RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maneggevolezza e trasporto reflex: accessori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Maneggevolezza e trasporto reflex: accessori





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:47

Buongiorno a tutti.
Qualcuno di voi ha già usato qualcosa di simile per fare caccia fotografica itinerante?

https://www.amazon.it/dp/B071KPGRZH/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_GdTLEbVMBB8RE

Io in genere tengo la tracolla sulla spalla o allacciata ad un moschettone sullo spallaccio dello zaino; e infilo l'obbiettivo in una fettuccia da alpinismo bloccata nel manico superiore dello zaino. A volte aggiungo un cordino di sicura, dipende dall'ambiente.
È un sistema che consente una discreta velocità di utilizzo.
Oggi ho visto l'oggetto linkato sopra e non mi pareva male.

Qualche esperienza o suggerimento?

avatarmoderator
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:03

Dipende sempre dal tipo di fotografia che vogliamo fare in quell'uscita e in quale ambiente.
Con Reflex e ottica dedicata
Credo che sia pratico con reflex senza battery grip e ottica paesaggistica o S.tele ma compatto e leggero come i tamron-sigma 100-400mm.
Ovviamente come 2a sicurezza la tracolla classica in dotazione alla reflex la si fa passare dietro il collo
Il porta digitale laterale? è in una posizione poco ergonomica durante la nostra camminata Triste
Con Mirrorless? meglio la clip di sicurezza sullo spallaccio sinistro del nostro zaino

Alternative per caccia fotografica vagante e ottiche con peso superiore a 2kg?
L'opzione che uso da anni è battery grip montato e sistema reflex+ottica tenuto-trasportato con queste modalità:
a)presa con 2-3 dita sull'impugnatura, zoom bloccato, assetto orizzontale
b)incrocio delle braccia e quindi reflex-ottica in diagonale appoggiati al petto
c)presa sul piedino con piastra (come se fosse una maniglia) , in questo caso meglio contare su una piastra molto più lunga del piedino/staffa 120-140mm

Adottando l'approccio a) e c) si tiene con la seconda mano il monopiede con testa T.&S. dandogli una tripla funzione:

appoggio durante la camminata (tipo bastoncino)
sicurezza per incontri inopportuni (ess.vipere)
supporto immediato per scattare dato che il bloccaggio della piastra alla testa ruba solo 3 secondi ... ricordiamoci che siamo da molti minuti in movimento, magari sotto sforzo quindi è difficile ridurre il battito cardiaco
Il monopiede ci permette di allontanare il nostro micromosso e di mantenere attivo lo stabilizzatore

esempio di Tilt & Shift




esempio di clip da spallaccio



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:06

Grazie Lauro.
Io uso poco il monopiede in movimento, anche se aiuta non poco: lo trovo comunque scomodo da portare allungato (poco utile accorciato).
Il treppiede a volte lo infilo in un cinturone tipo militare.
La reflex con l'obbiettivo infilato in una fettuccine mi lascia una mano libera, che in ambienti scomodi o montani aiuta.
A volte nella cartuccia infilo la staffa del Tamron: un po' più lento da usare ma 2 mani libere.

L'aggeggio su cui chiedevo pareri mi sembra adatto ad ottiche un po' più leggere.
Potrebbe andar bene per quando esco con la Panasonic G80 e Pane 100-300; ma a quel punto me lo tengo al collo senza problemi o passo la cinghia in un moschettone che ho sullo spallaccio dello zaino.

Il tuo approccio c lo uso anch'io con obbiettivo in orizzontale; approccio a solo in verticale.

Ho in treppiede Genesis che ha una discreta testa, ma in movimento monopiede con reflex attaccata alcune viti tendono ad allenarsi.

avatarmoderator
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:22

lo trovo comunque scomodo da portare allungato

Devi però considerarlo, in movimento (caccia vagante) quindi durante la camminata, come una valida alternativa rispetto il bastoncino da trekking migliorando la postura.
In secondo luogo pesa molto meno di un treppiede.

Per sistemi compatti coprpo + ottica ok testa a sfera ma una Testa Tilt&Shift diventa molto pratica per la caccia naturalistica.
Quella riportata sopra ha 2 movimetti (basculaggio verso l'alto e rotazione assiale) adatti su monopiede (bloccando il mov.orizzontale-assiale) o treppiede (liberi entrambi i movimenti) quindi utile per evitare l'uscita con una testa gimbal e un treppiede.
Ci sono comunque teste T&S con il solo movimento verticale come la mia in uso ... ma se dovessi riacquistarne una oggi, la prenderei con 2 movimenti.

Per il discorso teste a sfera bisogna sempre prenderle sovradimensionate e con un diametro della sfera adatto (no sottodimensionato

(imho)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:54

Il mio treppiede diventa monopiede, in questo è comodo.
Per usarlo come bastoncino dovresti staccare la fotocamera, e riagganciare non richiede molto tempo ma il necessario per perdere l'occasione si! MrGreen
Nel bosco farebbe comodo, che i tempi son sempre al limite. In movimento raramente ho trovato occasioni che mi lasciavano i 5" per montare il monopiede...
E quando si facevano fotografare potevo montare il treppiede!
La testa gimbal in montagna mi sembra un'esagerazione, la mia basta e pesa meno; e pure ingombra meno.
Io lascio la piastrina con l'attacco per la camera sulla reflex, così faccio prima ad infilarla.
A volte mi è capitato di scattare sollevando il monopiede, per uccelli in volo e con camera già montata: un po' di peso in più ma relativamente stabile. Meno peggio di quel che credevo.
Comunque la T&T sembra un accessorio valido.

avatarmoderator
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:02

E' più saggio lasciare una piastra da 40/50mm sotto il Battery grip per riprese paesaggistiche e una piastra da 100-120-140mm sotto il piedino del super tele-zoom per riprese naturalistiche e/o sportive.
Il bilanciamento e l'ergonomia sono importanti
(imho)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:33

Non uso il battery grip: raramente mi serve più di una batteria con la 80D, e comunque giro con 3.
Tra l'altro non sono un maniaco della raffica e non faccio filmati; uso anche poco il live view.
Quando esco con la Panasonic invece me ne servono 3 per una giornata!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:39

nel viaggio dell'anno scorso miei compagni l'avevano quasi tutti, facevamo tante camminate (10km) e loro sembravano "soffrire" meno di me ....
https://www.amazon.it/dp/B071KPGRZH/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_GdTLEbVMBB8RE

io usavo moschettoni sullo zaino

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:02

Grazie Elizabeth.
Avevo qualche perplessità con materiale pesante (uso il 150-600 Tamron, ce ne sono dii molto più pesanti).

avatarmoderator
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:02

Si Elisabeth è lo stesso sistema indicato da Mauro , sistema ora non disponibile su Amazon. Grazie per il tuo contributo.
C'è comunque questa alternativa:
Fomito Micnova Multi doppia fotocamera dual trasporto fotografo Vest con guscio laterale a 37 euro circa
https://www.amazon.it/Fomito-supporto-macchina-fotografica-vita/dp/B01

Per il Battery Grip, Mauro, è tutto legato al'ergonomia anche se è nato inizialmente per aumentare l'autonomia.
-Se utilizziamo una reflex e un super tele-zoom aumenta la bilanciatura del sistemna quindi riduce lo sforzo sui polsi che saranno meno indolenziti a fine giornata.
-Permette una migliore bilanciatura se il sistema viene supportato da una testa a sfera quindi i movimenti saranno più fluidi
-Allinea l'appoggio inferiore tra piedino della staffa ottica e base (in questo caso della digitale)
-Protegge la parte inferiore della reflex

E' ovviamente tutto diventa più pratico se per uscite vaganti sotto sforzo (es. in montagna) abbiamo la fortuna di avere un'ottica alternativa più leggera-compatta a costo di perdere qualche mm (100-200mm) oppure se abbiamo un secondo sistema fotografico (pianeta mirrorless e ottiche dedicate) ... e in caso di bisogno punteremo su un ritaglio-crop in post produzione.

