RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix G 100-300 OIS II e riconoscimento animale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lumix G 100-300 OIS II e riconoscimento animale





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:31

Ho aggiornato da poco la Lumix G9 e ho provato il nuovo autofocus con riconoscimento animale. Ho montato per l'occasione il 100-300 Lumix G e devo dire che ha avuto un comportamento strano.

Premetto che ho ancora il firmware 1.0, anche se l'1.2 è già da un po' disponibile, ma non credo faccia così tanta differenza. Giusto per la discussione, ho caricato 4 foto in galleria.

La prima è pura casualità, ma il soggetto non è stato agganciato bene. Chiaramente il vetro della finestra che mi separava dallo storno può aver inciso.

La seconda è invece riuscita, anche perché ho notato i gatti li prende benissimo e li segue.

La terza si può dire riuscita a metà. È riuscito ad agganciare il soggetto nonostante l'evidente difficoltà di vederlo perfino ad occhio nudo, ma, a meno che non sia io a essermene convinto, vedo una non uniformità del fuoco.

La quarta, infine, la più curiosa! È riuscito ad agganciare l'ape, ma non a mantenerlo nel momento dello scatto (come si può notare). Quest'ultima è l'unica non scattata a 300mm

I file RAW sono stati solo demosaicizzati, nessun intervento di post-produzione se non un aggiustamento delle alte luci e basse luci nel caso della lucertola e dell'ape e un controllo sui colori nel caso dello storno prima di esportare i JPEG.

A me, oltre i 250mm non piace la resa del Lumix G 100-300, ma ho notato a 300 l'incapacità di beccare e tenere l'animale se non il gatto (che ovviamente non si muoveva veloce). Sono solo quattro foto, ma ne ho fatte di più perché la mattina che ho fatto l'aggiornamento l'ho tenuta libera per divertirmi. Proverò con lo Zuiko Pro 40-150, ma qualcuno di voi intanto ha provato la combo G9+100-300 in animal AF? Vi siete trovati bene?

Io a dir la verità non sono molto contento, comunque non faccio (come quasi nulla nella fotografia, del resto) "caccia fotografica" se non per rari momenti di diletto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me