JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In perenne ricerca di mete ricche di avifauna e non battute da orde di fotonaturalisti, ho trovato oggi, ingrandendo in maps lungo la rotta migratoria da e per lo stretto del Bosforo, l'isola di Tilos. Aperti diversi siti, l'interesse è immediatamente cresciuto. Qualcuno di voi c'è mai stato? Superfluo aggiungere che il programma è per il prossimo ottobre.
isola che conosco molto bene per esserci stato tre volte. avevo programmato di tornarci a settembre. ma credo che salta. l'isola è stupenda e tranquilla. anche in piena stagione ci si muove comodi e senza affollamenti. è frequentata da chi cerca relax e silenzio. resta da vedere quali regole verranno applicate per i trasporti aerei e navali
Ti ringrazio; speriamo che in autunno i problemi cui accenni siano superabili. Da quel che ho visto in rete, piena conferma di quanto dici: tranquillità assoluta, energia solo eolica, caccia vietata dagli anni '80, cento specie di uccelli molte delle quali importanti endemismi, buon mangiare. Chiederò in comune se qualcuno è disponibile come guida naturalistica (nel breve periodo di una vacanza è importante). Ho l' impressione che si possa fare a meno dell'auto; confermi (anche se come appostamento mobile sembrerebbe raccomandarsi)?
tranne il 2018 (settembre) scarso come passo di rapaci. normalmente se ne vedono. sfruttano le alture lungo la costa per prendere quota. l'isola è nota per la nidificazione del falco della regina e dell'aquila di bonelli. l'auto può essere utile come capanno per le coturnie orientali e il falco della regina. stando sul terrazzo ho ammirato la caccia dei falchi della regina su uno stormo di gruccioni. le mie foto più belle ravvicinate le ho fatte senza nascondermi e facendo trekking all'ufficio del turismo spero che tu sia fortunato. io ci trovai uno che dal punto di vista naturalistico è meglio lasciar perdere. se vedi il 4x4 verde di quelli del parco chiedi a loro
Ancora grazie; speriamo in un autunno libero da vincoli. Per quanto riguarda la nidificazione del falco della regina, se sincrona come credo con quella italiana di Carloforte, suggerisce settembre più che ottobre.
secondo me il periodo migliore è da metà di settembre in poi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.