(imho)
Ciao, lauro






avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:21

per rispondere sul peso : miei amici avevano Canon 1dx+100-400 o equivalente in Nikon

per Elleemme ho copiato il link di Mauro, ma non so se il modello che usavano i miei compagni, era quello o l'atro che hai messo (immagine sopra)

avatarmoderator
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:47

Sono molto similari Ellisabeth a volte i produttori si copiano Sorriso

Nell'esempio da te riportato, tanto x comprendere i valori in gioco nel caso dei tuoi compagni di viaggio e per chi pratica caccia fotografica ...
sistemi FF:

canon 1dxII pesa 1530grammi e misura 158x167x82mm quindi ha pesi e misure legegrmete più importanti della mia
canon 1dm4 pesa 1230grammi e misura 156x157x80mm

Se prendiamo uan reflex seria ma con una struttura classica rettangolare (non quadrata)
canon 5dm4 pesa 890grammi e misura 150x116x76mm Sorriso
Battery Grip? pesa 390grammi e alla fine reflex+BG misurano 150x160x77mm

Tra i s.zoom più leggeri
canon 100-400mm old peso 1380grammi misure 92x189mm
sigma 100-400mm peso 1160grammi misure 86x162mm Sorriso

classico 150-600mm peso 1950 grammi e misure 105x260mm

Con questo tipo di imbragatura ritengo siano improponibili ottiche di maggior peso e ingombro Sorry

Esempio di utilizzo con sistemi fotografici più compatti-leggeri:

sony a7II pesa 600grammi misure 127x96x60mm - sistema FF
sony100-400mm pesa 1395grammi misure 94x205mm
sony 200-600mm pesa 2115grammi misure 112x318mm

Sony a6500 pesa 453grammi misura 120x67x53mm - sistema ApsC
sony100-400mm pesa 1395grammi misure 94x205mm
sigma100-400 DN pesa 1135grammi misure 86x197mmmm Sorriso

Panasonic G9 pesa 695grammi misura 137x97x92mm - sistema 4/3'
panasonic 100-400mm pesa 985grammi misure 83x172mm
panasonic 100-300mm pesa 520grammi misure 84x126mm


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:23

Lauro, sei una miniera d'informazioni.... ;-)
Il BG continua a non convincermi: uso raramente il treppiede, anche se cerco di prendere questa buona abitudine.
A mano libera, l'idea di avere 3 hg in più non mi piace molto.
La staffa del Tamron 150-600 ha una buona dimensione a mio parere. Credo che presto passerò al G2, magari usato da RCE così ritirano il mio. Anche se costa come da Galaxia nuovo...
La staffa credo sia identica.

La Pana G80 col 100-300 o al collo o fissata allo spallaccio. Comunque la uso se devo fare un'escursione in montagna e non sempre: i 300 mm di differenza si fanno sentire, per quanto il sensore consenta buoni crop. In pianura si fatica me,o è preferisco la reflex, soprattutto con soggetti in volo.

user236140
avatar
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:20

arrivo tardi, ma dico che nulla batte la Nikama che Lauro mi ha consigliato anni fa
Sorriso

è simile alla Micnova ma ha posto per una sola macchina

aggiungo che estrarre la macchina dalla scanalatura è difficile se la combo è leggermente inclinata
e questo mi ha fatto perdere molti scatti, quindi ho preferito limare via il fermo che ne impedisce l'uscita, rendendo l'estrazione rapidissima

chiaro che così si rischia che la combo esca se ad es. mi inginocchio, ma io lo so e ne tengo conto
e comunque la mia combo relativamente corta (Canon 7D + Canon 300 mm) non sbatte a terra se esce, dato che ci sono le due fettucce laterali a fermarla prima

all'inizio pensavo che una semplice tracolla fosse più rapida da mettere e togliere nelle mezze stagioni in cui la T cambia molto, e ci si mette/toglie il vestiario pesante ma mi sbagliavo: questo tipo di aggancio, che mia moglie chiama "pettorina per cani" MrGreen è facile da togliere/mettere in fretta e, cosa importante, distribuisce equamente il peso sulle spalle, senza toccare il collo

per quanto riguarda piastra e bastoncino dedicato rimango dell'idea che non mi serva, quindi ne sto alla larga

il BG è solitamente più pesante delle batterie che contiene, quindi lo evito come la peste bubbonica MrGreen

D'altronde, la batteria della 7D mi dura mezza settimana, e una batteria della Pana G9 mi dura l'intera escursione

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:49

Grazie del tuo parere Claudio.
In effetti al momento mi muovo pochissimo ed ho materiale un po' più leggero.
In montagna per escursioni vere usavo la Lumix portandomi il 14-140 ed il 100-300, tutto piuttosto leggero.
Per giri semplici per esempio in Cansiglio andavo col materiale Canon.
Alla fine l'imbrago porta macchina non l'ho più preso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me