| inviato il 15 Aprile 2020 ore 8:39
Alcuni recenti discussioni sul forum hanno richiamato in me la curiosità di sapere tra chi ha avuto modo di fare confronti seri quindi provando direttamente più reflex, qual è quella che esprime il miglior risultato nell'ambito del ritratto. Non mi interesse discussione di ultras del marchio x vs y. Personalmente ho avuto la Nikon D90 - Canon 5dII - 5dIII - 1DX - 80D - Eos R. La d90 otteneva degli ottimi risultati nonostante il piccolo sensore. Delle serie 5 ho un ricordo migliore della II rispetto alla III, che mi sembrava leggermente meno incisa. La 1DX è quella che ho preferito. La Eos R nonostante ce l'ho da cinque mesi l'ho usata poco per giudicare. Nel complesso la 1DX mi ha dato la migliore impressione. Attendo vostre considerazioni. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 8:52
“ qual è quella che esprime il miglior risultato nell'ambito del ritratto. „ Se parliamo di "incarnato", cioè di colore, la risposta per fortuna è semplice: tutte. Tutte le fotocamere digitali oggi sul mercato sono in grado di produrre lo stesso risultato dal punto di vista della resa cromatica, per l'incarnato e in generale. Le evidenti differenze sono prodotte dalla somma di differenze di sensore, lenti e profilo colore, dove quest'ultimo è l'elemento in grado anche di azzerare tutte le differenze. Quindi la domanda diventa: quale profilo colore è il migliore per il ritratto? Oppure ancor meglio: come imparo a gestire il colore in modo che la mia fotocamera mi dia nel ritratto esattamente il risultato che voglio? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:01
Con l'elaborazione dei file, la risposta è tutte anche secondo me. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:01
Ale Non intendo il colore della pelle, bensì il dettaglio |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:02
È un discorso che spesso si fa quando ad esempio si parla di Canon 1dsIII |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:04
Ah, pardon. Per me l'incarnato è un colore..... Il dettaglio "giusto" in un ritratto dipende a mio avviso molto di più dalla lente che dal sensore (la fotocamera). E ci sono lenti che si montano su più macchine.... |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 10:04
[IMG]È un discorso che spesso si fa quando ad esempio si parla di Canon 1dsIII[/IMG] Ti porto la mia esperienza Francaren. La 1ds3 rappresenta, ancora oggi, il mio primo corpo. Il secondo è una 5d4. La mia ftografia spazia, principalmente, dal ritratto al reportage di viaggio. La 1ds3 restituisce dei file che, a mio personale avviso, sono meravigliosi. Io ho scelto di utilizzare principalmente lenti "vintage" (50L, 85LII, 135L e 24-70 2.8 ) per una personale scelta stilistica e devo dire che queste, abbinate alla 1ds3, ti regalano sempre soddisfazioni incredibili. Ti posto a seguire alcuni esempi a bassa risoluzione, ma ti consiglio, se vuoi apprezzarne la resa, di vederle a maggiore risoluzione sul mio profilo.





 Chiedi pure se avessi bisogno di info integrative |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:47
Io pure non vedo che c'entra il dettaglio con l'incarnato...se no che secondo il denoise utilizzato che sia interno alla fotocamera o esterno allo sviluppo del raw con un sw il lisciaggio effettuato dal denoise puo provocare ad alti iso un'incarnato con un dettaglio a chiazze netto dove il denoise trova dettagli o lisciato come fosse di cera nelle zone che non hanno dettagli o con una texture molto fina e poco contrastata....ma in tutti i casi non capisco il senso della tua questione l'incarnato non c'entra niente se vuoi parlare di dettaglio...il dettaglii vale per tutto incarnato, foglie, muri, ecc...il fatto che tu sia forse un adetto dei ritratti non dà piu senso alla tua questione che è secondo me riflette la confusione delle tue idee ed è mal formulata. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:55
Qualunque camera moderna, con lenti costose. 85 Canon rf per esempio è straordinario... Quindi hai già il mezzo, ti manca solo la lente... Ci sono accoppiate ancora migliori? Certo, tutto sta al budget a disposizione. Più che altro bisognerebbe capire a quale scopo serva tutto questo dettaglio, closeup di qualche parte?? Basta una lente macro! per avere una foto migliore?? Non credo serva tutto questo dettaglio!! Per dire non c'è di meglio?? Apri il portafoglio |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:51
Axl (grazie per il contributo) Che ha partecipato a diverse discussioni sull'argomento ha subito compreso dove volevo arrivare. Un ritratto abbastanza ravvicinato mette in evidenza un modo diverso di far vedere la pelle, a parità di obiettivo ovviamente da ritratto. Partendo da questo si è notato che alcune macchine rendono più gradevole ma soprattutto vicino al naturale tale percezione. Chiedo quindi a chi ha avuto modo di confrontare più macchine in questo contesto di raccontare la propria esperienza. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 14:37
Io trovai il miglior incarnato con la Olympus E-400 che montava un CCD Kodak...straordinario da quel punto di vista,una resa che non ho ancora trovato in nessun altro marchio...avrei dovuto tenermela... Ovviamente mi riferisco al file non post-prodotto altrimenti non vedo il senso di un confronto. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 14:50
Mi ricollego al post precedente... Io sono rimasto sempre molto colpito dalla Olympus e-1. I suoi jpg fuori dalla macchina erano stupendi. Anche quelli di e-3 e e-5, ma non erano così belli. Se poi alzavo troppo la sensibilità (cioè già da 400 Iso in su) al limite li convertivo in bianco e nero ed erano già uno spettacolo. Per dire, quelli della Canon 6D che ho adesso mi piacciono meno. Ecco forse secondo me la domanda era questa: quale macchina butta fuori i JPEG migliori nel ritratto? È ovvio che con la post produzione di un raw arriviamo dove vogliamo. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:07
Secondo me le Sony dalla terza generazione in poi sono le migliori sotto ogni punto di vista tecnico. Il jpeg Sony non è tanto apprezzato ma hanno eccellente resistenza all'iso e ottima lavorabilità. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:16
“ Il jpeg Sony non è tanto apprezzato ma hanno eccellente resistenza all'iso e ottima lavorabilità „ Bè..... JPEG e lavorabilità insieme non suonano molto bene............ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |