stavo pensando di acquistare il Sigma 150-600. Girovagando in internet, ho visto che i prezzi delle D300 sono abbordabili. Allora mi sono chiesto se anzichè acquistare uno zoom, prendessi una D300 ed usassi l'80-200 con duplicatore di focale (già in mio possesso), così da avere una specie di 240-600? D'accordo, c'è una perdita di qualità usando il duplicatore ed è per quello che nei prossimi giorni farò delle prove. Ma la domanda centrale è se abbia un certo senso l'acquisto di una DX per sfruttare il fatto di avere zoom più spinti?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Enrico

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:08

Più che altro stai parlando di una DX con più di dieci anni sulle spalle e tecnologia ormai un po' datata. Utilizzabile, per carità, ma non so se investirei in un corpo del genere oggi.

Per quanto riguarda il 300 f4, non è uno zoom, ma un tele.

Il bighiera non è un fulmine di guerra, col duplicatore credo che la situazione peggiorerebbe parecchio.

Francamente investire su una nuova lente mi sembrerebbe un'idea migliore, a spanne.

user109536
avatar
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:09

Dipende cosa vuoi fare con il tele. Puoi anche dare un'occhiata alle Bridge Nikon che sono dei cannoni, con limiti conosciuti ma divertenti. Ripeto: dipende tutto da quello che vuoi fare.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:39

Io con la D300 ho duplicato col Nikkor TC20 III i 70-200 f2,8 prima e seconda versione e sinceramente sconsiglio tale pratica.
Con la D700 c'era gente che si trovava bene con simili accoppiate, ma la D300 ha un sensore ben più denso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:13

Un d7200 e un 1.4 davanti al 300 f4??

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:28

Ha senso il ragionamento, ma non ha senso scegliere la d300, una macchina troppo datata.
Secondo me semplicemente ti conviene provare ad usare il moltiplicatore sulla d700 e poi valutare, essendo 12mpx come la d300, ma su sensore full frame la d700 è possibile che restituisca foto migliori rispetto alla d300 perchè il sensore è meno denso.

Il succo della questione resta comunque il fatto che per quello che vuoi fare ti serve una lente con un discreto af, cosa che non otterrai mai con le lenti che hai o ancora peggio aggiungendo un moltiplicatore. Magari otticamente riesci anche ad ottenere delle combinazioni che hanno senso, ma sulla d700 difficilmente le prestazioni af saranno adeguate a quanto devi fare.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:06

[IMG][/IMG] Grazie per le risposte.
Lo so che con gli obiettivi che ho attualmente non sono un gran che come autofocus, infatti mi trovo meglio a mettere a fuoco la zona in cui l'auto passerà e via di raffica per fare del panning.
Il duplicatore al momento l'ho provato solo sul 300 ma la perdita in qualità è troppa, ecco perchè lo volevo provare sull'80-200.
La D300 arriva un paio di anni prima della D700 e quindi, come qualità, non dovrebbe allontanarsi troppo. Purtroppo però non conosco le macchine DX, con i loro pregi e difetti: una decina di anni fa passai dalla D70 alla D700, ma all'epoca non facevo questo tipo di foto.

A chi mi ha consigliato la D7200 e l'1.4, troppa spesa: con gli stessi soldi, più o meno, dovrei riuscire a prendere il Sigma 150-600 usato.

Nella mia Galleria ho caricato 3 foto, così per capire. Sono alle prime armi e sto cercadno di migliorare.

Quali obiettivi consigliereste?
Tra il Sigma 150-500 ed il 150-600, ci sono differenze in termini di qualià? Quei 100 mm in più a quello focali fanno ancora la differenza?


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:30

il difetto della d300 non è tanto la qualità delle foto, ma tutto quello che ci sta intorno. è ormai una macchina datata, quindi l'af non è proprio il massimo e soprattutto non ci sono più ricambi, quindi se ti si rompe hai buttato via dei soldi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:47

Ho la D700 e la uso, anche, col Sigma 150-600 C (6-700 euri, usato), con ottimi risultati (anche se l'AF non è velocissimo). Più o meno gli stessi risultati che mi dà il 300/4 PF con TC14E3 (accoppiata più leggera ma molto più costosa).
Tempo fa ho usato anche D200 + 70-200vr2 + TC20e3, e non era male (quando hai molta luce): tieni infatti presente che con una DX (D200/D300, ma anche più recenti e performanti - ho anche D500) appena devi alzare gli ISO le prestazioni calano molto più velocemente, rispetto alla FF.
Fossi in te proverei D700 + 150-600.
Non prenderei gli zoomoni della generazione precedente perché secondo me sono sensibilmente peggiori (ho per esempio anche il 120-400).
Se vuoi di meglio devi prendere FF più recenti e/o obiettivi più luminosi, ma i costi salgono!

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:39

Grazie per l'aiuto. Abbandono la bizzarra idea a favore del Sigma 120-600.
Enrico

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:45

Buongiorno,
vorrei aggiornare il post per dirvi come ho "finalizzato": ho acquistato il Nikon 200-500 e sto facendo un po di prove. Per il momento, mi ritengo molto soddisfatto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me